Dispositivi USB non funzionanti con Kernel 5.9.X Fedora 33

Ok allora prova a dare:

sudo echo -n on > /sys/bus/usb/devices/usb*/power/control

sudo echo -n -1 > /sys/bus/usb/devices/usb*/power/autosuspend

(se non va passa a root)

e prova a ricollegarli

Propongo anzi

echo -n on | sudo tee /sys/bus/usb/devices/usb*/power/control
echo -n -1 | sudo tee /sys/bus/usb/devices/usb*/power/autosuspend
1 Mi Piace

@alciregi vuoi sminuire i mei metodi da farwest ? ahahahah

1 Mi Piace

Potresti anche postare il risultato di questo comando?
lsusb -t

lsusb -t
/: Bus 06.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Human Interface Device, Driver=usbhid, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 1, Class=Human Interface Device, Driver=usbhid, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 2, Class=Human Interface Device, Driver=usbhid, 12M
/: Bus 05.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 0, Class=Vendor Specific Class, Driver=btusb, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 1, Class=Vendor Specific Class, Driver=btusb, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 2, Class=Vendor Specific Class, Driver=btusb, 12M
|__ Port 1: Dev 2, If 3, Class=Application Specific Interface, Driver=, 12M
/: Bus 04.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
/: Bus 03.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
/: Bus 02.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ohci-pci/2p, 12M
/: Bus 01.Port 1: Dev 1, Class=root_hub, Driver=ehci-pci/10p, 480M

Non cambia nulla, continua a non caricarli…
Secondo me è un problema legato alla usb nel senso che le mie porte sono versione 2 ma il nuovo kernel fa qualche pasticcio con la 3…

@dragony se non ha prodotto risultati disabilitando BIOS EHCI Hand-Off altra prova sarebbe abilitare il controllo acpi 2.0 Support , poi dovresti guardare anche su apm che voci riporta , con i nuovi kernel ci sono state molte modifiche. :slightly_smiling_face:

Per me vale la pena provare ad aprire un bug.
Ho visto nei changelog del kernel che qualcosa è stato toccato relativamente a ohci-pci dalla 5.8 alla 5.9, ma non capendoci una mazza :sweat_smile: non saprei dire di preciso.

ACPI 2.0 support l’ho sempre tenuto abilitato, ultimamente cercando di risolvere il problema delle porte usb ho notato che nel dmesg vi erano errori relativi a tale impostazione ed ho provveduto a disabilitare… Mi sembra di essere tornato indietro di vari anni quando per far avviare Fedora ricorrevo alle varie impostazioni noapic etc…

@dragony con i nuovi kernel le asus hanno molte rogne io con la mia prime , ho dovuto aggiungere acpi=noirq se nò ciao scritta asus al boot , comunque adesso è abilitato ? se si posta un dmesg | fpaste

Adesso lo abilito e provo nuovamente a passargli

echo -n on | sudo tee /sys/bus/usb/devices/usb*/power/control
echo -n -1 | sudo tee /sys/bus/usb/devices/usb*/power/autosuspend

che nel reboot il sistema ha riportato ai valori iniziali

Ricordati quando è abilitato di postare il dmesg che voglio vedere cosa cambia da quello vecchio :slightly_smiling_face:

comunque i valori corretti sono :

$ cat /sys/bus/usb/devices/usb*/power/control
auto
auto
auto
auto
$ cat /sys/bus/usb/devices/usb*/power/autosuspend
0
0
0
0

Problema risolto

E’ bastato impostare:

USB 2.0 Controller [Disabled]

e tutto miracolosamente è tornato a funzionare correttamente…

1 Mi Piace

Ringrazio la comunità di FOL per il supporto come sempre impeccabile…

@dragony tè l’avevo detto che era un qualcosa inerente alle impostazioni del bios :slightly_smiling_face:

E giusto per curiosità scientifica, se fai il boot col 5.8 e USB 2.0 Controller [Disabled], funziona?

Confermo, anche con il kernel 5.8.X ed il controller USB 2.0 disabilitato nel BIOS il sistema monta regolarmente i dispositivi USB.

1 Mi Piace

@alciregi hai mai avuto una asus ? sono pazzesche a creare problemi , poi quando si aggiorna il bios è sempre un’incongnito , a volte va bene a volte piangi , tipo il mio caso , chè l’ultimo bios della prime b450m-A oltre a togliere la scritta asus in fase di boot , hanno fatto in modo che non si più fare il downgrade del bios , motivo hanno fatto la prime b450m-A 2 , così sei costretto a mettere mano al grub se rivuoi un sistema funzionante è ovvio con la scritta asus senza contare tutte le modifiche che poi vanno dietro a iommu , il bios di @dragony è oro colato perchè alla fine si arriva sempre al perchè è poi ha un bios differente dalle versioni successive di asus ovvero aptio che è un interfaccia minimale ma con i comandi essenziali che servono senza fronzoli . :slightly_smiling_face: senza contare che ha un sotto sistema ami puro , non castonato che vuo dire molto :slightly_smiling_face: io con la prime sono dietro a cercare un programma che gira su linux per estrarre il bios è moddarlo come dico io. :joy:

Con Linux il BIOS è sempre una incognita a meno che non hai un coreboot o un BIOS thinkpad