[F41] - Filesystem Non Visibile

Allora ho frainteso io e mi scuso ma qual’é il disco che non vede?

Non c’è bisogno di scusarsi `^_^ siamo qui per aiutare e migliorare a vicenda.
Ecco il disco “incriminato”:

/dev/sda3        32815104 781248511 748433408 356.9G 8e Linux LVM

o almeno credo :sweat_smile:

Alcune domande da un milione di dollari, ammesso che valgano qualcosa oggi: quanti dischi rigidi hai? Quale altro sistema operativo è installato? Come veniva avviato prima?

erika, alcune risposte forse me le posso dare da me. Questa è la corrispondenza a mio giudizio, da quello che appare, delle varie partizioni:

/dev/sda1 contiene Windows?
/dev/sda2 partizione di boot?
/dev/sda3 -> /dev/mappar/fedora_localhost–live-home
/dev/sda4 -> /dev/mapper/fedora_localhost-live-root
/dev/sda5 -> /dev/loop0 | Qualcuno ha usato Snap?
/dev/sda6 -> /dev/mapper/fedora_localhost–live-swap

erika80, una domanda: se /dev/sda3, la partizione fisica, corrisponde al volume logico /dev/mapper/fedora_localhost–live-home, come fai a collegarti ad internet? Quale programma usi per scrivere su questo sito?

Buongiorno a tutti,
chiedo scusa per il ritardo e per la evidente poca chiarezza nella mia esposizione del problema.
Parto dalla immagine di seguito:


che rappresenta la sezione di sinistra del file manager della mia F41 che utilizzo correttamente e da cui vi sto scrivendo utilizzando firefox.
Ora nella parte bassa vediamo che c’è il volume da 99 GB.
Ebbene fino alla F40 (ovvero prima dell’upgrade alla F41) mi compariva anche il filesystem immediatamente sopra al 99GB Volume. Quindi in elenco avevo sia il Filesystem Volume sia il 99 GB Volume.
Ad entrambe i volumi accedevo (previa autenticazione da super user) con il classico doppio click e navigavo/ modificavo le cartelle in essi contenute.

La domanda che pongo è se è possibile far “ricomparire” (e come) il filesystem volume o meno.

Grazie ancora per la vostra immensa pazienza e disponibilità.

Erika

Quale desktop manager usi?

Ciao,
quello di gnome. E.

Anch’io ce l’ho installato. Il /dev/sda3 lo possiamo rimuovere dai sospetti perché tu stai operando dalla tua /home. Nel tuo primo messaggio accennavi ad un altro sistema operativo e da quello che ti ha dato fdisk -l il disco che ci interessa allora è /dev/sda1. L’altro sistema operativo è Windows. Sbaglio? Usavi fuse o ntfs-ng per accedervi?

Buongiorno,
i sistemi operativi sono Fedora (che uso) recovery di Winzoz e Una Debian (Volume da 99 GB).
Per accedere (sia ai Volume da 99 Gb sia al filesystem - che non vedo più) usavo solo la gui (filemanager) quello che ci sta sotto non lo so.
Se posso essere utile per sapere ditemi come fare e vi posto l’oputput.

E.

erika, adesso un passo alla volta risolviamo la situazione. Puoi mostrarci il risultato del comando blkid? Dovrai poi fare una piccola modifica a /etc/fstab, niente di cosmicamente difficile. Una ulteriore domanda: questa partizione che era usata dalla Debian non era gestita tramite volumi logici?

@erika80
Come chiesto quattro giorni fa:

Buongiorno,
chiedendo scusa per il ritardo ed il fraintendimento; ecco il risultato del comando indicato:

/dev/mapper/fedora_localhost--live-swap: UUID="6283121d-fd4a-4541-857d-cbaca0ec5708" TYPE="swap"
/dev/mapper/fedora_localhost--live-home: UUID="0f6d150a-f135-4013-bb97-671d6055e06e" BLOCK_SIZE="4096" TYPE="ext4"
/dev/loop0: BLOCK_SIZE="131072" TYPE="squashfs"
/dev/mapper/fedora_localhost--live-root: UUID="5a548618-eedb-40ce-b189-58ed66b53d9e" BLOCK_SIZE="4096" TYPE="ext4"
/dev/sda2: UUID="cbd82848-af57-4577-8ea0-206483b4dc92" BLOCK_SIZE="4096" TYPE="ext4" PARTUUID="76692ca8-02"
/dev/sda5: UUID="24b87cd7-1382-483b-ae24-ab951096dfa5" BLOCK_SIZE="4096" TYPE="ext4" PARTUUID="76692ca8-05"
/dev/sda3: UUID="jLW2CF-oDx7-8kAe-xwT4-SHg2-oWwc-MlDPl1" TYPE="LVM2_member" PARTUUID="76692ca8-03"
/dev/sda1: LABEL="RECOVERY" UUID="3C98-AC5D" BLOCK_SIZE="512" TYPE="vfat" PARTUUID="76692ca8-01"
/dev/sda6: UUID="a1f92715-2c96-41c8-93b0-fa193e1089bc" TYPE="swap" PARTUUID="76692ca8-06"
/dev/zram0: LABEL="zram0" UUID="3c197324-dbcc-4944-8a20-092a727e47cd" TYPE="swap"

grazi mille e scusatemi ancora.
E.

Ciao, erika, grazie per l’informazione. Ora per rendere visibile quella partizione Linux Debian dovresti aprire una console di testo, creare un punto di montaggio in una directory, io ti consiglio su /media, digitare sudo nano /etc/fstab e fare una piccola modifica così come te la scrivo:

UUID=“24b87cd7-1382-483b-ae24-ab951096dfa5” /media/debian ext4 defaults 1 2

Io, incrociamo le dita, credo che la partizione invisibile sia la /dev/sda5 e ho basato le modifiche su questo assunto. Se è sbagliato, possiamo sempre correggere tutto dopo. Salvi il file modificato e riavvii il sistema e la tua partizione fantasma dovrebbe comparire sempre all’avvio.

Buona sera,
richiedo scusa per la mia poca chiarezza.
La sda5 è quella da 99gb che già vedo e mi va bene così (che è la dbian).
Quella che mi manca e quella da 356gb sda3 (f41) di cui una volta mi compariva il volume (con dicitura filesystem) ed entrando (doppio click ed autenticazione) vedevo tutta l’alberatura (etc, loader…) ivi compresa (fra le altre) anche la home.
Non so se sono stata sufficientemente esaustiva.
Grazie mille per la pazienza.
Erika

Ciao erika, una semplice domanda: stai scrivendo sotto Linux, vero? Linux si avvia normalmente?

Ciao Erika.
Credo ci sia un po’ di confusione, e provo a chiarirmi un po’ le idee:
Stai dicendo che non trovi la partizione /dev/sda3 da 356Gb, ma osservando il tuo fdisk -l sembra che tale partizione sia usata da Fedora 41 come /home (282,91Gb), /root (70Gb) e swap (3,97Gb).

/dev/sda3        32815104 781248511 748433408 356.9G 8e Linux LVM

Disk /dev/mapper/fedora_localhost--live-root: 70 GiB, 75161927680 bytes, 146800640 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora_localhost--live-swap: 3.97 GiB, 4261412864 bytes, 8323072 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora_localhost--live-home: 282.91 GiB, 303772467200 bytes, 593305600 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Alla luce di questo credo che la tua richiesta sia quella di visualizzare /root dal gestore Files (Nautilus) per poi entrarvi previa autenticazione.

Confermaci se è così.

Se fosse così: puoi entrare e poi aggiungere la cartella “Amministratore” ai segnaibri in questo modo:
da Nautilus digita CTRL+L e sulla barra indirizzo scrivi admin:// Ti verrà chiesta la password.
Dai tre puntini di fianco alla barra indirizzo scegli “aggiungi ai segnalibri” oppure CRTL+D

Yatta

Buongiorno,
spero di contribuire alla chiarezza.
Ho seguito le istruzioni di Yatta (ma solo parzialmente) nel senso che nella barra degli indirizzi ho inserito “/” e basta. Quindi ho dato invio. Quanto mi si presente è riportato nella immagine sottostante:


Ora vedo nella barra degli indirizzi (simbolino del disco e Fedora Linux) quello che vedevo prima immediatamente sopra al 99GB volume (con il simbolino del disco).
Chiedo se è possibile fare in modo che il Fedora Linux (della barra indirizzi) finisca nella parte destra sotto, o sopra, al volume di 99 GB.
Grazie mille in anticipo.
Erika

Quando hai messo / nella barra indirizzi di File hai la visione di tutte le directories che si trovano nel sistema, in pratica ti trovi dentro /dev/mapper/fedora_localhost–live-root e dove la cartella /home punta all’altro volume /dev/mapper/fedora_localhost–live-home. Quando tu dici che vorresti vedere il volume /dev/sda3, perché secondo te è quello scomparso, sbagli! Infatti blkid lo indica come LVM2_member e si trova in /etc/fstab! Lo so, è un discorso complicato e dilungheremo ancora e qui abbiamo anche una partizione di ripristino e una partizione ballerina… Puoi capire la situazione in modo più chiaro dando pvdisplay.

Ohh grazie mille,
ora mi è tutto chiarissimo. Spiegazioni ineccepibile e dire accademica.
Grazie ancora per tutto e credo si possa considerare il post chiuso a questo punto.
Erika