Fedora + Red Hat

vorrei installarlo in dual boot

E tu se valutassi una macchina virtuale?

il notebook che uso non sopporta la virtualizzazione

e ho letto che due sistemi basati su red creano conflitti

Ciao @epoch la vedo dura se hai dato in pasto tutto hd a Fedora , perchè supponendo che hai un partizionamento standard (ext4) in mbr , anche riducendo la home , non riusciresti perchè un sistema installato in mbr , ha un limite di 4 partizioni , se poi hai un’installazione lvm peggio ancora , l’unica strada sarebbe un hd esterno per non far casini :slightly_smiling_face:

ecco, appunto… dovresti prima capire come è partizionato l’hard disk per poter considerare l’ipotesi di modificare la partizione di Fedora.

1 Mi Piace

è mdr…grazie delle risposte

Ma è partizionato con lvm o classiche partizioni ext4 ? :slightly_smiling_face:

sono partizioni classiche ext4

Quante partizioni hai ? posta :

parted -l 

:slightly_smiling_face:

sda1 ext4 /boot 1gb
sda2 btres / 148gb

Forse con btrfs cè speranza ma per quel filesystem non sono molto aggiornato perchè non lo uso :slightly_smiling_face: ma non avevi detto che erano partizioni classiche ext4 ?

ricordavo male lo e solo il boot

@epoch ecco perchè ti avevo detto di postare quel comando per sicurezza :slightly_smiling_face:

Il file system di / e’ letteralmente btres o e’ invece btrfs?
Se e’ il secondo caso, dovresti poterlo restringere anche da dentro il sistema operativo in quanto btrfs supporta lo shrinking online. Dovresti poter usare gparted da GUI, volendo.

A quel punto installi RHEL normalmente. In fase di installazione puoi scegliere di non reinstallare grub2 nel mbr ma tenere quello di fedora; per far “apparire” RHEL al primo reboot dovrai pero’ entrare in fedora e aggiornare grub2.
Oppure puoi far sovrascrivere il mbr a RHEL e fargli trovare fedora a lui.
Oppure su UEFI dovrebbe essere ancora piu’ facile, ma non sono pratico.

Ulteriore domanda: anziche’ gestire due OS, hai provato ad usare rhel/centos con dei containers, ad es docker o podman?

@bebo_sudo con UEFI è una pacchia a seconda del modello di mobo si usa il tasto classico per fare il boot da usb/dvd , però compaiono tutti i sistemi installati basta scegliere quale usare , un grande passo avanti secondo mè UEFI :slightly_smiling_face:

1 Mi Piace

grazie dell’interesse ci provo

@epoch facci sapere se sei riuscito a installarla in dulboot con fedora o hai creato una macchina virtuale :slightly_smiling_face:

sono riuscito dopo varie peripezie. renpostato il btrfs e installato. ma non riusciva a trovare debian quindi partiva solo fedora. ho risolto reinstallando il grub. Per ora sembra andare tutto bene. anche se a dire il vero era solo un test. e non vedo tutta questa differenza tra le due distribuzioni. ciao

Ciao @epoch alla fine sono uguali apparte che Fedora è più aggiornata , è che RHEL sarebbe per uso commerciale anche se adesso si può usare con una licenza free che include fino a 16 macchine , per un uso domestico personalmente consiglio Fedora :slightly_smiling_face: