Fedora si blocca senza un perché

Tutto molto strano , ma e’ fedora si? :rofl:
Prova a cercarlo in /var.
Normalmente sta nella cartella utente ma queste spin non so cosa facciano e se lo facciano di diverso.
(ma poi perche’ mate? sono DE per PC con risorse ridotte , antichi , in piu puo’ anche essere mate il problema ma come ti ho detto prima senza dati alla mano non si puo’ dire nulla , puo’ essere tutto e niente)
Per il BIOS purtroppo solo tu puoi sapere come accedere , non e’ uno standard , ogni PC e’ diverso.

Senza questi dati mi devo fermare qui , il problema e’ idiopatico.

Cerca in rete il tuo PC e il modo per entrare nel bios , cerca il log di Xorg e crea un file di testo ordinato con i comandi del primo post , solo cosi darai dati utili per trovare il problema.

Per il log di Journal devi tenere presente solo un giorno di utilizzo , non importa tutto , basta che comprende il giorno fino al momento del blocco , dmesg invece vuole intero per ovvi motivi.

in piu aggiungi anche lsmod.

Con nvidia prova :

cat ~/.local/share/xorg/Xorg.1.log

:slightly_smiling_face:

Per accedere al bios del tuo pc @luigirubei ti posto il link : https://support.hp.com/it-it/document/c03784847 non guardare per la parte windows ma segui la parte bios ovvero come entrare dentro , cerca poi la voce in questione ovvero tpm , in teoria dovrebbe essere sotto hd o periferiche , ogni bios è diverso , lo abiliti è guarda anche se hai il secureboot abilitato è il fastboot abilitato , se non hai sistemi windows installati disabilitali , abilita la funzione svm se è presente sotto gestione cpu , se no dovrebbe esserci la voce virtualizzazione enable /disable guarda che sia impostata su enable , salva è riavvia poi posta quello che ti ha chiesto @JackDaniels è il comando che ti ho postato io per xorg :slightly_smiling_face:

Allora, si trova in /var/log/Xorg.0.log

Poi, sudo lspci, dmesg e journalctl --reverse li ho copiati in tre file di testo e poiché sono troppo lunghi e il server non li accetta li ho caricati su Mega nella cartella info al link https://mega.nz/folder/aeowTKjA
con la password Yck1fBTnlTXmTNy6Lfhjow
Sempre che abbaite la pazienza necessaria.

Per edmondo:
sono entrato nel bios ma non c’è alcuna voce corrispondente a tpm, secure boot o fastboot.
La virtualizzazione è abilitata.
Poi mi spieghi il significato dell’acronimo tpm?
C’èuna voce che riguarda un certo autotest DPS che non so che volgia dire.
Mate lo uso perché sono soddisfatto del suo comportamento e l’ho scelto dopo aver provato gnome e kde.
Lo uso fin da Fedora 27 e non mi ha proprio mai dato fastidi, come del resto nessuna versione di Fedora mi ha dato problemi fino a questa 32.
Oh, ho poi notato che all’avvio di Linux Mint, che sta sempre nello stesso pc ma su un altro disco, mi compare lo stesso avviso: error communicating to tpm chip; però poi tutto procede bene.
Vabbè, se avete tempo e voglia fatemi sapere qualcosa.
Buona giornata

1 Mi Piace

(Non porto nessun contributo alla risoluzione del problema).
Volevo segnalare un metodo utile per condividere il risultato dei comandi o i file di log, senza andare a scomodare upload, dropbox, drive, ecc.

Si tratta del comando fpaste.

Esempi:

cat /file/di/log | fpaste
journalctl --reverse --no-hostname -b | fpaste

Come risultato, il comando restituisce un link.

Ho visto degli errori relativi a selinux ma dubito siano quelli (chiedo ai pratici di Selinux di dare una occhiata)

Non ho visto altro che suggerisca il freeze , continuo a pensare ai driver nouveau quindi suggerirei di installare i driver nvidia proprietari.

HowTo RPMfusion

un po di pazienza e dovrebbe risolvere il problema.

Allora, per fare tutto pulito il più possibile, ho reinstallato il sistema e ho eseguito tutti gli aggiornamenti.
Sono poi andato sul sito https://www.nvidia.com/download/driverresults.aspx/76396 dopo aver cercato GeForce GT 730.
Da lì mi sono scaricato il driver [NVIDIA-Linux-x86_64-340.17.run]
Versione: 340.17 BETA
Data di rilascio: 2014.6.9

Ora, onde evitare di combinare eccessivi casini, gradirei che mi dicessi che va bene e come procedere all’installazione, anche considerato il suffisso .run

E sì, di pazienza penso di averne a sufficienza…
Non so tu… :wink:
Ciao

Bon, grazie della dritta.
Un saluto

segui il link che ti ho postato , devi installare gli akmod e poi mettere il driver nouveau in blacklist

sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist.conf

e inserire

blacklist nouveau

Poi

sudo gedit /etc/default/grub

inserisci

rd.driver.blacklist=nouveau
alla fine della stringa di GRUB_CMDLINE_LINUX=

Se usi UEFI

grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

NB! TUTTO QUESTO DOPO AVER INSTALLATO I DRIVER NVIDIA E PRIMA DI RIAVVIARE LA MACCHINA.
SEGUI ILA GUIDA DI RPMFUSION SCEGLIENDO L’INSTALLAZIONE APPOSITA PER QUEL TIPO DI SCHEDA GRAFICA.

Questa è la risposta:
[lu@localhost ~]$ sudo dnf install akmod-nvidia
[sudo] password di lu:
Ultima verifica della scadenza dei metadati: 0:40:05 fa il mar 20 ott 2020, 13:28:37.
Nessuna corrispondenza per l’argomento: akmod-nvidia
Errore: Impossibile trovare una corrispondenza: akmod-nvidia

E adesso?

devi abilitare i repository rpmfusion

https://rpmfusion.org/RPM%20Fusion

In grub c’è già, mi pare:
GRUB_CMDLINE_LINUX=“rd.driver.blacklist=nouveau modprobe.blacklist=nouveau nvidia-drm.modeset=1 resume=/dev/mapper/fedora_localhost–live-swap rd.lvm.lv=fedora_localhost-live/root rd.lvm.lv=fedora_localhost-live/swap rhgb quiet”

Riavvio e vedremo…

Riavviare si riavvia.
Però dopo la scelta del asistema operativo da cui avviare mi compaiono tre quadratini grigi che diventano bianchi uno dopo l’altro e alla fine compare la schermata per l’inserimento della pass.
È normale? Boh, vedremo.

Scarica memtest e fallo girare da penna USB. Sospetto che tu abbia la RAM rotta
https://www.memtest86.com/downloads/memtest86-usb.zip

@luigirubei per il problema dei 3 quadratini che vedi si può risolvere mettendo questo parametro DeviceTimeout=12 in :

/etc/plymouth/plymouthd.conf

poi segui i passaggi :
1 plymouth-set-default-theme bgrt -R
2 aggiorni grub
per i driver sono giusti avendo la stessa scheda utilizzo pure io gli akmod-nvidia , per il bios va bene così , adesso che hai i driver nvidia installati , posta il comando che ti avevo scritto , perchè con nvidia dovrebbe creare quel file nella home , anche se in effetti con mate non ho mai guardato , ho sempre usato gnome . :slightly_smiling_face: Scusa per la risposta in ritardo ma sono 2 giorni che ho un febbrone che sulla fronte ci posso cuocere una bistecca :slightly_smiling_face: difatti mi era sfuggito pure che hai installato lm_sensors ma non è configurato , per configurarlo :

sudo sensors-detect --auto  
sudo systemctl enable lm_sensors  (serve per abilitarlo )

ravvia è dopo che il sistema parte con il plymouth funzionante , per scaramanzia dai :

sudo fixfiles -F onboot ( è riavvia ancora )

serve per fare un controllo delle regole di selinux . :slightly_smiling_face:

Fatto e per fortuna (o sfortuna a seconda dei punti di vista :)) il risultato è negativo.
Grazie

Approfitto per eseguire il comando riguardante xorg e per testare il suggerimento di alciregi:
il link è questo:
https://paste.centos.org/view/70ad8e45
Funzionerà?

Per il resto vedrò con calma, passo passo.
Buona giornata

E spero che ti passi velocemente.
Purtroppo non si può resettare il system… :).
Auguri

Controlla che non sia abilitato il fastboot nel bios che se non erro funziona solo con schede grafiche intel.

proviamo :

sudo gedit /etc/dracut.conf

add_dracutmodules+=" nvidia nvidia_modeset nvidia_uvm nvidia_drm"

sudo dracut --regenerate-all --force

I ragazzi di ArchLinux come al solito spiegano e danno molte chicche:

https://wiki.archlinux.org/index.php/NVIDIA

P.S. Il prossimo acquisto ricordati di scansare nvidia e prendere o intel o AMD (rilasciano driver open quindi 0 sbattimenti)

Questo è il risultato:

[lu@localhost ~]$ sudo dracut --regenerate-all --force
/etc/dracut.conf:add_dracutmodules+=" nvidia nvidia_modeset nvidia_uvm nvidia_drm"

dracut: WARNING: +=" ": should have surrounding white spaces!
dracut: WARNING: This will lead to unwanted side effects! Please fix the configuration file.

dracut: dracut module ‘nvidia’ cannot be found or installed.
/etc/dracut.conf:add_dracutmodules+=" nvidia nvidia_modeset nvidia_uvm nvidia_drm"

dracut: WARNING: +=" ": should have surrounding white spaces!
dracut: WARNING: This will lead to unwanted side effects! Please fix the configuration file.

dracut: dracut module ‘nvidia’ cannot be found or installed.

Ciao