LibreOffice su Fedora 30

Probabilmente devi entrare nella cartellina LibreOffice_24.2.0.3_Linux_x86-64_rpm e individuare il file di installazione.
Entra nella cartella LibreOffice_24.2.0.3_Linux_x86-64_rpm, dai il comando ls e magari posta il risultato così possiamo vedere qual è il comando giusto

ls mi da questo:
install readmes RPMS

Esegui install e ti dice cosa devi fare.
$./install
Usage: ./install [-a,–add] [-l,–link] [-U,–update] [-h,–help]
Example: ./install . ~/libreoffice
Attenzione che ti ti ritrovi l’installazione nella tua dir di utente.
Ciuss

In ~/libreoffice/opt/libreoffice24.2/program ci sono tutti gli eseguibili:
swrite, smath, soffice ecc. ecc.

Dopo che hai installato LibreOffice bisogna decidere cosa intendi fare dell’intero sistema. La versione 30 non è più supportata, la 38 sta per finire il suo ciclo, la 39 entro due mesi sarà sostituita dalla 40…

Non ho capito bene dove conviene che mi posiziono con il terminale e che istruzione devo dare per aggiornare LibreOffice.

Quello che intendo fare è sicuramente di prendere una nuova macchina e metterci Fedora 40.
Quello che ancora non so e cosa prendere come macchina. A naso, mi ispira il Geko con Ryzen9.
Sono un patito dei piccoletti. :slight_smile:
Però è costoso e non sono sicuro che ne valga la pena. In alternativa dovrei studiarmi un dektop rigorosamente sotto i 5L. Più grosso non lo accetto. Però mi porterebbe via parecchio più tempo che acquistare un Geko, o un’altro mini-pc Ryzen9. Quì è l’amletico dubbio.

Quando decomprimi il file dovresti generare una cartella
LibreOffice_24.2.0_Linux_x86-64_rpm.
All’interno di questa trovi una cartella che si chiama
LibreOffice_24.2.0.3_Linux_x86-64_rpm
(lo stesso nome della cartella madre)
All’interno trovi:
un file “install”
una cartella readmes
una cartella RPMS
Nella cartella readmes trovi un file che si chiama README_en-US che riporta le istruzioni per l’installazione e che dice:
"Installation of LibreOffice on Fedora, openSUSE, Mandriva and other Linux systems using RPM packages

For instructions on how to install a language pack (after having installed the US English version of LibreOffice), please read the section below entitled Installing a Language Pack.

When you unpack the downloaded archive, you will see that the contents have been decompressed into a sub-directory. Open a file manager window, and change directory to the one starting with “LibreOffice_”, followed by the version number and some platform information.

This directory contains a subdirectory called “RPMS”. Change directory to the “RPMS” directory.

Right-click within the directory and choose “Open in Terminal”. A terminal window will open. From the command line of the terminal window, enter the following command (you will be prompted to enter your root user’s password before the command will execute):

For Fedora-based systems: sudo dnf install *.rpm

The installation process is now completed, and you should have icons for all the LibreOffice applications in your desktop’s Applications/Office menu.

Alternatively, you can use the ‘install’ script, located in the toplevel directory of this archive to perform an installation as a user. The script will set up LibreOffice to have its own profile for this installation, separated from your normal LibreOffice profile. Note that this will not install the system integration parts such as desktop menu items and desktop MIME type registrations."

Pertanto per installare devi entrare nella cartella RPMS e lanciare da terminale il comando
dnf install *.rpm
ovviamente con i permessi di amministratore.
Se traduci la parte che ho riportato in inglese spiega tutto.

Attenzione che dal sito di libreoffice dovresti anche scaricare i files “interfaccia utente tradotta” e “aiuto integrato di libreoffice” che trovi nella stessa pagina da cui hai scaricato l’archivio che contiene il programma; ti servono per avere interfaccia e help in italiano

Questi altri 2 files, “interfaccia utente tradotta” e “aiuto integrato di libreoffice” , come li devo trattare?

Sì, Da dentro la cartella RPMS l’installazione ha funzionato. Resta solo da sapere come devo trattare quei due file supplementari. Allo stesso modo?

No. Come non detto. Ho parlato troppo presto. Sembrava aver funzionato, ma dal menù delle applicazioni non parte nessun programma del nuovo LibreOffice. :frowning:

Riprovando l’installazione ed esaminando tutto quelo che appare, ho notato che prima dell’elenco dei pacchetti installati compare questo:
sqlite3.DatabaseError: database disk image is malformed

P.S.: Più esattamente, quando provo ad aprire un programma dal menù applicazioni compare una cartolina di Libreoffice per un attimo. Scompare subito e più niente.

Non capisco il senso di installare un applicativo scomponendo un file rpm…meglio installare direttamente il file rpm così si ha un sistema più pulito.
Meglio ancora sarebbe da provare la versione flatpak di libreoffice, essendo vecchio il tuo sistema operativo:
https://it.libreoffice.org/download/flatpak/

Interessante MarioS, ma riscontro una incongruenza.
Essendo vecchia la mia fedora, io non ho flatpak, ma il sito di flatpak mi dice che faltpak è installato di default su fedora e mi manda direttamente a… dopo. Non mi offre un’alternativa per fedora pre-flatpak.
Dunque, come ottengo flatpak per la mia fedora?
Se non posso avere flatpak sulla mia fedora, come mi suggerisci di procedere per installare il nuovo libreoffice?

Avendo un sistema non aggiornato (e non aggiornabile essendo entrato in EoL da anni), probabilmente avresti comunque problemi ad installare eventuali dipendenze necessarie…
in realtà non sono sicuro sia necessario installare ulteriori pacchetti, potrebbe anche non essere così visto che il tarball fornisce diversi pacchetti (probabilmente anche quelli delle dipendenze necessarie).

Ad ogni modo meglio evitare sbattimenti… magari potrebbe tornarti utile il pacchetto AppImage scaricabile dal sito ufficiale di LibreOffice. LibreOffice come AppImage

Cosa sono Fresh e Still?

fc30 già rende disponibile flatpak. Basta installarlo dai repository e abilitare il repo di flatpak:

$ sudo dnf install flatpak
$ flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://dl.flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Successivamente installa libreoffice seguendo il link che ti avevo fornito.

OK. Ma il link che mi avevi fornito mi propone due alternative, Fresh e Still. Che differenza c’è tra queste due?
Ahah! Ho capito. La Still è la più sicura. OK. installo questa. :slight_smile:

P.S.: No, scusa, ho fatto confusione tra diversi link postati.

Allora.MarioS. Ho eseguito i due comandi che mi hai suggerito e poi ho seguito il link per la versione flatpak di LibreOffice. Ed ora?

se sei riuscito ad abilitare il repository di flathub, per installare LibreOffice è sufficiente il comando:
flatpak install flathub org.libreoffice.LibreOffice

oStile10001, ho provato a seguire il link che avevi postato per LibreOffice AppImage, ma mi porta ad un not found.
Ora provo questa istruzione di installazione.
Ha funzionato! Grazie. :slight_smile:
Solo che adesso credo di aver sporcato un altro po’ il sistema. Nel menù applicazioni ora ho 3 serie di programmi LibreOffice. Sì può fare pulizia con sicurezza?

a volte il sito in lingua italiana purtroppo ha di queste defezioni… fino a qualche anno fa non si riuscivano a trovare neanche i rilasci delle versioni più recenti

sul sito ufficiale in lingua inglese è possibile scaricare normalmente il pacchetto AppImage

Spero che riuscirai a risolvere con flatpak, ma se dovessi avere problemi ti consiglio di provare a fare un tentativo con AppImage, magari scaricando il pacchetto dal sito in lingua inglese LibreOffice as AppImage

ti consiglio di scaricare la versione standard che include anche la lingua italiana, poi la versione dipende dalle tue esigenze… la still è quella più stabile, la fresh ha tutte le funzionalità più recenti.

se sei riuscito ad installare la versione flatpak non ha senso tenere la versione di sistema (essendo molto meno aggiornata), ne quella installata tramite gli rpm
il comando dnf remove 'libreoffice*' dovrebbe essere sufficiente a rimuovere tutti i pacchetti installati nel sistema (tranne quello flatpak ovviamente) e le relative dipendenze

Perfetto. Ora ho anche pulito. Grazie. :smile: