Eccomi. Dopo varie prove e ricerche ho deciso di formattare e installare nuovamente Fedora Workstation stavolta. Avendo installato in precedenza KDE, andava in conflitto con alcune funzioni e con l’ambiente grafico. Grazie comunque della disponibilità.
dbove, perché diavolo l’hai fatto? Tutte le interfacce grafiche sotto Linux o una qualsiasi variante di FreeBSD o un qualsiasi *nix vedono le interfacce grafiche per quello che sono: programmi! Non ti andava GNOME? Bastava un semplice sudo dnf group remove “GNOME” dato da linea di comando e tutto finiva lì. Sei un ex utente Windows, ti capisco, ci sono passato anch’io ma sotto Linux la musica è diversa.
Ex utente Windows e dilettante, aggiungerei. Adoro già Linux e le miliardi funzionalità e personalizzazioni che permette di fare che mi chiedo: perché era così difficile da implementare in Windows? Comunque, dagli errori si impara. Avevo paura di rimuovere dalla console e, dato che non avevo ancora nessun file salvato e personalizzato niente, ho preferito fare così perché, ripeto, mi diletto non sono assolutamente un esperto.
Guarda dbove, sotto Linux o un qualsiasi *nix la console è la regina, una regina che va tenuta a freno se non conosci i comandi e c’è un’altra differenza: tutto è testo nel senso che i files di configurazione sono solo in formato testuale. Per quanto riguarda Windows io di acqua ne ho visto passare di sicuro più di te. La mia prima versione di Windows era stata la 2.0.3 per, orrore, il 80286 sotto un MS-DOS 4.00, sì, quello lì, customizzato Epson e sotto Linux la mia prima interfaccia grafica è stata twm in una installazione di una Slackware 1.2. Parlo del 1992. Ah, dimenticavo: hai circa sessanta possibili scelte tra ambienti grafici tutto compreso come KDE o GNOME e altri molto più essenziali come WindowMaker o altri. Quindi la parola re installazione solo per cambiare ambiente grafico mettila da parte.
Probabilmente non ero nemmeno nei pieni in quell’anno
Ad ogni modo, sto seguendo il tuo consiglio: faccio più dalla console, e mi piace.
Voglio però approfittare chiedendo un’altra cosa. Il comando neofetch non me lo trova nonostante io lo abbia installato e non riesco ad installare i temi nonostante abbia creato la cartella, aggiornato i repository, installato le estensioni e i tools. Riusciresti a darmi una mano? Se non sono nella sezione giusta elimino e riformulo da un’altra parte.
Sei su KDE o altro, prima di tutto? Se sei su KDE il tema si cambia da Impostazioni di sistema, sotto la voce Aspetto e stile.
dbove, neofetch è un comando di LFS ( Linux From Scratch ) Linux, un altro mondo rispetto alla Fedora che è della famiglia RedHat. Se ti vuoi compilare e installare Linux tutto da solo mi inchino alla tua presenza ma questa è una Fedora e se vuoi gestire i pacchetti il comando da dare è in generale sudo dnf [comando] [opzioni] [nome del pacchetto]. Per farti un esempio se proprio volessi installarti tutti i pacchetti con temi non solo di KDE il comando da dare è sudo dnf install theme con il wildcard * prima e dopo la stringa della ricerca. Hai bisogno di un corso accelerato sulla Fedora e la documentazione la trovi qui ( https://docs.fedoraproject.org/en-US/docs/ ).
Ti ringrazio per tutte queste informazioni, mi sono davvero utili. Ho imparato cercando dal terminale che su Fedora il comando è fastfetch, per esempio. Come vedi imparo
Sono su GNOME e sono riuscito ad installare il tema che volevo. Adesso però quando passo alla modalità scura non mi cambia il tema nonostante dall’estensione abbia impostato il tema chiaro di giorno e quello scuro di notte. C’è qualche comando per farlo partire?
Controlla sotto le impostazioni generali di GNOME, io non lo uso abitualmente, preferisco KDE. Guarda comunque qui ( https://opensource.com/article/20/8/gnome-themes ), forse ti è utile.
KDE è molto più personalizzabile di GNOME, forse troppo. Qui è solo questione di gusti.
Ho usato per qualche giorno KDE e preferisco GNOME per una questione di usabilità oltre al fatto che mi piace graficamente. In futuro, chissà. Adesso però ho sempre questo problema del tema. Ho dato un’occhiata al link ma niente. In pratica tutto settato nel modo corretto, per le mie capacità. Il tema però non si applica, in particolare le finestre non rispondono ma con nessun tema. Oltre ad avere alcuni problemi di tanto in tanto con estensioni che si resettano. Sapresti aiutarmi ?
GNOME. dbove, come avrai capito, non è il mio ambiente d’uso abituale, io preferisco KDE ma comunque cercherò d’aiutarti. Fammi dare un’occhiata in giro, poi ti informerò.
dbove, guarda qui ( https://fedoramagazine.org/tweaking-the-look-of-fedora-workstation-with-themes/ ). Dovresti abilitare le User Themes GNOME Shell Extension installandole con sudo dnf install gnome-shell-extension-mgse-userthemes gnome-shell-extension-user-theme, sempre che le due estensioni non entrino in conflitto tra loro.
Intanto ti ringrazio molto per la tua disponibilità. Capisco che usi KDE ma rispondi solo te . Ad ogni modo la procedura nel link credo di averla fatta e mi dà comando errato. Ma la questione è che quella procedura serve per poter installare temi cosa che inizialmente ho fatto ed è andato tutto liscio poi al riavvio si è impallato e non mi fa installare più temi, non mi fa ritornare neanche al tema predefinito. Sbaglierò io qualcosa sicuramente. Stasera che riesco provo a fare qualche ricerca più approfondita anche se ne ho girati di forum e vediamo se riesco. Adesso so che non ti piace quindi non lo dirò ma c’è un modo per tornare indietro?
Strano. Prova a rimuovere una delle due estensioni da linea di comando e vediamo cosa succede. Nella linea di comando che ti ho dato sostituisci install con remove. Dimenticavo: nella console se tu usi il tasto freccia su riavrai la tua linea di comando data. La modifichi come ti ho consigliato, la fai eseguire e vediamo cosa succede.
Ciao, stavo facendo delle prove. Se provo ad installare gnome-tweak-tool mi dice che è già installato mentre se provo a rimuoverlo mi dice che non esiste No packages to remove for argument: gnome-tweak-tool. Tra l’altro dando il comando journalctl e /var/log per vedere se ci fossero dei conflitti o errori me ne da tanti. Come posso risolvere?
dbove. che diavolo c’entra journalctl? Me lo spieghi? Quello che ti dovrebbe interessare sono solo i messaggi presentati da dnf o microdnf o secoli fa da yum. Non so che termini usare davanti a questi comportamenti. Ci sono alcuni di voi nuovi acquisti di questo sito che mi lasciano incredulo. Qual’é stato l’ultimo tuo comando da linea di comando prima di scoprire che mancava gnome-tweak-tool? Puoi scorrere le linee di comando date usando i tasti cursore su/giù della tastiera. Santa pazienza…
dbove, forse la spiegazione della scomparsa di gnome-tweaks-tools è molto semplice: sostituzione per conflitto con un pacchetto nuovo installato e il colpevole credo che sia gnome-shell-extension-mgse-userthemes. gnome-tweaks-tools modifica certi comportamenti di GNOME, giusto? Quell’estensione che ti ho consigliato d’installare fa lo stesso, forse più in profondità e non ha senso avere due estensioni che fanno lo stesso lavoro. Spero di esserti stato d’aiuto, la notte porta consiglio…
Dimenticavo: il pacchetto che cercavi non si chiama più gnome-tweak-tools ma gnome-tweaks e non entra in conflitto con quelle estensioni. Ho verificato adesso.
Se il problema è stato risolto, si chiede di chiudere questa discussione. Grazie!