Plymouth non funzione in Fedora 40 nuova installazione

dalca, qui mi hai dato una dritta. Se tu esamini i parametri passati al kernel c’è qualche differenza tra quelli di Fedora e quelli di OpenSUSE? A parità di kernel dovremmo avere il medesimo risultato ma abbiamo risultati differenti! Puoi mostrarmi i contenuti del file /etc/default/grub sia di Fedora che di OpenSUSE. Tranquillo, sono file di testo come tanti nei *nix…

Questo è il file grub di OpenSUSE:

fausto@localhost:~> cat /etc/default/grub

If you change this file, run ‘grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg’ afterwards to update

/boot/grub2/grub.cfg.

Uncomment to set your own custom distributor. If you leave it unset or empty, the default

policy is to determine the value from /etc/os-release

GRUB_DISTRIBUTOR=
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=“0”
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true
GRUB_TIMEOUT=9
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT=“splash=silent mitigations=auto quiet security=apparmor”
GRUB_CMDLINE_LINUX=""

#Uncomment to automatically save last booted menu entry in GRUB2 environment

variable `saved_entry’

GRUB_SAVEDEFAULT=“true”

Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs

#This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains

the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD …)

GRUB_BADRAM=“0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef”

Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)

GRUB_TERMINAL=“gfxterm”
#The resolution used on graphical terminal

note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE

#you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo’

GRUB_GFXMODE=“auto”

Uncomment if you don’t want GRUB to pass “root=UUID=xxx” parameter to Linux

GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true

Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries

##GRUB_DISABLE_RECOVERY=“true”

Uncomment to get a beep at grub start

#GRUB_INIT_TUNE=“480 440 1”

GRUB_BACKGROUND=
GRUB_THEME=/boot/grub2/themes/openSUSE/theme.txt
SUSE_BTRFS_SNAPSHOT_BOOTING=“true”
GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
GRUB_ENABLE_CRYPTODISK=“n”
GRUB_CMDLINE_XEN_DEFAULT=“vga=gfx-1024x768x16”
fausto@localhost:~>

Mentre questo è il file grub di Fedora:

fausto@fedora:~$ cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed ‘s, release .*$,g’ /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT=“console”
GRUB_CMDLINE_LINUX=“resume=UUID=0d776046-d40a-4244-b0ce-70fdf2198981 rhgb quiet”
#GRUB_DISABLE_RECOVERY=“true”
GRUB_ENABLE_BLSCFG=false
GRUB_DISABLE_OS_PROBER=false
fausto@fedora:~$

dalca, il confronto tra i due è stato molto utile. Dovresti fare una prova all’avvio della tua Fedora. Dopo aver selezionato un kernel che non mostra Plymouth devi premere il tasto “e” fare una piccola modifica nella seconda linea, quella con vmlinux cancellando “rhgb” e sostituendola con “splash=silent mitigations=auto”, preso pari pari da OpenSUSE, poi il tasto “r”, se non ricordo male, per avviare quel kernel. Ti va?

Ha funzionato, plymouth è parito e non si vedono più le scritte.
Solo che poi ho provato a riavviare ed è tornato tutto come prima.
Penso che bisognerà fare questa modifica in modo persistente,

Bene, la linea che devi modificare è quella con GRUB_CMDLINE_LINUX in /etc/default/grub. Basterà un:

sudo nano /etc/default/grub

Seguito da un:

sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

E il gioco è fatto! Il secondo comando rigenererà la lista dei kernels sotto Linux, in tal caso quelli di Fedora e la modifica sarà evidente al primo avvio. Un consiglio: fai una copia della linea originale di GRUB_CMDLINE_LINUX per sicurezza, basta un # per disabilitarla, non sia mai…

Ho fatto la modifica che mi hai indicato e ora plymouth parte e le scritte sono sparite.

Grazie mille d68qdq8dq

Di nulla, ringrazia anche te stesso! Il fatto che avessi due distribuzioni installate, la Fedora e la OpenSUSE, ci ha semplificato il lavoro e la ricerca della soluzione. Bisognerà vedere con le nuove versioni del kernel cosa succede, le vie del pinguino sono infinite…

Ciao, dalca, lo so che sto riaprendo una discussione chiusa ma col nuovo kernel, il 6.8.11-300, Plymouth sul mio computer ha ripreso a funzionare perfettamente. Ti va di fare una prova?

Ciao d68qdq, certo che faccio una provo. Aggiorno e poi ti faccio sapere.

Eccomi qua, aggiornato il kernel e riavviato…plymouth funziona correttamente.

dalca, una domanda: con che parametri passati al kernel? Quelli originali o i tuoi modificati? Con questo kernel sulla mia macchina ho notato una stranezza: Plymouth funziona a singhiozzo. Se avviato normalmente non appare ma se eseguo un reset, tipo un blocco inaspettato di sistema, esso appare. Non so che dire…

Ciao d68q, l’avvio lo faccio con quelli modificati che mi hai suggerito nel post numero 40.

dalca, ti ho mandato quel messaggio perché sul mio computer Plymouth se avviato normalmente non appare, ma dopo un reset sì! Questa è una delle cose più strane che mi è successa ultimamente, va bé, ci sarebbe un bug su Qt6 Designer ma lasciamo stare. Che ne pensi?

d68q scusa il ritardo ma ho avuto giornate intense di lavoro. Sei riuscito a sistemare l’avvio con plymouth? Per il momento il mio funziona correttamente, non ho idea del perché sul tuo funziona dopo un reset.

Continua a presentare questo comportamento con i parametri normali, quelli di fabbrica per intenderci. Con l’avvio normale Plymouth neanche un ombra, dopo un reset forzato appare! Vediamo cosa succede col prossimo kernel…

Lo so, questa è una discussione chiusa ma oggi con l’uscita del nuovo kernel nella versione 6.9.5-200, Plymouth ha ripreso a funzionare con i parametri standard sulla mia macchina. dalca, è ora di fare una piccola verifica!

Ciao d68q, ho aggiornato il sistema, spento, riacceso e plymouth funziona correttamente.
Ottimo!

Ti ho mandato quel messaggio per chiederti se hai provato con i vecchi parametri, quelli di fabbrica, per intenderci. non quelli che avevamo trovato funzionare con quei kernels malandrini…

dalca, era un falso avviso! Plymouth sul mio computer appare all’avvio solo dopo un reset forzato o allo spegnimento. Aspettiamo una nuova versione. Grazie di tutto!