Ciao a tutti.
Sono Mauro e sono un utente (attempato) Fedora.
Ieri ho tentato l’aggiornamento da Fedora 41 mate a Fc42. Tutto è andato benissimo sia in vm sia nel mio vecchio laptop dove è installato come unico os. Sto testando F42 da almeno 2 mesi ma ho avuto sempre problemi con Proton vpn plus che dovevo rimuovere. Ieri sia in vm che nel laptop protonvpn-stable è riuscita ad installare il repos proton e procedere. Un dubbio i repository attuali, sia fedora che rpm fusion comprendono anche gli update testing. Questi andrebbero disattivati?
Grazie in anticipo per i consigli.
Ciao
Mauro
Ciao Wkmaurom, bella domanda. Se sei uno che fa da beta tester e usi il ramo Rawhide stabilmente è ovvio che il ramo testing non lo devi disabilitare. Se gli disabiliti devi usare il ramo regolare e la 42 è ora solo una beta. Avresti una versione zoppa che potrà riprendere gli aggiornamenti solo quando essa diventerà regolare.
1 Mi Piace
Ciao @d68qdq8dq,
Grazie per la risposta. Ho ripreso linux Fedora, dopo una lunga assenza, a dicembre 2024. Il laptop è un mezzo da lavoro. Quindi punto all’affidabilità e Fedora 41 mate è stata affidabilissima e incoraggiato dalle vm ho fatto il salto.
Grazie mille
Ciao