acquistare un nuovo portatile 100% compatibile Linux

Ciao

Come detto a suo tempo, abilitando i driver preliminary e disabilitando quelli nouneau il boot grafico con la F23 live lo fa e la macchina funziona quasi decentemente ma nulla di più.

Comunque consoliamoci anche finestra su queste macchine ne combina di ogni colore, anche li ci vorranno mesi per la maturazione.

Peace & Love, Moreno

Forse? Mi sembrano interessanti…
https://puri.sm/

http://www.lemote.com/en/products/Notebook/2010/0310/112.html
http://www.gnewsense.org/Projects/Lemote

https://www.fsf.org/news/now-fsf-cerified-to-respect-your-freedom-taurinus-x200
http://minifree.org/product/libreboot-x200/

Riguardo purism/librem: https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Purism-Librem-13-250k-Fund

sono tutti, o troppo cari o non raggiungono le specifiche che a me servono o tutte e 2 le cose.
ma indubbiamente sono tutti molto interessanti e ne sta uscendo un post che penso possa servire anche ad altre persone.
ringrazio per i contributi di tutti.

Ciao

Sono rimasto sconvolto, non avevo mai sentito parlare dei processori Loongson 2F.

Sinceramente avrei un po’ di dubbi a comprare dell’hardware progettato completamente in Cina.
Il governo cinese ha le mani un po’ troppo lunghe e le backdoor si possono mettere anche nell’hardware.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=Moreno]Ciao

Sono rimasto sconvolto, non avevo mai sentito parlare dei processori Loongson 2F.

Sinceramente avrei un po’ di dubbi a comprare dell’hardware progettato completamente in Cina.
Il governo cinese ha le mani un po’ troppo lunghe e le backdoor si possono mettere anche nell’hardware.[/quote]

Personalmente mi preoccupano più le tecnologie “anti-theft”/antifurto o le tecnologie Intel vPro/ME/AMT. Nel primo caso si da il diritto ad una azienda sconosciuta di disattivare il portatile a piacimento, oltre a rivelare informazioni sensibili; nel secondo si tratta proprio di un processore secondario, con un suo micro sistema operativo, che agisce alle spalle di quello principale, con funzioni di controllo remoto, filtraggio pacchetti, server web incorporato, aggiornamento del firmware, configurazione e controllo remoto, ecc. ecc. (il tutto rigorosamente chiuso, e rimovibile solo in pochi casi).

ho visto 2 notebook che si avvicinano alle caratteristiche da me richieste.
unico dubbio se poi avrò problemi quando andrò ad installarci Fedora.
il prezzo è il tetto massimo che posso spendere
fra i 2 preferisco il 17" proprio perché tale anche se il 15" ha ottime performance.
http://www.amazon.it/gp/product/B016QJVVXI?ref_=gbps_tit_s-5_1947_5a2dc95d&smid=A11IL2PNWYJU7H#productDetails http://www.amazon.it/dp/B015ZTC2SI?tag=ps-amazon-it-025-21&m=A11IL2PNWYJU7H

cosa ne pensate? conoscete qualcosa con caratteristiche simili o di meglio? sono nelle vostre mani :stuck_out_tongue:

Acer non mi fa impazzire, ma questa è una valutazione strettamente personale; anche se entrambi sono glossy, preferisco il monitor del 15" per la migliore risoluzione; cpu e ram sono ok mentre per il disco punterei su un ssd. Per la compatibilità ho dei dubbi sulla scheda grafica, potrebbe, ma non è detto, creare problemi. Hai già dato un occhio con google su problematiche Linux con questi notebook e con le Nvidia 920M e 940M in particolare?
ciao.

Ciao

Straconcordo, sono 2 normalissime macchine come ce ne sono tante in giro, anche il prezzo non è nulla di speciale.
La garanzia di una compatibilità al 100% non può che essere vista a posteriori, come dice Yattatux, il tallone d’Achille è sicuramente la solita scheda video NVidia.

[postedit]
Rimanendo sugli Acer http://www.mediastar.it/acer-tmp277-mg-72uy-ci7-5500u-nxvb2et003/ref_tro/ non sembra avere scheda video aggiuntiva, potresti avere maggiori possibilità di successo.
[postedit]

Ciao Ciao, Moreno

Ciao

[quote=frafra]
Personalmente mi preoccupano più le tecnologie “anti-theft”/antifurto o le tecnologie Intel vPro/ME/AMT. Nel primo caso si da il diritto ad una azienda sconosciuta di disattivare il portatile a piacimento, oltre a rivelare informazioni sensibili; nel secondo si tratta proprio di un processore secondario, con un suo micro sistema operativo, che agisce alle spalle di quello principale, con funzioni di controllo remoto, filtraggio pacchetti, server web incorporato, aggiornamento del firmware, configurazione e controllo remoto, ecc. ecc. (il tutto rigorosamente chiuso, e rimovibile solo in pochi casi).[/quote]

Beh abbiamo la possibilità di scegliere fra la padella e la brace 8<))))

Ciao Ciao, Moreno

Ciao ragazzi,

non per fare necroposting ma è un topic davvero interessante.

A breve, forse, dovrò vendermi il pc fisso ed acquistare un portatile.

Pensavo anch’io a system76, sia perché l’ho visto di persona alla pizzata Fedora (non ricordo chi lo aveva con se…) ed ho avuto modo di provare la qualità costruttiva eccellente, sia perché con l’hardware che monta è un qualità/prezzo interessante.
L’unico dubbio è che sono preconfigurati con Ubuntu, quando ovviamente, ci vorrei mettere Fedora e non so se sono compatibili al 100%.

Cioè basta che un pc sia certificato per funzionare con una distro linux e va bene per tutte le altre? (ho i miei dubbi ma da profano chiedo…)

Molto interessante invece: http://minifree.org peccato per l’hardware un po’ datato. :S

Magari Ubuntu riceve maggiore supporto da determinate case produttrici di hardware, ma la compatibilità è a livello di kernel. Credo (spero) che chi vende computer con GNU/Linux, non si affidi a driver proprietari, in quanto sarebbe difficile fornire un supporto a 360°, in tal senso.
Come già detto da altri, generalmente scheda video Intel e adattatore wi-fi non-broadcom ti tengono lontano da gran parte dei problemi.

Per il fisso, esiste anche http://www.shuttle.eu/products/slim/ds57u5/. Oltre ad essere piccolino e 100% compatibile con Fedora Workstation, ha un’ottima qualità costruttiva (due viti e si smonta) ed è fanless(*) :). Essendo barebone, alla spesa vanno aggiunti anche Ssd e Ram. Ovviamente, a conti fatti, dovrebbe costare di più di un assemblato.

{ringrazio ancora frafra per avermelo segnalato :whisper:}

Riguardo minifree: il problema è che non si può mettere libreboot/coreboot sulla maggior parte dei portatili recenti perché hanno Intel ME ecc. (post http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=234010#p234010 di questo topic - nel http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=233795#p233795 ho segnalato minifree).

Ho visto dei system76 con Fedora che funzionano senza problemi. La questione non è tanto la distribuzione, ma le versioni del software utilizzato. Può capitare comunque che i produttori abbiano accordi per utilizzare driver speciali o applicare qualche configurazione specifica.

Arieccoci raga,

Grazie per i consigli.

sono riuscito a vendere il fisso, quindi devo acquistare un notebook entro fine mese…

Ho una perplessità su system76, non avendo mai comprato dall’estero, il notebook me lo fermano in dogana e ci devo pagare sopra l’iva… giusto?

Stavo quindi valutando 2 LENOVO,
1- Essential B50-80 [i5-5200/4gb ram/no os] <500E
2- Thinkpad E560 [i3-6100/4gb ram/win os] >600E

solo che non riesco a capire se il wifi è atheros come consigliato.

Voi che dite?

Punto le caratteristiche:
I5 almeno 5 gen
8gb ram
Ssd
Compatibile con Fedora
max 600E

upgrade faccio io, purché sia fattibile, quindi anche un 4gb ram con hdd ok, ho visto che sodimm 4gb sono a 25E e SSD 480gb a 120E
Quindi se devo fare upgrade non posso superare le 500E

Grazie a tutti… :wink:

Il primo commento di http://www.lffl.org/2015/09/lenovo-essential-b50-con-intel-i3-300.html articolo descrive appunto un problema con il wi-fi.

Dovrebbe essere http://www.lenovo-shop.sk/lenovo-thinkpad-e560-11-5653, quindi non dovrebbe essere necessario l’utilizzo di driver chiusi.

https://thinkpad-forum.de/threads/194592-Probleme-mit-Linux-Mint-17-3-auf-ThinkPad-E560 a dire la verità, si lamenta un problema con il wi-fi, risolto (mi pare di capire) con un aggiornamento del kernel. Però è Mint eh, quindi di base un kernel sicuramente assai più datato rispetto a Fedora.

Problema similare risolto http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=53&t=210525 e su http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2296254 (ma con F23 al momento abbiamo già il kernel 4.3.5-300; dovrebbe già essere ok upstream).

avendo un Thinkpad lo consiglio :slight_smile:

Antonwen per curiosità quale thinkpad hai?

Grazie arkanoid!

Ragazzi ma che voi sappiate la CPU sesta generazione Intel, che mi sembra di aver capito si chiami skylake, ha problemi di compatibilità con fedora?

Per skylake, leggi (sempre in questo topic) gli http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=233795#p233795 a pagina 1 e 2.