aggiornamento driver ati

Prova con questo:

#yum --enablerepo=livna update kernel-headers kernel-devel kernel

Dovrebbe andare bene, almeno l’aggiornamento, poi per quanto riguarda xorg.conf ad ogni cambio fai un “glxinfo | grep direct” sperando nel fatidico “yes” senza caricare tropo il tuo xorg.conf poi appena sei a posto con il driver fai delle ottimizzazioni, per il primo “yes” dovrebbe bastare quello xorg.conf pulito messo su con livna-config-display con selezionato AIXGL e “consentire livna-config-display di modificare il file di configurazione” aggiungendo al file di default soltanto queste righe nelle apposite sezioni:

Section “Module”
Load “glx”
Load “dri”
Load “extmod”
EndSection

Section “DRI”
Group 0
Mode 0666
EndSection

Ricorda di fare il backup del tuo ultimo xorg.conf funzionante e cancela il file prima de creare un altro perché se non livna-config aggiunge soltanto le sue modifiche, magari già presenti, senza cambiare quello che c’era, invece, cancellando si riparte con uno pulito, spero essere stato chiaro seppure un po troppo lungo.

Ciao

Ps. Riavviare “X” dopo ogni cambiamento ad xorg.conf—> CTRL+alt+BACKSPACE e se giudicare necessario riavviare anche il servizio --> service fglrx restart

sono riuscito ad aggiornare il kernel anche se non ho capito perché così si e prima no, purtroppo però niente, non va!
da ignorante mi focalizzerei più che ad avere yes al “comandoglxinfo | grep direct” ad avere caricati i driver giusti al comando “fglrxinfo” che mi da

display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.4 (1.5 Mesa 6.5.2)

dove posso trovare il file riferito al servizio fglrx, purtroppo per non so quale motivo non mi funziona il comando cerca e non so dove cercarlo.

cmq grazie per le dritte che mi sono state date finora, un grazie sopratutto a canarino non preoccuparti se ti dilunghi anzi per me sono tutte informazioni utili devo ancora imparare moooltissssimooo!!!

prima o poi ce la faremo!!! …spero!

L’aggiornamento di qualsiasi pacchetto che richieda dipendenze presenti in altri repo devono avere questi ultimi abilitati, comunque, ancora un po di esperienza e queste cose ti verranno in mente come un lampo, per quanto riguarda il riconoscimento del driver pensavo fosse subito riconosciuto dopo la riuscita installazione, prova vedere se il servizio è attivo all’avvio–>Sistema–>Amministrazione–>Servizi e anche, magari, provando il comando—>>#fglrx-config-display enable

Allora, per la ricerca puoi usare il comando “find” in alternativa a “beagle” o altro strumento, la sintassi è abbastanza semplice, per esempio:

#find / —>> lista tutto il file system
#find / | grep fglrx —>> ricerca tutti i file con fglrx nel nome in tutto il filesystem
#find /etc | grep fglrx —>> ricerca soltanto nella directory /etc e cosi via.

Se vuoi vedere senza modificare c’è un script di inizializzazione del driver qui -->$ gedit /etc/init.d/fglrx

Se ci sono dei problemi riportalo, ti consiglio per via dei dubbi di verificare se le librerie libGL sono correttamente linkate a quelle del driver fglrx, in pratica l’installazione del driver dovrebbe sostituire quelle del sistema con le proprie librerie non sono sicuro che per adesso queste posso influenzare nel non funzionamento del driver, comunque, prova guardare se i link sono a posto con —> #ls -l /usr/lib/ | grep libGL

Dovrebbe ritornare qualcosa simile a questo:

****lrwxrwxrwx 1 root root 16 3 nov 13:13 libGL.so.1 -> /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2
^^^^-rwxr-xr-x 1 root root 443932 9 lug 16:06 libGL.so.1.2
-> libGL.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 20 3 nov 13:14 libGLU.so.1 -> libGLU.so.1.3.060502

-rwxr-xr-x 1 root root 454360 9 lug 16:06 libGLU.so.1.3.060502

lrwxrwxrwx 1 root root 15 3 nov 13:13 libGLw.so.1 -> libGLw.so.1.0.0

-rwxr-xr-x 1 root root 17304 24 gen 2007 libGLw.so.1.0.0

Nel caso quella che ho messo in distacco **** non puntasse a quella del driver allora crea un link simbolico --> #ln -si /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2 /usr/lib/libGL.so.1 e l’altra con distacco ^^^^ deve puntare alla libreria che punta alla libreria del driver come descritto nell’esempio, l’importante è che in qualche modo la libGL.so.1.2 del sistema punti a quella del driver come in una catena, non importa l’ordine basta che alla fine arrivi alla giusta destinazione.

Se ti sembra complicato dimmelo pure, forse non riuscirei nemmeno ad essere capito non fosse il correttore ortografico di openoffice.org, vabeh è solo un dettaglio.

Ciao

[quote=Canarino]

#ls -l /usr/lib/ | grep libGL

Giusto per rompere le scatole ( :smiley: :smiley: :smiley: :smiley: )
lo stesso comando si potrebbe scrivere usando l’alias presente in fedora:

#ll /usr/lib/ | grep libGL

Per risparmiare tempo, non certo per infastidire canarino (che, peraltro, è sempre molto preciso, complimenti).

facendo

ls -l /usr/lib/ | grep libGL

lrwxrwxrwx 1 root root 16 23 set 00:41 libGLEW.so.1.4 -> libGLEW.so.1.4.0
-rwxr-xr-x 1 root root 218492 19 ago 08:28 libGLEW.so.1.4.0
lrwxrwxrwx 1 root root 10 17 set 21:30 libGL.so -> libGL.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 12 17 set 21:26 libGL.so.1 -> libGL.so.1.2
-rwxr-xr-x 1 root root 453900 9 lug 21:06 libGL.so.1.2
lrwxrwxrwx 1 root root 11 17 set 21:36 libGLU.so -> libGLU.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 20 17 set 21:27 libGLU.so.1 -> libGLU.so.1.3.060502
-rwxr-xr-x 1 root root 460340 9 lug 21:06 libGLU.so.1.3.060502

ho modificato secondo le indicazioni almeno spero e ho ottenuto:

lrwxrwxrwx 1 root root 16 23 set 00:41 libGLEW.so.1.4 -> libGLEW.so.1.4.0
-rwxr-xr-x 1 root root 218492 19 ago 08:28 libGLEW.so.1.4.0
lrwxrwxrwx 1 root root 10 17 set 21:30 libGL.so -> libGL.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 27 8 nov 21:35 libGL.so.1 -> /usr/lib/fglrx/libGL.so.1.2
lrwxrwxrwx 1 root root 10 8 nov 21:49 libGL.so.1.2 -> libGL.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 11 17 set 21:36 libGLU.so -> libGLU.so.1
lrwxrwxrwx 1 root root 20 17 set 21:27 libGLU.so.1 -> libGLU.so.1.3.060502
-rwxr-xr-x 1 root root 460340 9 lug 21:06 libGLU.so.1.3.060502

così è giusto?
purtroppo però niente…

posto il file fglrx se può essere utile…

#!/bin/sh

chkconfig: 2345 8 92

description: This script will check if a fglrx kernel module is\

present for the running kernel and modify the xorg.conf to \

the appropriate configuration.

Source function library.

. /etc/rc.d/init.d/functions

name=‘fglrx’
exec="/usr/sbin/$name-config-display"
prog="basename $exec"
lockfile="/var/lock/subsys/$name"

RETVAL=0
modname=“fglrx.ko”
modpath="/lib/modules/$(uname -r)/extra/$name"

Default to no module

module=“noneWithSomeCrazyNameSoItsNeverFound”

If one exists, then use it.

if test -e “${modpath}/${modname}”;then
module="${modpath}/${modname}"
fi

Try to modify the below the least possible. If you need to change something, try

using the variables above first, as most of the program control is based on

the variables above. If something really needs to be changed, try to make

the change in all the drivers for the sake of consistency.

start() {
if action $“Checking for module $modname:” test -f $module;then
action $“Enabling the $name driver:” $exec enable
RETVAL=$?
else
echo -en $"$modname for kernel $(uname -r) was not found." && echo_warning;echo -en ‘\n’
echo -en $"$name DRI will not be enabled until one is found." && echo_warning;echo -en ‘\n’
RETVAL=1
fi
if “$RETVAL” -eq “0” ];then
touch $lockfile
else
# Let them read the errors or warnings
sleep 3
fi
return
}

stop() {
#action $“Disabling the $name driver:” $exec disable
RETVAL=$?
if “$RETVAL” -eq 0 ];then
rm -f $lockfile
fi
return
}

restart() {
stop
start
}

reload() {
restart
}

status() {
if -e $lockfile ];then
if -f $module ] && lsmod | grep ^${modname%%.ko} &>/dev/null ;then
echo $"$modname for kernel $(uname -r) was found."
echo $“The driver is enabled.”
else
echo $"$modname for kernel $(uname -r) was not found."
echo -en $"$name DRI will not be enabled until one is found." && echo_warning;echo -en ‘\n’
fi
else
echo $“The $name driver has not been enabled.”
fi
RETVAL=0
}

fdrstatus() {
status $prog
}

case “$1” in
start|stop|restart|reload)
$1
;;
status)
fdrstatus
;;
condrestart)
restart
;;
*)
echo $“Usage: $0 {start|stop|status|restart|condrestart|reload}”
exit 1
;;
esac

exit $RETVAL

secondo voi perché con fglrxinfo ottengo
display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.4 (1.5 Mesa 6.5.2)

???

In primo luogo dobbiamo capire perché il driver non viene caricato all’avvio, cominciamo verificando se xorg-x11-server-Xgl sia ancora installato e poi verificando se la sezione che stai avviando è quella giusta e ancora controllare che il servizio sia impostato come attivabile, premetto che anche io voglio capire il perché, perciò non vi propongo soluzioni ma soltanto qualche spunto, poi vedremmo.

1- #rpm -q xorg-x11-server-Xgl --> Se presente devi assolutamente toglierlo di mezzo, controlla anche con il comando -->#yum list xorg-x11-server-Xgl

2- Per verificare se la sezione è quella di gnome “puro” devi controllare nella schermata di login, in questo modo F10 o con il pulsante destro nel campo d’inserimento password e, quindi, scegli cambia sezione dopodiché seleziona quella di Gnome e cosi puoi anche vedere se ci sono altre non necessarie.

3- Per sapere se il servizio che attiva il driver è attivo usa questo comando–> ls /etc/rc* | grep fglrx

K92fglrx
K92fglrx
S08fglrx
S08fglrx
S08fglrx
S08fglrx
K92fglrx

In almeno quattro di questi dovrebbe avere la “S” che precede il numero dell’ordine di avvio del servizio, però, secondo consta dallo script di inizializzazione che hai postato dovrebbero essere attivati, comunque guarda.

4- Se hai ancora un po di tempo a disposizione disinstalla il driver e tutto quello che ti ricordi di aver installato da quando ha avuto inizio la saga e reinstalla da capo, preferibilmente nella stessa ordine proposta all’inizio della micro-guida, per facilitare le cose puoi usare yumex e usare il suo motore di ricerca per scovare tutto quello che riguarda la accelerazione 3D sia installato o disponibile, insomma sembra un po drastica come soluzione ma forse troverai un qualcosa che manca o un qualcosa di troppo, puoi usare queste parole chiave per iniziare la perlustrazione: xorg-X11, mesa, compiz, beryl, fglrx, xgl…ecc

Se credi sia assurdo il punto quattro non considerarlo!

Ciao.

Ps. X mailga grazie per i complimenti ma forse non sono degno, almeno fin quando il nostro amico no riuscirà a far funzionare quello benedetto driver. :-?

xorg-x11-server-Xgl non è installato

rpm -q xorg-x11-server-Xgl
il pacchetto xorg-x11-server-Xgl non è stato installato

cosa intendi per gnome “puro” la sezione è gnome però ho anche kde come possibilità pensi che possa dare fastidio, le librerie di kde mi servono per alcuni programmi.

il servizio che attiva il driver è attivo o meglio ho dovuto attivarlo perché l’avevo disattivato. se lo lascio attivo e faccio ripartire il sistema con i driver vesa me li cambia in automatico con i fglrx. ho riprovato a riavviare dopo averlo attivato ma niente.

per disinstallare, cosa che avevo pensato anch’io ho un dubbio, tra l’altro ho scoperto con yumex di aver installato kmod-fglrx sia la versione 8.42.3-4.2.6.23.1_10.fc7 sia la
8.42.3-4.2.6.23.1_21.fc7 e il mio kernel è l’ultimo, ho disinstallato il primo ma niente, il dubbio è: la voce rimozione per le dipendenze sono quei programmi che verranno rimossi per via della dipendenza con ciò che si sta disinstallando? perché in questo caso se rimuovo mesa-libGL mi rimuove per dipendenza una marea dei programmi che ho installato.

nel remoto caso che non ce la facessimo non preoccuparti sarà sicuramente colpa mia che sbaglio qualcosa di quello che mi dici!

Allora, io quando ho cercato di disinstallare xorg-server-X11-xgl non voleva disinstallare perché risentiva dalla mancanza di una dipendenza che avevo disinstallato in precedenza, perciò ho consigliato di assicurarti anche con #yum list xorg-server-X11-xgl o magari anche con yumex solo per precauzione.

Credo che il fatto di avere due driver in versioni diverse sia forse un po problematico comunque se non hai installato la versione del kernel del driver più vecchio allora fai bene in disinstallarlo.

Per gnome puro intendevo dire che quando c’era XGL può darsi che avevi un’altra sessione Gnome dedicata a questo, comunque se c’è KDE credo che possa lasciarlo senza problemi, ma puoi avere delle librerie KDE anche senza che questo sia installato, magari come dipendenze di qualche pacchetto Qt installato.

Quanto a Mesa non ci sono problemi io ho verificato e ho installato tutto e non me creano problemi, perciò, empiricamente posso consigliarti di lasciare cosi come sono, poi, per quello che riguarda il servizio allora ho fatto bene in avvisarti, e ribadisco la necessità di riavviare il servizio nel caso di reinstallazione e riavviare “X”–>ctrl+alt+backspace, ogni qualvolta fai dei cambiamenti su xorg.conf.

Nella versione 40 mi ricordo di aver dovuto patchare il driver ma non credo che questo possa servire con questa versione, adesso farò un ampia ricerca su google.it/linux per sapere qualcosa di più, se trovo novità posto subito.
Ciao

Dopo che fai l’ennesima prova posta il risulato di questo comando se ancora non funzionasse, chissà una qualche utile informazione.

#cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE

Anche questo
#grep fglrx /var/log/Xorg.0.log

E poi, quando vuoi controllare se il driver è stato caricato usa questo:
#service fglrx status

Tanto per sapere se sono installati il driver e la dipendenza.

#rpm -qa | grep fglrx
kmod-fglrx-8.42.3-4.2.6.23.1_21.fc7
xorg-x11-drv-fglrx-8.42.3-6.lvn7

Prova tutto questo, ma non vorrei sovvracaricare con informazioni inutili.

Io forse scopriro’ l’acqua calda -confesso di non aver letto tutti i post di questo thread, scusate-, ma non ho ben capito i problemi che hai…

  1. verifica di avere installato i pacchetti corretti da livna:
# yum --disablerepo=* --enablerepo=livna install kmod-fglrx
  1. dai il comando:
# livna-config-display enable
  1. riavvia X con ctrl+alt+backspace o con
# init 3
# init 5

Prova i comandi:

$ glxinfo | grep direct

e

$ fgl_glxgears

Se il primo ti dice “direct rendering YES” e il secondo ti fa vedere degli ingranaggi rotanti sei a cavallo. Altrimenti c’è qualcosa che non va nell’xorg.conf. In tal caso usa il mio (che fa un po’ schifo ma funziona):


# Xorg configuration created by system-config-display

Section "ServerLayout"
	Identifier     "single head configuration"
	Screen      0  "Screen0" 0 0
	InputDevice    "Mouse0" "CorePointer"
	InputDevice    "Keyboard0" "CoreKeyboard"
EndSection

Section "Files"

# Multiple FontPath entries are allowed (they are concatenated together)
# By default, a font server independent of the X server is
# used to render fonts.
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/misc:unscaled"
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/75dpi:unscaled"
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/100dpi:unscaled"
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/Type1"
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/TTF"
	FontPath     "/usr/share/X11/fonts/OTF"
	FontPath     "/usr/share/fonts/default/Type1"
	FontPath     "/usr/share/fonts/msttcorefonts"
	FontPath     "/usr/share/fonts/ttf"
	FontPath     "/usr/share/fonts"
	FontPath     "unix/:7100"
EndSection

Section "Module"
	Load  "dbe"
	Load  "extmod"
	Load  "fbdevhw"
	Load  "glx"
	Load  "record"
	Load  "freetype"
	Load  "type1"
	Load  "dri"
EndSection

Section "InputDevice"

# Specify which keyboard LEDs can be user-controlled (eg, with xset(1))
#	Option	"Xleds"		"1 2 3"
# To disable the XKEYBOARD extension, uncomment XkbDisable.
#	Option	"XkbDisable"
# To customise the XKB settings to suit your keyboard, modify the
# lines below (which are the defaults).  For example, for a non-U.S.
# keyboard, you will probably want to use:
#	Option	"XkbModel"	"pc102"
# If you have a US Microsoft Natural keyboard, you can use:
#	Option	"XkbModel"	"microsoft"
#
# Then to change the language, change the Layout setting.
# For example, a german layout can be obtained with:
#	Option	"XkbLayout"	"de"
# or:
#	Option	"XkbLayout"	"de"
#	Option	"XkbVariant"	"nodeadkeys"
#
# If you'd like to switch the positions of your capslock and
# control keys, use:
#	Option	"XkbOptions"	"ctrl:swapcaps"
# Or if you just want both to be control, use:
#	Option	"XkbOptions"	"ctrl:nocaps"
#
	Identifier  "Keyboard0"
	Driver      "kbd"
	Option	    "XkbModel" "pc105"
	Option	    "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
	Identifier  "Mouse0"
	Driver      "mouse"
	Option	    "Protocol" "IMPS/2"
	Option	    "Device" "/dev/input/mice"
	Option	    "ZAxisMapping" "4 5"
	Option	    "Emulate3Buttons" "yes"
EndSection

Section "Monitor"

 ### Comment all HorizSync and VertSync values to use DDC:
 ### Comment all HorizSync and VertSync values to use DDC:
	Identifier   "Monitor0"
	VendorName   "Monitor Vendor"
	ModelName    "SyncMaster"
	DisplaySize  340	270
 ### Comment all HorizSync and VertSync values to use DDC:
	HorizSync    30.0 - 81.0
	VertRefresh  56.0 - 75.0
	Option	    "dpms"
EndSection

Section "Device"
	Identifier  "Videocard0"
	Driver      "fglrx"
	VendorName  "Videocard vendor"
	BoardName   "ATI Technologies Inc RV410 [Radeon X700]"
	Option	    "VideoOverlay" "on"
        Option      "UseInternalAGPGART" "no"
EndSection

Section "Screen"
	Identifier "Screen0"
	Device     "Videocard0"
	Monitor    "Monitor0"
	DefaultDepth     24
	SubSection "Display"
		Viewport   0 0
		Depth     16
		Modes    "1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
	SubSection "Display"
		Viewport   0 0
		Depth     24
		Modes    "1024x768" "800x600" "640x480"
	EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
	Group        0
	Mode         0666
EndSection

#Section "Extensions"
#	Option	    "Composite" "Disable"
#EndSection
#
#Section "ServerFlags"
#        Option      "AIGLX" "off"
#EndSection

riavvia X con ctrl+alt+backspace e riprova con “glxinfo | grep direct” e “fgl_glxgears”

Buonanotte… :slight_smile:
Scusa ma mi sono incasinato! Volevo dire:

# init 3
# fglrx-config-display enable
# init 5

(livna-config-display è un’altra cosa!)

Ciao Gas7781 e tutti gli altri che seguono questo treadh,
Forse abbiamo già tutte le informazioni che riguardano l’attivazione dell’accelerazione 3D e se ancora non funziona, allora di due una, o la info determinante non è arrivata o chi sta configurando il tutto sta commettendo qualche errore, premetto che le info da me passate sono state acquisite empiricamente con svariati test e tanta fatica, ma alla fine il tutto ha funzionato, quindi, credo di aver trasmesso quel poco che sapevo.
Prima che uscisse il driver con supporto a AIXGL usavo XGL e mi funzionava praticamente tutto, poi passando al nuovo driver ho avuto qualche problema con alcuni programmi ma questo era rimediabile bastando disattivare compiz ogni volta che mi servivano i suddetti programmi, va beh, voglio dire che forse compiendo alcuni passaggi puoi arrivare alla soluzione oppure come nel caso mio trovare anche altri problemi con il rischio di cadere in un circolo vizioso se non sforziamoci per andare avanti, ma non voglio uscire troppo dell’argomento.
A suo tempo o installato XGL del tutto in manuale ma non ero soddisfatto dalla performance e poi cercando qua e la ho trovato uno script che faceva praticamente tutto lui, se vuoi provarlo te lo passo, quel che sto pensando è che se a te funzionasse XGL puoi dopo fare l’update ad AIXGL cosi come ho fatto io, forse se il mio percorso fosse iniziato adesso con il nuovo driver avrei avuto i tuoi stessi problemi, nonostante la differenza delle nostre schede ATI, se ti va, la proposta che faccio è quella di provare a far funzionare XGL e poi passare a AIXGL, forse sarà anche assurdo ma magari questi passaggi possono essere determinanti per qualche configurazione che ci sta sfuggendo, almeno se trovassimo qualcuno con una ATI x1650 che ci concedesse una luce sarebbe una bella cosa.
Intanto, da ieri ho fatto l’aggiornamento ad Fedora 8 (uname -r 2.6.23.1-49.fc8) dalla quale adesso scrivo, ma la versione più stabile di Fedora continua ad essere la 7 moonshine che ancora per molto tempo ci sarà il supporto del team del progetto Fedora, per ora mi sento come in una foresta buia in notte di luna piena con un lupo mannaro che ronda nelle ombre, e la mia unica difesa è la pallottola d’argento della conoscenza, leggende e scherzi a parte, è veramente una ripartenza seppure con la base solida di Fedora 7 ma ancora con tutti i problemi connessi ad ogni inizio, insomma il sistema funziona, ma non ancora alla perfezione, ho un piccolo problema con il driver fglrx e tutti i miei programmi che si servono della accelerazione 3D sono fermi, perciò, credo che non sia il caso di proporti l’aggiornamento del sistema, almeno finché questi primi e normali inconvenienti non vengono risolti, poi se vuoi comunque passare ad un’altra tapa, sarai benvenuto a Fedora 8 - Werewolf, fammi sapere e sempre che possibile sarò a disposizione, anche perché cosi facendo imparo un sacco di cose nuove.
Ciao

Quando dico fare l’update intendo dire lasciare attivato soltanto AIXGL che è già presente di default.


Ora ho questo problema se qualcuno sa qualcosa ringrazio in anticipo per qualche info.

fglrxinfo

display: :0.0 screen: 0
OpenGL vendor string: ATI Technologies Inc.
OpenGL renderer string: ATI Mobility Radeon X1600
OpenGL version string: 2.0.6958 Release

]# glxinfo | grep direct
direct rendering: Yes

glxgears

20039 frames in 5.0 seconds = 4007.616 FPS
20066 frames in 5.0 seconds = 4013.016 FPS
20052 frames in 5.0 seconds = 4010.305 FPS
20069 frames in 5.0 seconds = 4013.697 FPS

fgl_glxgears

Using GLX_SGIX_pbuffer
X Error of failed request: GLXUnsupportedPrivateRequest
Major opcode of failed request: 130 (GLX)
Minor opcode of failed request: 16 (X_GLXVendorPrivate)
Serial number of failed request: 42
Current serial number in output stream: 43

Come potete vedere il problema tocca a quest’ultimo comando per il resto sembra tutto normale.

usti…
non partono proprio? che scheda hai? io ho una x550xt (essendo “xt” ha lo stesso chip della serie x700) e funziona tutto tranne compiz (ma me l’aspettavo)

Ho notato solo un paio di cose strane:

  1. lanciando fgl_glxgears a volte (non sempre) non parte, ma stoppandolo immediatamente con ctrl+c e facendolo ripartire funziona. Cosi’ come funziona googleearth e tutto il resto.

  2. a volte (anche qui pare random… non sono riuscito ancora ad isolare il problema) mi compare una “schifezza non meglio definita” in basso a destra nello schermo, che scompare solo riavviando X

In ogni caso sono fiducioso -almeno stavolta, non lo sono mai stato in passato- che con i drivers 8.43 o 8.44 rientrino anche questi problemini

edit: purtroppo per “X Error of failed request: GLXUnsupportedPrivateRequest” non ti so aiutare al momento…
Io ho questo output quando si inchioda:

Using GLX_SGIX_pbuffer

e questo quando le cose funzionano:

Using GLX_SGIX_pbuffer
2523 frames in 5.0 seconds = 504.600 FPS
3166 frames in 5.0 seconds = 633.200 FPS
3157 frames in 5.0 seconds = 631.400 FPS
3082 frames in 5.0 seconds = 616.400 FPS
2395 frames in 5.0 seconds = 479.000 FPS
2989 frames in 5.0 seconds = 597.800 FPS
3191 frames in 5.0 seconds = 638.200 FPS

edit2: per quanto riguarda xgl concordo con te che si puo’ fare una prova, ma forse è meglio aspettare la nuova release dei drivers ati, tra una ventina di giorni o magari anche meno. Ai tempi avevo attivato xgl+gnome, ma con AIGLX+ Fedora 7+Beryl era tutta un’altra cosa a livello di prestazioni!

Sono riuscito a far partire il comando:

fgl_glxgears -fbo

Using GL_EXT_framebuffer_object
2740 frames in 5.0 seconds = 548.000 FPS
3300 frames in 5.0 seconds = 660.000 FPS
3295 frames in 5.0 seconds = 659.000 FPS
3300 frames in 5.0 seconds = 660.000 FPS
3300 frames in 5.0 seconds = 660.000 FPS

Notare l’opzione “-fbo” senza di lei il comando no parte, adesso provo a risolvere i problemi con i programmi 3D.

Ciao

Interessante:

$ fgl_glxgears --help

Usage:
------

-display <dpy>    redirect output to display <dpy>
-loop <n>         loop demo n frames then exit, n > 0
-help             print this information
-info             print GLX information (vendor etc.) to stdout
-fbo              use GL_EXT_framebuffer_object instead of GLX_SGIX_pbuffer

eccomi ok proviamo a far funzionare xgl.
ho provato recuperando un hd a metterci sopra fedora 7 e ho seguito la miniguida da zero ma niente, schermo nero a tutte le schermate grafiche di X e quindi rieccoci qui.
cosa devo fare ora per far funzionare XGL?

canarino,non finirò mai di ringraziarti per la pazienza!

[quote]
canarino,non finirò mai di ringraziarti per la pazienza![/quote]

Di niente, anzi, sto approfittando per sistemare i miei pensieri già sovraccarico di conoscenza al riguardo, ma come vede sto anche io imparando, e tante cose che credevo fossi vera conoscenza sono soltanto “rumori di fondo” quindi, grazie a te per la la fiducia.

Vediamo cosa ritornano questi comandi:
#rpm -qa | grep xorg-x11-server

#rpm -qa | grep xorg-x11-drv

Vedi tu quello che non serve provando a disinstallare i pacchetti superflui, per far ciò usa yumex per selezionare tutti e vedi quali vanno via senza portare con se quelli che sicuramente servono, poi prova ad attivare ancora una volta il driver fglrx, faccendo attenzione ai messaggi d’avvio per vedere se ti segnala qualche errore basta incolare gli occhi allo schermo e se qualcosa no va Fedora passa dall’avvio grafico a quello testuale automaticamente, se tutto fila liscio fai:
–>#fglrx-config-display enable
–>#service fglrx restart
–>#service fglrx status
–>#fglrxinfo
Se ti riconsce il driver fglrx procede cosi:
–>#rm /etc/X11/xorg.conf
–>#livna-config-display -->AIXGL
–># aticonfig –overlay-type=Xv
–>#gedit /etc/X11/xorg.conf -->edita il file con i parametri indispensabile alla tua scheda e che il driver impostato sia “fglrx” con un occio di riguardo alla -Section “Monitor”- e alla -Section “Screen” e già che ci sei controlla anche che le virgolette siano coerenti con il tuo sistema nel caso tu facessi uso del famoso copia ed incolla, dopodiché, assicurati che sia selezionato aixgl nella configurazione di login ed finalmente riavvia X –->ctrl+alt-backspace.

Altrimenti, se sei stanco di riprovvare usa questo script per installare XGL procedendo cosi sperando che tutto vada per il verso giusto.
–> Seleziona e copia il codice dello script e incolla in un editore di testo (gedit) e quindi salva nella tua home con nome installXGL_EN
–>chmod a+x /home/utente/installXGL_EN
–>sh installXgl_EN -rcb -->per rimuovere tutto
–>sh installXgl_EN -->per installare da capo
Se ti funziona XGL disinstallalo usando la opzione “-r” lasciando compiz-fusion e/o beryl e vedi se AIXGL sia attivo e funzionante i passaggi sono già stati presentati.

Come vede lo script è opera di nicofo e il sito è sottocitato nel caso volessi avere ulteriori informazioni.

Ps. Se il tutto è vi sembra troppo lungo agli occhi dei moderatori fatemi sapere che metto soltanto un link esterno.

Ciao

#!/bin/sh

nicofo - http://nicofo.tuxfamily.org

Automatic installation and configuration of xgl for GNOME, KDE and XFCE

English version. Original is at

http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/installXGL

20/01/07 - version 1

06/02/07 - version 2 Mis à jour pour pouvoir faire des updates

08/03/07 - version 3 Possibilité de désinstaller

01/04/07 - version 4 Architectures x86_64

01/06/07 - version 5 Nouvelle version de XGL pour FC6 :

utilise les versions officielles de compiz et beryl

21/06/07 - version 6 N’utilise plus xgl-info

22/06/07 - version 7 Pour Fedora 7 également

09/08/07 - version 8 Compiz-fusion

testRoot()

{

if  $(id -u) -ne 0 ]; then

	echo -e "The installation and configuration of XGL must be run as \033[1mroot\033[0m."

	exit 1

fi

}

#supprime les anciens fichiers de config

clearOldVersion()

{

rm -f /usr/sbin/xgl-info

rm -f /etc/xgl/xgl-hardware-list

rmdir /etc/xgl 2>/dev/null

}

msg()

{

if [ $# -ge 2 ] &&  "$1" = "-n" ]; then

	echo -en "\n\033[1;34m$2\033[0m"

else

	echo -e "\n\033[1;34m$1\033[0m"

fi

}

#Désinstalle compiz

removeCompiz()

{

if [ -f /usr/bin/gset-compiz ]; then

	rpm -e gset-compiz

	rmdir /usr/lib/compiz 2>/dev/null #version 64 bits

fi

yum remove compiz

}

#Désinstalle compiz-fusion

removeFusion()

{

rm /etc/yum.repos.d/kagesenshi.repo

 -f /usr/bin/beryl ] && msg "The version of emerald compatible with Beryl will be reinstalled next..."

yum remove compiz\* fusion-icon\* emerald\* libcompizconfig

 -f /usr/bin/beryl ] && yum install emerald-themes emerald

}

#Désinstalle beryl

removeBeryl()

{

yum remove beryl\*

}

#Demande s’il faut désinstaller compiz (fusion) et beryl

removeCompizBeryl()

{

 $# -eq 0 ] && seq=0 || seq=$1



#Supprimer Compiz (fusion) :

if  -f /usr/bin/compiz ]; then

	seq=$(($seq+1))

	rpm -q compiz-fusion-plugins-main>/dev/null && add="-fusion"

	msg -n "$seq) Do you want to remove Compiz$add [y/N] ? "

	read res

	if  "$res" == "y" ] ||  "$res" == "Y" ]; then

		 "$add" = "-fusion" ] && ( removeFusion ||  1 ] ) || removeCompiz

	fi

fi



#Supprimer Beryl :

if  -f /usr/bin/beryl ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg -n "$seq) Do you want to remove Beryl [y/N] ? "

	read res

	if  "$res" == "y" ] ||  "$res" == "Y" ] ;then

		removeBeryl

	fi

fi

}

#Demande s’il faut installer compiz (fusion) et beryl

installCompizBeryl()

{

rpm -q compiz-fusion-plugins-main>/dev/null

 -f /usr/bin/compiz -a $? -eq 0  ] && F=1 || F=0

 -f /usr/bin/compiz -a $F -eq 0  ] && C=1 || C=0	#1 ==> compiz déjà installé

 -f /usr/bin/beryl ] && B=1 || B=0



IC=0	#1=install compiz

IF=0

IB=0



RC=0	#1=remove compiz

RF=0



echo -en "\n\033[1m[1/2] Compiz  -  Compiz-fusion (Fedora 7 only)\033[0m"

if [ $B -eq 1 ] &&  $F -eq 0 ]; then

	echo -en "\n\033[4mRemark\033[0m: Beryl is already installed. If you decide to install Compiz-fusion, it\nwill remain possible to use Beryl provided that you use another window decorator\nthan emerald."

fi

if   [ $C -eq 1 ] &&  $F -eq 0 ]; then

	msg -n "Do you want to replace Compiz with \033[31mCompiz-fusion\033[1;34m [Y/n] ? "

	read res

	 ! "$res" == "n" ] &&  ! "$res" == "N" ] && IF=1 && RC=1

elif  $C -eq 0 ] &&  $F -eq 1 ]; then

	msg -n "Do you want to replace Compiz-fusion with \033[31mCompiz\033[1;34m [y/N] ? "

	read res

	 "$res" == "y" -o "$res" == "Y" ] && IC=1 && RF=1

else #ni compiz ni compiz-fusion installés

	msg -n "Do you want to install \033[31mCompiz-fusion\033[1;34m or \033[31mCompiz\033[1;34m ?

	Compiz-fusion		[1] (default)

	Compiz			[2]

	(nothing)		[3]

	\r> "

	read res

	 "$res" = 2 ] && IC=1

	 ! "$res" = 2 ] &&  ! "$res" = 3 ] && IF=1

fi



echo -en "\n\033[1m[2/2] Beryl\033[0m"

if [ $B -eq 1 ]; then

	msg "Beryl is already installed."

else

	if  $F -eq 1 ] &&  $RF -eq 0 ] ||  $IF -eq 1 ]; then

		echo -en "\n\033[4mRemark\033[0m: Compiz-fusion is already installed. If you decide to install Beryl as\nwell, you will have to use another window decorator than emerald for Beryl."

	fi

	msg -n "Do you want to install Beryl [Y/n] ? "

	read res

	 ! "$res" == "n" ] &&  ! "$res" == "N" ] && IB=1

fi



seq=0

#Désinstaller

if  $RC -eq 1 ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg "$seq) Removing Compiz..."

	removeCompiz

fi

if  $RF -eq 1 ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg "$seq) Removing Compiz-fusion..."

	removeFusion

fi



#Installer

KDE=0

GNOME=0

rpm -q kdebase >/dev/null && KDE=1 || GNOME=1 

rpm -q gnome-session >/dev/null && GNOME=1

if  $IF -eq 1 ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg "$seq) Installation of Compiz-fusion..."

	

	wget http://devel.foss.org.my/~kagesenshi/repo/pub/kagesenshi.repo -O /etc/yum.repos.d/kagesenshi.repo

	fusion_com="compiz-fusion-plugins-main compiz-fusion-plugins-extra compizconfig-settings-manager emerald emerald-themes"

	 $KDE -eq 1 ]   && fusion_kde="compiz-kde fusion-icon-qt"

	 $GNOME -eq 1 ] && fusion_gnome="compiz-gnome fusion-icon-gtk"

	yum install $fusion_com $fusion_kde $fusion_gnome

	

	sed -i "s#icon = gtk.status_icon_new_from_icon_name('fusion-icon')#icon = gtk.status_icon_new_from_file('/usr/share/icons/hicolor/scalable/apps/fusion-icon.svg')#" /usr/share/fusion-icon/interface_gtk.py

fi



if  $IC -eq 1 ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg "$seq)Installation of Compiz..."

	yum install compiz

fi

IG=0	#install gset-compiz

if  -f /usr/bin/compiz ] && ! rpm -q compiz-fusion-plugins-main>/dev/null &&  ! -f /usr/bin/gset-compiz ]; then

	msg "Do you want to install 'gset-compiz' (FC5 version) which allows to configure\ncompiz ? [y/N]"

	read res

	 "$(arch)" = "x86_64" ] && ARCH=x86_64 || ARCH=i386

	 "$res" == "y" -o "$res" == "Y" ] && rpm -Uhv http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/gset-compiz/gset-compiz-0.3.3-1.$ARCH.rpm && IG=1

	 "$ARCH" = "x86_64" ] &&  -f /usr/bin/gset-compiz ] && mkdir /usr/lib/compiz	#sinon bug en 64 bits

fi



if  $IB -eq 1 ]; then

	seq=$(($seq+1))

	msg "$seq) Installation of Beryl..."

	 $KDE -eq 1 ]   && beryl_kde="beryl-kde"

	 $GNOME -eq 1 ] && beryl_gnome="beryl-gnome"

	yum install $beryl_kde $beryl_gnome

fi



 $(($IF+$IC+$IB+$IG)) -eq 0 ] && return -2 || return 0		#-2 : on a demandé de ne rien installer

}

if $# -ge 1 ]; then

if  $1 = "-r" ] ||  $1 = "--remove" ]; then

	testRoot

	

	#Déconfigurer XGL :

	msg "1) Removing configuration files... "

	wget http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/xgl-settings.tar.gz -O xgl-settings.tar.gz

	tar -xzf xgl-settings.tar.gz configureXgl

	sh configureXgl -r

	rm -f configureXgl xgl-settings.tar.gz

	

	#Supprimer les RPM installés :

	msg "2) Uninstall XGL..."

	rpm -e xorg-x11-server-Xgl --noscripts

	clearOldVersion

	

	if  -z "$(rpm -e glitz-glx glitz --test 2>&1)" ]; then

		rpm -e glitz-glx glitz

	fi



	seq=2

	removeCompizBeryl $seq

	

	echo -e "\n\033[1mUninstallation finished.\033[0m"

elif [ $1 = "-cb" ] ||  $1 = "-bc" ]; then

	testRoot

	installCompizBeryl

elif  $1 = "-rcb" ] ||  $1 = "-rbc" ]; then

	testRoot

	removeCompizBeryl

else

	echo "Usage:"

	echo " $(basename $0)               install and configure XGL / update XGL"

	echo " $(basename $0) -r|--remove   uninstall XGL"

	echo " $(basename $0) -cb           propose to install compiz(-fusion) and beryl"

	echo " $(basename $0) -rcb          propose to remove compiz(-fusion) and beryl"

fi

exit 0

fi

testRoot

texte=(

“Installation check”

“Download of XGL”

“Installation of XGL”

“Configuration of XGL”

“Installation of Compiz and Beryl”

)

N=${#texte*]} #nombre total d’étapes = nombre d’éléments dans $texte (ou : ${#texte@]})

n=0 #étape actuelle (à partir de 0)

#$etat = status de l’étape précédente

#0=OK ; autre=KO ; -1=STOP ; -2=so (sans objet)

etat=0

erreur=""

avant="\033[2m"

actuel="\033[1;5;33;42m"

apres="\033[1;34m"

normal="\033[m"

ok="\033[1;32m[ OK ]\033[0m"

ko="\033[1;31m[ KO ]\033[0m"

so="\033[1;36m[Alrdy done]\033[0m"

stop()

{

echo

echo -e "\033[31m$erreur\033[0m"

read -p "Installation cannot continue. Do you want to continue anyway [y/N] ? " res

if  ! "$res" == "y" ] &&  ! "$res" == "Y" ] ;then

	exit $n

fi

echo

etat=1

erreur=""

}

menu()

{

#status : 0=OK ; autre=KO ; -1=STOP ; -2=so (sans objet)

if  $n -gt 0 ]; then

	status$((n-1))]=$etat

fi



if  $etat -eq -1 ]; then

	stop	

elif  -n "$erreur" ]; then

	echo -e "\033[31m$erreur\033[0m"	

fi



clear



for i in $(seq 0 $(($N-1))); do

	if [ $i -lt $n ]; then

		echo -en $avant

	elif  $i -eq $n ]; then

		echo -en $actuel

	else

		echo -en $apres

	fi



	echo -n "$(($i+1))) ${texte$i]}"



	if  $i -lt $n ]; then

		echo -en "\033[500C\033[15D$normal"	#fin ligne

		if [ ${status[$i]} -eq 0 ]; then

			echo -e "$ok"

		elif  ${status$i]} -eq -2 ]; then

			echo -e "$so"

		else

			echo -e "$ko"

		fi

	else

		echo -e "$normal"

	fi

done

n=$(($n+1))

echo ; echo



erreur=""

etat=0

}

#Vérif. de l’installation

menu

etat=-2

#détermination de la version de Fedora et de l’architecture

ARCH=$(uname -m)

! “$ARCH” = “x86_64” ] && ARCH=i386

FED_VERSION=$(more /etc/fedora-release |sed “s/^.* ([0-9]+) (.*)$/\1/”)

-z $(echo $FED_VERSION |grep “^[0-9]+$”) ] && msg “Error while determining the version of Fedora” && exit

echo “Version of Fedora : $FED_VERSION”

echo “Architecture : $ARCH”

if ! $FED_VERSION -ge 6 ]; then

msg "This installation script of xgl is valid for a version of Fedora > 5."

if  $FED_VERSION -eq 5 ]; then

	msg -n "For Fedora 5, use \033[4minstallXGL_FC5_EN"

	msg "\thttp://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/installXGL_FC5_EN"

fi

exit

fi

if [ “$(rpm -q xorg-x11-server-Xgl)” = “xorg-x11-server-Xgl-1.1.99.1-3” ]; then

msg "Removal of the old version of XGL\n\t(you do not need to remove Beryl) [ENTER]"

read res

wget http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/installXGL_FC5_EN -O installXGL_old

sh installXGL_old -r

rm installXGL_old

etat=0

fi

for DEP in zenity xorg-x11-fonts-base ; do

if ! rpm -q $DEP>/dev/null; then

	msg "Dependency installation: $DEP"

	yum install $DEP

	etat=0

fi

done

clearOldVersion

#Téléchargement de XGL

#version actuelle de XGL :

version_xgl=$(rpm -q xorg-x11-server-Xgl)

DJ_INST=$? #0 ==> déjà installé

if $DJ_INST -eq 0 ]; then

texte$n]="Check for updates of XGL and download"

fi

menu

#SITE_XGL=“http://files.damaestro.us/xgl/” # (old FC6)

#NOM_SETTINGS=“Xgl-settings” # (old FC6)

SITE_XGL=“http://download.tuxfamily.org/fedoraxgl/$FED_VERSION/$ARCH/#site des RPM

NOM_SETTINGS=“system-config-xselector” #nom du RPM de configuration

wget $SITE_XGL -O xgl.html

if $? -eq 0 ]; then

rpm_xgl=$(grep “xorg-x11-server-Xgl-[0-9]^”]*.$ARCH.rpm" xgl.html -o|sort -ur|head -n 1)

rpm_xgl_set=$(grep “$NOM_SETTINGS-[0-9]^”]*.noarch.rpm" xgl.html -o|sort -ur|head -n 1)

rpm_xgl=$(grep "xorg-x11-server-Xgl-[0-9]^\"]*.$ARCH.rpm" xgl.html -o|tail -n 1)

rpm_xgl_set=$(grep "$NOM_SETTINGS-[0-9]^\"]*.noarch.rpm" xgl.html -o|tail -n 1)



rm xgl.html



if  -n "$rpm_xgl" ] &&  -n "$rpm_xgl_set" ]; then

	# vérifier si il y a une màj disponible

	if  $DJ_INST -eq 0 ]; then

		#derniere_version=$(echo -e \

		#	"$(echo "$rpm_xgl"|sed "s/\.^\.]*\.*rpm$//")\n$version_xgl"| \

		#	sort -r|head -n 1)

		derniere_version=$(echo "$rpm_xgl"|sed "s/\.^\.]*\.*rpm$//")

		if  $derniere_version = $version_xgl ]; then

			etat=-2

			msg "The installed version of XGL ($derniere_version) is already the last one."

		else

			texte$n]="Update of XGL"

			msg "An update of XGL is available \

			\n\told version : $version_xgl \

			\n\tnew version : $derniere_version\n"

		fi

	fi

else

	erreur="rpm of XGL not found at $SITE_XGL !"

	 $DJ_INST -eq 0 ] && etat=1 || etat=-1

fi

else

erreur="An error occured with the site of the XGL's rpm ($SITE_XGL)."

 $DJ_INST -eq 0 ] && etat=1 || etat=-1

fi

#téléchargement

if $etat -eq 0 ]; then

wget -c $SITE_XGL$rpm_xgl

wget -c $SITE_XGL$rpm_xgl_set

if  ! -f $rpm_xgl ] ||  ! -f $rpm_xgl_set ]; then

	erreur="Error while downloading '$rpm_xgl' or '$rpm_xgl_set'."

	 $DJ_INST -eq 0 ] && etat=1 || etat=-1

else

	INSTALL_XGL=1

fi

fi

#Installation de XGL

menu

if ! “$INSTALL_XGL” = “1” ]; then

INSTALL_XGL=0

etat=-2

else

if ! rpm -q glitz-glx>/dev/null; then

yum -y install glitz-glx

if  $? -ne 0 ]; then

	erreur="Error while installing the dependencies (glitz-glx) of XGL."

	stop

fi

fi

rpm -Uhv $rpm_xgl $rpm_xgl_set --test >/dev/null 2>&1

if $? -eq 0 ]; then

rpm -Uhv $rpm_xgl $rpm_xgl_set --noscripts

installOK=$?

else

msg "Dependencies are needed to install XGL:"

 $FED_VERSION -ge 7 ] && YUM_OPT="--nogpgcheck" || YUM_OPT=""

yum install $rpm_xgl $rpm_xgl_set $YUM_OPT



rpm -q xorg-x11-server-Xgl>/dev/null

installOK=$?

fi

if $installOK -ne 0 ] ; then

etat=-1

erreur="Error at the installation of the RPM of XGL."

else

rm -f $rpm_xgl $rpm_xgl_set

rpm -e --nodeps $NOM_SETTINGS

fi

fi

#Configuration de XGL

menu

wget http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/xgl-settings.tar.gz -O xgl-settings.tar.gz

if ! -s xgl-settings.tar.gz ]; then

erreur="Error while downloading 'http://nicofo.tuxfamily.org/scripts/xgl/xgl-settings.tar.gz'."

etat=-1

else

tar -xzf xgl-settings.tar.gz

#traduction en anglais de ‘chooseCompositeWM’

FR=(

“(avec”

“(sans”

“(Aucun gestionnaire de fenêtres composite)”

“Gestionnaire de fenêtres avec XGL”

“Quel gestionnaire de fenêtres voulez-vous avec XGL ?”

“–column=“Gestionnaire de fenêtres””

“”(.) n’est pas installé. avec (^ ]+) :"

“installXGL”

“Voulez-vous appliquer la.*session.”

“XGL n’est.*session XGL.”

)

EN=(

“(with”

“(without”

“(No composite window manager)”

“Composite window manager with XGL”

“Which composite window manager do you want with XGL ?”

“–column=“Window manager””

“”\1 is not installed ! \\nYou can easily install it using \2:"

“installXGL_EN”

“Do you want to apply the modification now ?\\n\\nOtherwise, the modification will take place with the next starting of your session.”

“XGL is not running.\\n\\nThe modification will take place with the next starting of your XGL session.”

)

i=0

for fr in “${FR@]}”; do

echo “$fr -> ${EN$i]}”

sed -i "s/$fr/${EN$i]}/g" chooseCompositeWM

i=$(($i+1))

done

./configureXgl

if  $? -ne 0 ]; then etat=-1; fi	

rm -f xgl-settings.tar.gz $(tar -tf xgl-settings.tar.gz)

fi

#Installation de Beryl et Compiz

menu

if $DJ_INST -ne 0 -a $INSTALL_XGL -eq 1 ] || ! -f /usr/bin/beryl -a ! -f /usr/bin/compiz ] ; then #1ère install XGL ou compiz et beryl non installés

installCompizBeryl

etat=$?

else

etat=-2

fi

#Fin

menu

echo -e “You can now install \0331mCompiz\0330m, \0331mCompiz-fusion\0330m or \0331mBeryl\0330m with”

echo -e “\t\0330;34m$(basename $0) -cb\0330m\n\n”

echo -e “Installation finished. You can now launch a new GNOME, KDE or XFCE session and\nchoose \0331mXGL\0330m.”

echo -e “At any time you can choose to use \0331mCompiz\0330m or \0331mBeryl\0330m through the Gnome/KDE menu -> Preferences/Settings -> “XGL Window Manager”.”

Scusate ragazzi io sono molto ignorente su questo argomento e mi pare di capire di avere il solito vostro problema…quindi anzi che leggere pagine e pagine di annunci smentite prove etc…
volevo sapere se a tutt’oggi esiste una maniera per far funzionare la mia scheda ati con precisione la x1950 con fedora core 8 al massimo delle sue potenzialità…
e se di questo metodo esiste una fantomatica guida
vi ringrazio in aticipo per la risposta
Luca

Ciao RyoHazuki,
Se ho capito bene, la tua scheda è già configurata e a te serve soltanto sfruttarla al massimo della sua capacità se è cosi la guida per far ciò è questa che segue:
1- $aticonfig --lsp -->per vedere le opzioni, l’asterisco indica quella selezionata, di default è la 2.
2- $aticonfig --set-powerstate=3 —>se vuoi passare alla massima potenza

Se ti funziona il comando dovrai creare un script per cambiare la potenza di default ad ogni riavvio, oppure lo fai manualmente quando ti serve.

Se ho capito errato allora dovrai per forza cercare di leggere qualcosa anche di forma selettiva, un metodo un più rischioso ma quando funziona rappresenta un incredibile risparmio di tempo ed energia.