Blocco totale del computer

Sai dirmi che scheda grafica hai? La puoi vedere dal rescue mode con il comando lspci.
Prova a rimuovere quelle opzioni, così il server grafico prova a partire con il driver Nouveau. Come mai le utilizzi? Qualche problema in passato? Magari ora si è risolto.

Fedora 22 Workstation usa Wayland per il login grafico, e credo che necessiti di un driver col kernel mode setting (KMS), quindi disabilitare nouveau (o utilizzarli con modeset=0) potrebbe essere un problema.

Il comando lspci mi restituisce:

VGA compatible controller: Intel Corporation Broadwell-U Integrated Graphics (rev 09)
3D controller: NVIDIA Corporation GM107M [GeForce GTX 850M] (rev a2)

Devo mettere quella stringa al kernel perché altrimenti quando parte il boot compare in continuazione la scritta:

nouveau E PFIFO][0000:0a:00:00.0] SCHED_ERROR  UNK06 ]

Da notare che questo ultimo problema c’era già prima che si bloccasse tutto.

Ah, ok (mica tanto, Optimus da solo problemi…).
Quella scheda Nvidia non è supportata da Nouveau: https://bugs.freedesktop.org/show_bug.cgi?id=89558

Provo a fare una ipotesi (ma tengo a precisare che non ho hardware Nvidia da tanti anni): Windows lascia abilitata la scheda Nvidia, tu disabiliti Nouveau, il sistema usa la GPU coi driver VESA e Wayland non parte.

Ho la tua stessa GPU Intel in questo momento e funziona senza particolari problemi. Quello che mi sento di consigliarti è installare Bumblebee, perché al suo interno contiene un programma chiamato bbswitch che permette di disabilitare a piacimento la scheda Nvidia. Seguirei quindi i punti 2 e 3 di questa guida: https://fedoraproject.org/wiki/Bumblebee
Una volta installato, si potrebbe configurare così:

[code]# echo ‘options bbswitch load_state=0’ > /etc/modprobe.d/bbswitch.conf

echo ‘blacklist nouveau’ > /etc/modprobe.d/nouveau_blacklist.conf[/code]

A questo punto, dovrebbe andare senza troppi problemi.

Il fatto che l’abilitare o il disabilitare la scheda Nvidia persista tra un riavvio e l’altro, pare essere confermata da questo passaggio:

Fonte: https://github.com/Bumblebee-Project/bbswitch

L’altra possibilità è quella di dire, da Windows, di disabilitare la scheda Nvidia allo spegnimento che, per qualche strano motivo, tiene attiva.

Ho installato Bumblebee e bbswitch e ho eseguito i comandi che mi hai detto. Si blocca lo stesso con il messaggio:

kernel panic-not syncing: timeout: not all CPUs entered broadcast exception handler

Ho notato che si blocca tutto anche in Windows. Questo può voler dire che c’è un altro tipo di problema?

Anche se usi nomce come opzione?

A mio avviso il problema è una combinazione di:
[list=1]
]BIOS buggato (oggigiorno d è pieno il mondo di BIOS buggati ultimamente)/]
]BIOS proprietario (non possiamo correggere il bug manco volendo o aggiungere funzionalità non presenti)/]
]Supporto NVIDIA alla sua tecnologia Optimus su Linux imbarazzante (Linus Torvalds su Optimus: “…] si tratta dell’eccezione non della norma …] NVIDIA è la peggiore azienda con la quale abbiamo avuto a che fare” - https://www.youtube.com/watch?v=iYWzMvlj2RQ)/]
]NVIDIA non solo è l’unico produttore di schede grafiche per pc che non fornisce un driver libero per Linux, ma intralcia lo sviluppo di quelli comunitari già esistenti - http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NVIDIA-Unfriendly-OSS-Hardware)/]
]Windows pare lasci abilitata la scheda discreta allo spegnimento (come se per mostrare la scherma di chiusura servisse chissà quale potenza grafica)/]
]Personalmente reputo l’utilizzo di due schede grafiche su un portatile (una per l’uso normale ed una per i giochi) celi un cattiva progettazione hardware (la scheda dedicata per portatili non dovrebbe consumare di più a parità di prestazioni della integrata), oltre che un approccio fortunatamente destinato a scomparire (la Iris Pro GT4e di Intel supera abbondantamente il TFLOPS, mentre le APU di AMD sono sempre state generose in termini di performance grafiche)/]
[/list]