collegare uno scanner al pc con fedora 19

C’è il pulsante codice, alla sinistra dello smile. Non posso scriverti la tag qui altrimenti anziché farti vedere la tag, mostrerebbe la casella blu

(Ho corretto, [code]Qua l'output[/code]
Alternativamente, c’è appunto l’icona per il codice, come indicato da Caterpillar)

Ok ci siamo quasi

# lsusb

So che faccio la figura del deficiente, ma io non ho capito nè quale sia il codice da inserire, nè dove sia 'sto tag code nè come procedere. Sono circa due mesi che utilizzo un sistema diverso da windows xp, del quale non sono peraltro mai stato un grande smanettone. Se vi esprimete con un linguaggio" ad usum delphini", come si diceva ai miei tempi e cioè semplice semplice, bene, sennò mi mandate al manicomio! :slight_smile:

ti spiego: metti caso le righe che devi mandarmi siano:

123 stella
456 chi è

tu le scrivi dentro le tag code in questa maniera:

[code] 123 stella 456 chi è[/code]

e il risultato sarà

123 stella 456 chi è

[canon.conf
scsi CANON IX]

Così andava scritto
http://i.imgur.com/gux5FW6.png

Comunque adesso fai

# gedit /etc/sane.d/canon.conf

ti si aprirà un editor di testo, cancella tutto quello che vedi e incolla dentro i seguenti dati:

#canon.conf #scsi CANON IX usb 0x04a9 0x1904

salva, chiudi e fai

# xsane

dove la # indica il fatto che devi eseguire il comando come root (amministratore).

Ti vede lo scanner?

Ho dato l’input “gedit /etc/sane.d/canon.conf”, ma mi risponde “command not found”. Ho anche provato canon.conf…ma mi risponde sempre command not found. Non so se può entrarci qualcosa, ma ho il desktop XFCE. Mentre la stampante Canon IP 2700 è stata riconosciuta, altrettanto non succede con lo scanner. Può darsi che ci sia qualche incompatibilità, per cui al momento lascerei perdere. Grazie comunque per la buona volontà e la pazienza

Non ti scoraggiare che abbiamo finito, almeno avrò impiegato il mio tempo nel metterti apposto con successo lo scanner.
La colpa è mia che ti ho dato il comando gedit quando invece non ero sicuro tu utilizzassi Gnome. Pertanto esegui

# leafpad /etc/sane.d/canon.conf

ti si aprirà un editor di testo, cancella tutto quello che vedi e incolla dentro i seguenti dati:

#canon.conf #scsi CANON IX usb 0x04a9 0x1904

salva, chiudi e fai

# xsane

dove la # indica il fatto che devi eseguire il comando come root (amministratore).

Ti vede lo scanner?

Ho eseguito e l’editor di testo mi ha dato le prime due righe ed io ho aggiunto la terza; però mi è apparsa anche la scritta su terminale:Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18). Quando ho poi impostato xsane mi risponde che nessun dispositivo è stato trovato

Hai dato

su -

per diventare root?
N.B. Nota lo spazio seguito da un trattino dopo il comando su.

Dovevi eseguire alla lettera i passi suggeriti dal mio post, in quanto avresti evitato l’errore che hai commesso.
Delle prime due righe che credevi fossero uguali a quelle mie, in realtà la seconda non è identica, ma ha un cancelletto all’inizio che permette alla riga di non essere letta dal computer (in gergo di programmazione si dice “commentare una riga”). Per evitar di aggiungere carne al fuoco e spiegare le righe commentate, avevo scritto di cancellare tutto e di incollare le seguenti tre righe:

#canon.conf #scsi CANON IX usb 0x04a9 0x1904

Quando hai salvato, esegui

# xsane

dove # sta per: “esegui il comando come root (amministratore)”.

Ti vede lo scanner?

Ho fatto quanto tu hai aggiunto ieri sera, ma il risultato non cambia

Incolla tra le tag code l’output di:

# cat /etc/sane.d/canon.conf

Ho provato più volte, ma la risposta è: comman not found e il dispositivo non viene riconosciuto

Incolla tra le tag code l’output di:

# cat /etc/sane.d/canon.conf

#canon.conf #scsi CANON IX usb 0x04a9 0x1904

Proviamo quest’altro programma

# yum install simple-scan

Ho installato simple scan, che mi appare tra i programmi. Ho collegato lo scanner al pc tramite porta USB, ma mi dice"controllare che lo scanner sia acceso". Lo scanner però non ha un interruttore ed è collegato direttamente al pc tramite la porta suddetta.

in caso sia collegato a una porta USB del case del computer, prova a collegare lo scanner ad una porta USB sul retro della scheda madre.
Fatto ciò ho esaurito tutte le mie risorse e non so come aiutarti