Mmm…l’unica cosa che mi viene in mente è che ha ricevuto parti corrotte. Controlla che messaggi ti segnala nella schermata dei server. Se è così ti dovrebbe comparire un avviso del tipo “il frammento tot di tat megabyte ha un hash sbagliato. tento di recuperarlo. recuperati altri_tot megabyte di tat…”.
Strano che ti abbia rancato via così tanto. Magari sono cambiate le fonti e quando ha cercato di ricostruire il file si è accorto di qualcosa che non andava e ne ha eliminato alcune parti. Comunque nel log dovrebbe esserci scritto tutto (anche perché la versione CVS mette nel log anche i messaggi di debug).
[quote=Astharoth]
Mmm…l’unica cosa che mi viene in mente è che ha ricevuto parti corrotte. Controlla che messaggi ti segnala nella schermata dei server. Se è così ti dovrebbe comparire un avviso del tipo “il frammento tot di tat megabyte ha un hash sbagliato. tento di recuperarlo. recuperati altri_tot megabyte di tat…”.
Strano che ti abbia rancato via così tanto. Magari sono cambiate le fonti e quando ha cercato di ricostruire il file si è accorto di qualcosa che non andava e ne ha eliminato alcune parti. Comunque nel log dovrebbe esserci scritto tutto (anche perché la versione CVS mette nel log anche i messaggi di debug).[/quote]
Ciao,
purtroppo non ho potuto vedere il log perche nel frattempo avevo chiuso amule.
SE mi ricapita ci faccio attenzione.
Cmq è rimasto il problema della velocità di upload impazzita, prima andava a 700 KB/s nelle statistiche di questa sessione è segnalata una massima di 14 MB/s (MEGAbyte!!!)
Su google non ho trovato qualcosa sull’argomento
S.
ps: mi sembra ovvio, ma specifico che ovviamente HO settato un limite di upload
a 40 KB
Prova ad aggungere alla barra di gnome l’applet Network Monitor (non Monitor di Rete è un’altra cosa!). Come descrizione c’è scritto “prestazioni della rete”. Ti da la velocità di trasmissione delle connessioni attive. Controlla se quando usi aMule l’upload è comunque fermo a 40-50(l’effettiva banda utilizzata è superiore al limite imposto per l’over-head di traffico) kps anche se lui ti segnala il contrario. Potrebbe essere solo un problema di ritardato aggiornamento delle statisctiche. Ho provato e a me fa uno scherzo simile se intaso in toto la cpu (anche se a me da valori sballati anche sulla velocità di download in questo caso).
[quote=Astharoth]
Prova ad aggungere alla barra di gnome l’applet Network Monitor (non Monitor di Rete è un’altra cosa!). Come descrizione c’è scritto “prestazioni della rete”. Ti da la velocità di trasmissione delle connessioni attive. Controlla se quando usi aMule l’upload è comunque fermo a 40-50(l’effettiva banda utilizzata è superiore al limite imposto per l’over-head di traffico) kps anche se lui ti segnala il contrario. Potrebbe essere solo un problema di ritardato aggiornamento delle statisctiche. Ho provato e a me fa uno scherzo simile se intaso in toto la cpu (anche se a me da valori sballati anche sulla velocità di download in questo caso).[/quote]
Ciao,
sono soto KDE, e non ho trovato fra le applett aggiungibili quella a cui fai riferimento.
Cmq ho scaricato un programmino che si chiama Knemo che fa piu o meno la stessa cosa.
La velocità in uscita segnalata da Knemo balla anch’essa, anche se non quanto quella segnalata da amule.
Cmq credo che ci sia qualche problema, perché stanotte ho lasciato il pc acceso, e amule non ha scaricato che pochi mega, sospettosamente pochi.
Inoltre quando ha i suoi periodi di upload impazzito mi rallenta drammaticamente il pc.
Sono stato costretto a passare a windows per scaricare una cosa che mi serviva
S.
ps: sono sotto windows da quattro ore e la media di download è a quasi 60, per quello mi insospettisce che la versione Fedora abbia scaricato quasi niente in 8 ore stanotte (i crediti sono più o meno gli stessi, i file anche)
Strano. Peccato dover passare a winzoz per dei problemi che sembrano abbastanza casuali… Perchè non penso che amule giri peggio sotto kde che con gnome…non avrebbe senso! E il tuo amule l’hai compilato correttamente…quindi rimangono ben poche spiegazioni…
In questo momento mi vengono in mente ben poche domande, comunque proviamo (magari sono anche domande stupide, abbi pazienza!)!
1 - hai aperto le porte per kad nelle impostazioni dell’eventuale router e nel firewall di linux? Mi vien in mente che con i server che non vanno tanto bene se kad è firewalled non scarichi gran che allo stato attuale delle cose. A me kad incomincia a scaricare bene quando arriva sopra le 500 fonti (e non ci mette molto a cercarle). Potrebbe essere una spiegazione + o -…
2 - Che modem usi? un router ethernet o un modem usb?
Pe adesso non mi viene in mente altro
EDIT: controlla anche che magari le porte aperte non siano collegate ad uno specifico indirizzo ip. Può essere che in winzoz utilizzi quell’indirizzo, mentre in fedora con il dhcp te ne viene fornito un altro per il quale quelle porte risultano bloccate. (Questo non spiega cmq l’upload impazzito però).
[quote=Astharoth]
Strano. Peccato dover passare a winzoz per dei problemi che sembrano abbastanza casuali… Perchè non penso che amule giri peggio sotto kde che con gnome…non avrebbe senso! E il tuo amule l’hai compilato correttamente…quindi rimangono ben poche spiegazioni…
In questo momento mi vengono in mente ben poche domande, comunque proviamo (magari sono anche domande stupide, abbi pazienza!)!
1 - hai aperto le porte per kad nelle impostazioni dell’eventuale router e nel firewall di linux? Mi vien in mente che con i server che non vanno tanto bene se kad è firewalled non scarichi gran che allo stato attuale delle cose. A me kad incomincia a scaricare bene quando arriva sopra le 500 fonti (e non ci mette molto a cercarle). Potrebbe essere una spiegazione + o -…
2 - Che modem usi? un router ethernet o un modem usb?
Pe adesso non mi viene in mente altro
EDIT: controlla anche che magari le porte aperte non siano collegate ad uno specifico indirizzo ip. Può essere che in winzoz utilizzi quell’indirizzo, mentre in fedora con il dhcp te ne viene fornito un altro per il quale quelle porte risultano bloccate. (Questo non spiega cmq l’upload impazzito però).[/quote]
Ciao,
grazie per le idee.
Purtoppo penso che non sia quella la strada buona perché
- le porte su iptables sono aperte (infatti KAD è “ok” non “firewalled”) c’è anche la freccina verde
- Il modem me lo fornisce Neuf (vivo in francia) è attaccato eternet (eth0) e l’ho configurato decentemente in modo che apra le porte tcp 466x e udp 467x e 467(x+3) all’ip 192.168.1.x (cosi mi ricordo facilmente) quindi visto che di solito mi da 192.168.1.3 nelle opzioni di emule ho segnalato di usare la 4666 4663 4673, e difatti KAD è ok.
L’unica spiegazione che mi viene è che amule soffra il fatto che deve andarsi a leggere i file (condivisi o temp) nella partizione ntsf di windows.
Però sarebbe strano perché altre applicazioni che fanno la stessa cosa (ho la posta scaricata POP3 che leggo da thunderbird fedora e windows, senza problemi) non danno problemi.
Ieri ho anche provato a dare il make install a cvs (prima avevo solo dato il make, quindi avevo le due versioni) pensando che potesse in qualche modo essere questo il problema. Ma è lo stesso
S.