Configurazione del kernel???

[quote=roby]
Comunque ora che lo guardo con attenzione non è proprio l’output di tutti quei messaggi di ok oppure fallito, del kernel all’avvio della macchina??? [/quote]

Ti riporto sempre a quanto detto in precedenza:

cat /var/log/Xorg0.log

e dai un’occhiata a quanto riguarda la scheda video, essendo quella che dà problemi.

Se posso darti un consiglio cerca comunque di essere più metodico e meno precipitoso nel far le cose (lo so, è dura, ed io sono il primo a non farlo… ;-)).

[quote=mailga]
Spero che violentmouse che è sempre molto attento (di certo più di me) riesca a trovare un filo logico in tutto questo e riesca ad aiutarti.[/quote]

Ti ringrazio per la stima (peraltro assolutamente reciproca) dimostratami, ma purtroppo mi sopravvaluti… :stuck_out_tongue:

Ragazzi anch’io vi stimo molto, e spero che anche voi mi stimiate… :stuck_out_tongue:
Controllerò il file suggeritomi “/var/log/Xorg0.log” e poi vi farò sapere.
Comunque vi informo che yum non funziona più tanto bene, mi da errore su alcuni file che non riesce ad aggiornare.
Credo che forse sia il caso di rinstallare tutto da capo, del resto lo avevo messo in conto un tale casino, ma dopo tutto l’idea era proprio questa imparare provando oltre che studiando, pure se si craschiava l’installazione.
Diciamo che ancora con linux sono in una fase di studio e di sperimentazione, ancora non lo uso per fare dei lavori veri e propri.
Anche se mi duole dirlo ancora dipendo da winz…, ma cerco di abbandonarlo il più presto possibile…

Beh, io sicuramente ti stimo. Comunque ti vorrei dire che il tuo approccio deve essere più mirato e metodico. Leggi qualcosa, prima, e poi agisci.
Probabilmente le conosci già, ma ti invito a dare una lettura a queste guide:
http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38
http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=30&Itemid=38
http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=38

[quote=roby]

Credo che forse sia il caso di rinstallare tutto da capo, del resto lo avevo messo in conto un tale casino, ma dopo tutto l’idea era proprio questa imparare provando oltre che studiando, pure se si craschiava l’installazione.
Diciamo che ancora con linux sono in una fase di studio e di sperimentazione, ancora non lo uso per fare dei lavori veri e propri.
Anche se mi duole dirlo ancora dipendo da winz…, ma cerco di abbandonarlo il più presto possibile…[/quote]

Spero che mi perdonerai una considerazione (o furse un paio):

  • se vuoi imparare, a mio avviso, il metodo migliore è proprio quello di rimettere a posto i casini (se non sono irreversibili, Linux offre questa possibilità. La reinstallazione è una necessità Windows, non Linux.
  • questa (e non prendertela) è più personale. Ho visto che sei iscritto da un annetto (per cui è almeno da un anno che sei in contatto con Fedora) ma non hai ancora abbandonato Win. Se questo è il tuo intento, dovresti lanciarti di più. Cioè dovresti abbandonare Windows (talvolta è una tara mentale, quello che non riesci a fare con Linux, per impazienza lo fai con Win) e cercare di perfezionare il tuo sistema Fedora. Hai questo forum, il sito di pippo, un mucchio di informazioni da parte di san google. Buttati a capofitto, vedrai che quelli che consideri problemi poi si risolvono con pochi accorgimenti…

[quote=mailga]
Spero che mi perdonerai una considerazione (o furse un paio):

  • se vuoi imparare, a mio avviso, il metodo migliore è proprio quello di rimettere a posto i casini (se non sono irreversibili, Linux offre questa possibilità. La reinstallazione è una necessità Windows, non Linux.
  • questa (e non prendertela) è più personale. Ho visto che sei iscritto da un annetto (per cui è almeno da un anno che sei in contatto con Fedora) ma non hai ancora abbandonato Win. Se questo è il tuo intento, dovresti lanciarti di più. Cioè dovresti abbandonare Windows (talvolta è una tara mentale, quello che non riesci a fare con Linux, per impazienza lo fai con Win) e cercare di perfezionare il tuo sistema Fedora. Hai questo forum, il sito di pippo, un mucchio di informazioni da parte di san google. Buttati a capofitto, vedrai che quelli che consideri problemi poi si risolvono con pochi accorgimenti…[/quote]

Sottoscrivo mille volte tutto quanto. Fai un bel “format c:” e buttati a capofitto su fedora!

P.S. Scherzavo, non fare “format”, usa fdisk e mkfs! :wink:

Ho capito cosa volete dire, ma non sapete una cosa su di me!? Per quanto riguarda il fatto che usi ancora winzzz… e che è da più di un anno che bazzico fedora core, è dovuto al fatto che io lavoro coi computer, ho una piccola società d’informatica insieme a due soci, e quindi sapete bene, che l’utenza media che usa i pc vuole e si aspetta di trovare winzzz, quindi ecco perché quando non riesco a fare qualcosa mi rivolgo poi a winzzz, ma nonostante ciò, sto cercando d’imparare tutto quello che mi manca su linux, per cercare lì dove potrò di piazzarlo ai clienti, in fondo le persone non sono aggrappate al sistema operativo in quanto tale, ma ai programmi che vi girano e che si trovano per quel dato sistema, se riuscissi a trovare tutto l’equivalente in open source, potrei proporre linux anzichè winzzz…
Vorrei sapere tutto quello che sono su winzzz nell’equivalente per linux, bisogna ammettere che ancora il mondo gnu/linux non ha dei standard ben definiti e non è pienamente supportato dai costruttori di hardware come winz… (drivers…) e il software (applicativi vari e video giochi vari) che gira su winzzz non esiste in versione linux, spero ancora per poco, in modo che tale sistema riesca a soppiantare del tutto il monopolio di microsoft, secondo me ognuno di noi dovrebbe essere libero di scegliere il sistema operativo che più gli piace per il proprio pc, ed anche le aziende private ed enti pubblici dovrebbero poter scegliere il sistema più conveniente e stabile…
Oserei dire che il mondo dei computer (micro-computers) è infettato da winzzz…, ormai tutti sanno che cos’è il sistema delle finestre di microsoft e quasi non c’è più spazio per una valida alternativa, tutto questo lo trovo ingiusto per una sana concorrenza e miglioramento del mondo in cui viviamo, le macchine ci devono poter servire ed aiutare nel miglior modo possibile, ricordatevi le quattro leggi sulla robotica di Isaac Asimov.
Ciao a presto.
Detto tutto ciò, proverò a riparare il sistema, lì dove potrò e saprò arrivare, ma ricominciare da capo non mi spaventa per nulla, ho eseguito un’infinità d’installazioni di winz e un po’ meno ormai anche di linux…
Ciao ciao a tutti :smiley:

Non condivido le tue affermazioni, ma ho ben capito ciò che intendi dire. Non è il topic giusto per aprire una discussione su ciò che può fare Linux meglio di Win e viceversa, per cui mi limito a dire che hai ben spiegato il tuo punto di vista …

Perfetto, allora affronta i problemi a uno ad uno e dove non riesci ad arrivare chiedi al forum. Però devi aspettare la risposta oppure aprire un’altra discussione se nel frattempo hai riscontrato un altro problema. Sarà più facile seguirti.

Ragazzi sapete cosa è successo alla mia installazione di fedora core 5? Nooo, ve lo dico io…!?
Allora ricordate che avevo il sistema un po’ inghippato, ma ancora funzionante, bene ho lanciato l’applicativo “Software Updater” e mi ha aggiornato il sistema alla grande, mi ha pure installato il nuovo kernel il 2.6.17-1.2145_FC5 e mi ha risolto anche tutti gli errori che c’erano, solo che non mi è piaciuto perché non ho visto niente di come abbia fatto, per cui il tutto è rimasto un mistero.
Comunque sono contento del risultato, adesso riprovo a compilare il kernel sempre per quel tipo di ottimizzazione (utilizzare codice macchina P4 anzichè Pentium Pro). :-x

In generale sappi che una volta che hai ricompilato un kernel ottimizzandolo al meglio non è necessario scaricarti ogni volta la patch di aggiornamento che cambia di una virgola ed è completamente da ricompilare, ti conviene rimanere con la tua versione leggermente più datata, ma cucita su misura sul tuo pc.

Si lo so già questo concetto. Il fatto è che ha fatto tutto lui (linux) da solo, ed ovviamente non mi ha fatto vedere come ha risolto gli errori. Adesso è tutto a posto, funziona di nuovo la stampante, il kernel durante il boot non da più un solo messaggio d’errore ed anche il 3D funziona, ma solo dopo aver aggiornato i driver della scheda video.
Mi è piaciuta molto l’autoriparazione del sistema, ma mi sarebbe piaciuto ancora di più capire la risoluzione dei problemi che c’erano…
Comunque cose che winzzz… si sogna soltanto, molto spesso esso, quando s’impalla bisogna solo riformattare il disco e ricominciare tutto da capo.
Sto Gnu/Linux mi piace sempre più… :smiley:

Ragazzi ho ricompilato il nuovo kernel 2.6.17 ecc. di fedora core ho seguito alla lettera la guida e funziona tutto bene, il computer ha impiegato per la compilazione circa 1 ora.
Adesso è tutto ok solo che i drivers della scheda video non vanno più bene e seguendo alla lettera la procedura di livna per l’aggiornamento questa s’interrompe a metà dando un messaggio del tipo che nom può continuare l’aggiornamento.
E’ come se la procedura di livna non riesce più ad appattare il kernel col relativo modulo del driver video ge-force!?
Come risolvo la questione??? :-x

Ragazzi come mai nessuno di voi mi scrive?
Ho bisogno di una bella dritta per risolvere questo problema!
Aiutatemi per favore? :frowning:

[quote=roby]
Ragazzi come mai nessuno di voi mi scrive?
Ho bisogno di una bella dritta per risolvere questo problema!
Aiutatemi per favore? :-([/quote]

Non puoi installare dei pacchetti preparati per i kernel precompilati!

devi scaricarti i moduli dalla ati/nvidia e crearti i pacchetti o installare direttamente i driver!

Occhio a quello che fai, in quanto potrebbe rovinarti il server grafico questo tipo di installazione manuale, ma non hai scelta!! :-o

Grazie 1000 lucadj, adesso è tutto chiaro.
Solo una domanda: ma che differenza c’è fra il kernel precompilato di fedora core ed uno ricompilato dall’utente, visto che il server grafico occore sempre e la versione del kernel è la stessa e quindi anche il driver della scheda video rimane identico? Non capisco la logica che c’è dietro, ma ho afferrato la problematica!

roby, per piacere leggiti la Netiquette, già più volte fai l’“up” di un tuo post che non è gradito.

Per quanto riguarda la tua domanda, il kernel precompilato da Fedora è chiaramente fatto per tantissime configurazioni, quindi anche i driver (livna in questo caso) vanno a pescare i file nei posti già predefiniti dal loro creatore. Se invece tu compili un tuo kernel, che risulta ottimizzato alla tua configurazione della tua macchina, allora anche i pacchetti aggiuntivi (driver ecc.) li dovrai creare ad hoc per la tua macchina.
Più difficile (o meglio più facile sbagliare) ma alla fine più efficiente.
Ciao Robyduck

Ho letto le regole di comportamento, scusate tanto, ma non lo fatto a posta.

Invece non ho proprio idea come si scaricano i moduli dal sito dei costruttori hardware, come si creano i pacchetti e come si installano i driver direttamente??? :frowning:

Cerco di capire in breve, tu hai ricompilato il kernel ed ora, quando installi i driver da livna ottieni un errore, ma quale?
Te li installa e non parte X?
se così fosse stai attento alle voci che hai scelto per il kernel, se non ricordo male è presente una voce relativa alle schede nvidia ed un buffer che non devi selezionare se installi i driver, non funzionano!
Se non ricordo male scaricando dal sito della nvidia i driver

http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-8774.html

dovresti poterli estrarre soltanto e ricompilarli, se hai ricompilato il kernel dovresti avere tutto.

Se non sbaglio digiti
./driver --extract-only
entri nella dir poi ./configure
make
make install
digita lsmod e vedi se trovi nvidia altrimenti prova
insmod nvidia

Spero funzioni!ammesso che ho capito il problema! :smiley:

Credo tu mi abbia capito alla perfezione, solo un errore nella tua supposizione.
Dopo aver ricompilatro il kernel funziona sempre tutto alla perfezione, anche la gui, solo per quanto riguarda la scheda video, i drivers di livna non vanno più bene e tutte le funzioni 3d non funzionano più, come quando la scheda video non viene riconosciuta dal linux e si carica un driver generico, in modo da far funzionare comunque il sistema.

[quote=roby]
Dopo aver ricompilatro il kernel [/quote]

Lo hai detto tu. Hai ricompilato il kernel.

Perciò leggi bene cosa ti ha detto Luca, è stato chiaro.

Salve a tutti
Sono colui che ha scritto la guida sul kernel che avete menzionato ad inizio post (quella su www[DOT]spaghettilinux[DOT]org ). Volevo farvi presente che ho deciso (visto il sucesso della guida) di inserire una sezione dedicata alla gestione del kernel sulle singole distro.
Che ne pensate di scrivere una pagina di guida proprio sulla gestione su Fedora?

Aspetto vostre notizie. Potete contattarmi anche per email se preferite (pennega[AT]gmail.com

Grazie dell’attenzione.


Per quanto rigurda le sezioni che mancano sulla guida posso dire che molte non sono presenti semplicemente per il fatto che è (a mio parere) umanamente impossibile mettere la spiegazione di tutto (avete visto quante opzioni ci sono sotto la sezione NETWORK o in altre?), mi sono limitato a spiegare le principali. Poi, come giustamnete fatto presente, Fedora usa un kernel non vanilla quindi molto probabilmente ci sono ancora altre sezioni ma che su un kernel standard non ci sono.
Per il resto accetto ogni critica…

Vi prego di perdoarmi se ho ritirato in ballo un post vecchio ma non mi sembrava il caso di aprire una nuova discussione… o forse si?