Cose da sapere ?

Carissimi utenti ( spero di aver inserito questa discussione nella sezione giusta )
Io sono un’ utente medio di ubuntu
( lo so usare e configurare senza alcun problema )
dopo alcuni problemi che ho avuto con la versione 11.04 ho deciso di cambiare aria e la mia scelta è caduta su fedora 15
Ho già installato fedora sul mio pc come UNICO sistema operativo e miracolosamente funziona tutto " Out of the box "
La mia domanda è:
Quali sono le più grandi differenze a livello pratico ?
Ce qualcosa di importante che dovrei sapere ?

SE PUO’ SERVIRVI ECCO LA CONFIGURAZIONE DEL MIO PC
AMD Athlon 64 x2 6000 ( 3Ghz - 2 Core )
2GB Ram DDR2 1066
Grafica Integrata nVidia 6100 Se
Hdd 1Tb Maxtor Sata2
Masterizzatore DVD

Grazie in anticipo per i consigli che spero mi darete.

Saluti, Antbno4London

Ci sono diverse differenze…

  1. In genere non si usa sudo. Per loggarsi come root si apre il Terminale e si digita su root seguito dalla password di amministratore. Ossia la procedura standard di Linux (e anche la piu’ sicura).

  2. I pacchetti software sono in formato RPM (lo standard LSB).

  3. Come consiglio generale, appena hai terminato l’installazione, apri il Terminale e loggati come root nel modo sopra esposto e poi aggiorna il sistema digitando:
    yum -y update
    Yum e’ il corrispondente di apt-get. Almeno una volta a settimana e’ consigliabile aggiornare il sistema (anche se nuovi aggiornamenti sono spesso rilasciati quotidianamente).

  4. Fedora e’ un sistema operativo 100% open source, quindi il sistema (di default) non e’ in grado di leggere i formati closed (tipo Flash, mp3). E’ ovviamente possibile installare manualmente tutti i codecs closed mancanti. Si puo’ procedere in due modi: seguire la guida di http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f15.html (in inglese), oppure puntare sul programma http://www.dnmouse.org/autoten/ che installa (e disinstalla) tutto quello che manca in Fedora tramite un comodo menu grafico.

  5. L’installazione dei pacchetti software puo’ avvenire tramite interfaccia grafica Aggiungi/Rimuovi Software, oppure usando il Terminale (per installare il programma Pinta basta loggarsi come root e digitare yum install -y pinta).

  6. C’e’ anche un altro programma grafico (opzionale) di installazione pacchetti: Yumex. Per installarlo loggati come root, digita nel terminale yum install -y yumex e poi troverai nel menu Applicazioni/Sistema la voce Yum Extender. Un click e avrai un ambiente grafico che ti mostra tutto il software presente nei repositories. Puoi ricercare, selezionare e installare tutto il software che ti serve.

  7. Agli utenti alle prime armi consiglierei di installare Fedora un mese dopo l’uscita ufficiale. Infatti, per il software non-free, Fedora si appoggia al repository RPMFusion, e quest’ultimo non viene sempre aggiornato tempestivamente. Essendo Fedora 15 uscita il 24 maggio 2011, dal 24 giugno in poi si puo’ sicuramente procedere all’installazione senza problemi.

  8. Fedora viene rilasciata ogni 6 mesi, ma ogni singolo rilascio viene supportato per 13 mesi. Quindi non e’ obbligatorio aggiornare semestralmente, basta un aggiornamento una volta l’anno.

Benvenuto in Fedora!
:slight_smile:

  1. Chiariamo: Fedora è installabile dal primo giorno in cui viene rilasciata e la scelta di installazione non dovrebbe essere in dipendenza di repository esterni o software proprietari!

@marios
Se non si usano repository esterni (tipo RPMFusion) Fedora e’ installabile fin dal primo giorno. Il repository ufficiale 100% open source non da’ mai problemi.

Io mi riferivo alla mia esperienza personale con l’installazione di Fedora. Nei primi giorni dopo l’uscita di Fedora, il repository esterno RPMFusion non era aggiornato (strani conflitti, errori vari e l’impossibilita’ di installare i vari codecs proprietari). Ho ritentato dopo un mese e tutto funziona bene. Anche Autoten, nei primi giorni dopo l’uscita ufficiale di Fedora 15, faceva le bizze (andava in freeze): adesso che e’ passato un mese funziona bene anche Autoten. Usando i repo esterni, in genere, io faccio cosi’: se Fedora 16 esce il 25 ottobre rimango con Fedora 15 fino al 25 novembre e poi installo la nuova versione (almeno finora mi sono trovato bene).

scusate cos’è ‘pinta’??

trovato,è un programma di fotoritocco (non l’avevo mai sentito finora) :slight_smile:

@antowen
Pinta e’ l’alternativa Linux (licenza MIT) al programma Windows Paint.NET. In pratica, fotoritocco con funzionalita’ di base. Ne sentivo molto la mancanza sotto Linux: aprire GIMP per piccole operazioni di fotoritocco non e’ comodo…

Autoten? Meglio lasciare perdere. Non sono d’accordo sul punto 4, anche gli altri credo che siano da inquadrare come un’esperienza personale.

ho sempre detto che in questo forum si apprende anche solo leggendo :slight_smile:

Anche se dopo molto tempo Grazie a tutti dei preziosi consigli