Creare una macchina virtuale all'interno del proprio Fedora

[quote=robyduck]
Ti va a scatti?
Ma alla fine stai utilizzando una macchina con paravirtualizzazione (kernel-xen) o completamente virtuale (kvm)? Forse se hai poche risorse dovresti provare di sfruttare il tuo hardware in modo diretto e non virtualizzato, installando e configurando la macchina con il kernel-xen.
E’ solo una mia considerazione sull’eventuale possibilità di migliorare le prestazioni.
Robyduck[/quote]

Questo dovreste chiederlo a virus, io non ho idea di cosa ho fatto :smiley:
Rimango comunque aperto a altri esperimenti, se pensate che possa migliorare le prestazioni della macchina virtuale (e, perché no, anche della mia macchina che la ospita)

Comunque aggiorno il forum sulla situazione attuale, e su come ho superato l’impasse di stanotte.

Il problema era che iniziando la seconda fase dell’installazione di windows mi richiedeva il cd di installazione. E non si riusciva ad aggiugerlo nel pannello hardware della macchina virtuale.

Ho risolto in questo modo. Quando finisce la prima fase dell’installazione la macchina virtuale si spegne, e va riavviata per passare alla seconda parte.
Ebbene in momento in cui intervenire è questo, quando la macchina si è spenta alla fine della prima fase, si riesce nel pannello hardware ad aggiungere l’unita cd era sparita (l’ho vista letteralmente sparire, avevo il pannello hardware aperto :-o ) durante la prima fase.

A questo punto ho aggiunto un dispositivo storage, ho dato come tipo IDE CDROM e come indirizzo /dev/sr0, e riavviato la VM che ha quindi proceduto alla seconda fase dell’installazione senza ulteriori problemi, a parte una lentezza abberrante. Ci ha messo quasi quasi un’ora e mezza a completare questa fase. Non so se perché le avevo assegnato troppo poca ram (512) o se perché insito nella virtualizzazione.

Finita l’installazione la macchina si è riavviata, e sono entrato normalmente in Xp (un po’ lento l’avvio). Ho inserito nell’unità cd un disco e la VM lo ha riconoscito, cosi che ho potuto usarlo da Xp, per installare un dizionario.

Con qualche difficoltà (si veda oltre) ho spento la macchina ed ho provato ad aggiugere un’altra partizione alla VM.
Sono quindi andato nella gestione hardware ed ho aggiunto uno storage, una partizione da 6 Gb che avevo preventivamente preparato e formattato in fat.
Al riavvio della VM windows ha riconosciuto una nuova periferica, e, dalla finestra di gestione del pc, ho potuto aggiungere questo secondo “hard disk” (ho dovuto riformattarlo da windows).
La mia idea era, ovviamente, usare questa partizione come un passaggio fra fedora e la VM (ad es per passare un file in un posto in cui sarebbe stato visibile alla VM)
Ma apparentemente non funziona così, perché se da Fedora aggiungo un file a questa partizione, all’avvio di windows, la partizione risulta da riformattare.
Quindi per adesso l’unico modo di trasferire le cose da un SO all’altro è masterizzarle fisicamente, poiché la VM riconosce il lettore CD, e windows può accedere al contenuto.

Segue a breve nuovo posto con le problematiche

S.

Problematiche aperte

1 Spegnimento VM)

Quando ho finito di usare la VM, seguo la procedura classica per spegnere Windows (attraverso il menu start). La console della macchina virtuale mi mostra dunque le fasi dello spegnimento, sino alla schermata "ora si può spegnere il computer (che mi ricorda tantissimo la mia adolescenza e Win95). Solo che a quel punto se premo sul bottone Arrestare (o shutdown) della VM non succede niente, e infatti la macchina risulta ancora in esecuzione nel manager di VM (anche se con un consumo praticamente nullo di CPU,mentre la ram resta a 512).
L’unica soluzione che ho trovato per spegnere la VM e andare, nella console della VM, nel menù “macchina virtuale” scegliere “salva” e salvare.
Quando l’ho fatto la macchina si spegne (scritta guest non running nella console, e stato “spegnere” nel manager) e a questo punto sia la cpu che la ram vanno a 0)
Come mai il bottone shutdown non funziona?

2 Velocità)
Il sistema installato nella VM va un po’ a scatti, niente di clamoroso, soprattutto non per quello che devo farci. Ma forse (magari con la procedura consigliata da Roby) si riesce a migliorare qualcosa. Attendo pareri.
Attualmente alla macchina sono assegnati 512 di ram.

3 Comunicazione con Fedora)

Sarebbe bello riuscire a creare una cartella o una partizione di passaggio, in cui la VM e Fedora possano condividere file. Il mio tentativo di fare ciò è fallito miseramente, ma magari era troppo ingenuo, e qualcun altro sa come fare.

edit: en passant, qualcuno sa consigliarmi un programmino che mi permette di vedere chi e quanto usa la cpu? Putroppo “top” non lo capisco :-D. Volevo controllare un po’ l’uso di risorse della VM

Grazie
S

monitor di sistema
linguetta processi

[quote=virus]
monitor di sistema
linguetta processi[/quote]

Sito in…?
Non lo trovo nel menu kde

S.

edit: trovato :smiley:

wow, che thread!
BTW, in quale menu di KDE sta?
ciao

[quote=aiace]
wow, che thread!
BTW, in quale menu di KDE sta?
ciao[/quote]

Ancora non hai visto niente :smiley:
Visto che siamo persone che amano sperimentare, se dai piani alti arriva aiuto, se si può considerare chiusa l’esperienza con VM (nonostante gli almeno 3 punti oscuri che restano, vedi sopra), io sono pronto a sperimentare la via suggerita da Roby, od anche altre macchine virtuali

S.

ps: per aiace menu kde/ sistema/krfb

per seguire l’ottimo suggerimento di Robyduck si deve installare il kernel-xen e le utility xen che trovi sempre nel gruppo virtualization dell’installatore yumex.
Abilitare i servizi e procedere come per il kvm.

io non potrò seguirti in questo tentativo, perché il kernel-xen sulla mia macchina ( Z9 EC
:slight_smile: ) fa i capricci…
ma sono sicuro che la nostra comunità ti darà i suggerimenti appropriati.

[quote=virus]
( Z9 EC
:slight_smile: )[/quote]

Ma hai veramente la macchina con 340 miliardi di giga di ram???
Chiedo pubblicamente a nome di tutto il forum, credo, le specifiche della macchina di Virus :smiley: :smiley:

Per fare i capricci cosa si intende? Lo sposso scaricare tranquillo? Non è che creo danni?

S.

Magari…

DEC - PDP 11 - RT 11 :slight_smile:

ti aggiungerà un nuovo kernel (xen) alla lista di grub.

beh, su http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_System_z9 c’è scritto, tra l’altro, che un tecnico

Il tutto per una cifra che varia da

[quote]about $100,000" (IBM reported U.S. 2006 price, 2096-A01 model) to millions of dollars for the 2094-S54. (These prices are for new installations[/quote] :-o
Ne deduco che Virus dev’esser miliardario!
:lol: :lol: :lol:

[quote=aiace]
Ne deduco che Virus dev’esser miliardario!
:lol: :lol: :lol:[/quote]
… magari… :slight_smile:

Per darti un’idea ci sono i documenti di Fedoraproject, http://fedoraproject.org/wiki/Docs/Fedora8VirtQuickStart è per F8 ma va bene anche per la 9.
Per virtualizzare tramite il kernel Xen devi installare:

[code]# yum groupinstall ‘Virtualization’

yum installa xen kernel-xen gnome-applet-vm.[/code]

Ti installa il kernel-xen, che comparirà all’avvio del sistema come un normalissimo kernel, ma non sarà impostato come kernel di default.
Devi attivare il servizio xend e poi prosegui con il virtual- manager come hai fatto per Kvm.
Buon lavoro.
Robyduck

[quote=robyduck]
Per darti un’idea ci sono i documenti di Fedoraproject, http://fedoraproject.org/wiki/Docs/Fedora8VirtQuickStart è per F8 ma va bene anche per la 9.
Per virtualizzare tramite il kernel Xen devi installare:

[code]# yum groupinstall ‘Virtualization’

yum installa xen kernel-xen gnome-applet-vm.[/code]

Ti installa il kernel-xen, che comparirà all’avvio del sistema come un normalissimo kernel, ma non sarà impostato come kernel di default.
Devi attivare il servizio xend e poi prosegui con il virtual- manager come hai fatto per Kvm.
Buon lavoro.
Robyduck[/quote]

Io ho la 8, non la 9, dunque ancora meglio.
Spero di poterlo fare fra domani e martedì, poi parto per qualche giorno.
Una domanda, ma quando farò il boot da xen poi mi ritrovo le mie cose “normali” che ho adesso (il pannello, le impostazioni, i programmi) o sarà come iniziare da un nuovo sistema??
Xen si appoggia su gnome o kde (per quest’ultimo avrei una preferenza)?

Grazie

S.

Il kernel-xen è come se fosse un kernel normalissimo, quindi come per gli aggiornamenti durante i quali ti installi versioni nuove anche per il kernel-xen le tue impostazioni rimangono tali.
Naturalmente il kernel-xen, xen e Kvm non hanno nessun legame con il Desktop Environment. Va bene non solo per Gnome e KDE, ma anche per gli altri Desktop Manager.
Ciao

[quote=robyduck]
Il kernel-xen è come se fosse un kernel normalissimo, quindi come per gli aggiornamenti durante i quali ti installi versioni nuove anche per il kernel-xen le tue impostazioni rimangono tali.
Naturalmente il kernel-xen, xen e Kvm non hanno nessun legame con il Desktop Environment. Va bene non solo per Gnome e KDE, ma anche per gli altri Desktop Manager.
Ciao[/quote]

Ah ok! quindi non c’è nessuna differenza “visibile” che mi farà accorgere che non sto girando sul kernel normale?
Le prestazioni saranno le stesse (ovviamente finché la macchina virtuale sarà ferma)?

Grazie ancora
S.

Le stesse? Non lo so, ma siccome è un kernel ottimizzato per sfruttare l’hardware tuo in una macchina virtuale ha senso utilizzarlo solo se fai girare la macchina virtuale.

[quote=sasomao]
(…)
Ah ok! quindi non c’è nessuna differenza “visibile” che mi farà accorgere che non sto girando sul kernel normale?
Le prestazioni saranno le stesse (ovviamente finché la macchina virtuale sarà ferma)?

Grazie ancora
S.[/quote]

l’unica differenza apprezzabile è all’avvio, cioè tra GRUB e la splash-page del login: non c’è grafica, vedi scorrere delle righe di comandi, un po’ come quando avvii una live tipo Knoppix o simili…
Cmq io ho smesso di utilizzare i kernel-xen sostanzialmente perché non sono mai riuscito a far partire una macchina virtuale con il kernel “xenizzato” (ma dev’essere colpa mia…), e poi perché l’ultimo (non ricordo + quale versione fosse, ma probabilmente quella attualmente disponibile su UPDATES, la 2.6.21.7-3) mi dava problemi col mio Athlon 64, cioè non riusciva a completare l’avvio e quindi non potevo entrare nel sistema.
Riguardo le prestazioni non ho mai fatto dei controlli approfonditi, ma quando avviavo una release funzionante non avvertivo niente di particolare, mi funzionava praticamente tutto quello che serviva (sono un banale desktop user, non ho esigenze particolari…).
Spero che tu abbia migliore fortuna – così magari mi darai qualche utile dritta, dopo i tuoi giorni di ferie… :smiley:
CIAO

Purtoppo il kernel xen non parte neppure a me, che ho una normalissima 32 bit :-o

Si blocca all’avvio di udev.

S.

:frowning:
ciao