desktop remoto: quale programma usate?

Come faccio a sapere le porte che dovrei aprire?
Ad ogni modo, io potrei anche studiare SSH e tutto quello che c’è da sapere, ma chi sta dall’altra parte no.
Ripeto, dall’altra parte ho gente che fa fatica a configurare una qualsiasi cosa.
Meglio che vedo di capire perché Team Viewer mi chiede la registrazione.

Grazie di tutto
ciao e a presto

Le scegli te le porte da aprire, a meno che non vuoi utilizzare quelle standard(cioè quelle comunemente usate da tutti).

Un minimo di conoscenza sull’utilizzo dei programmi deve esserci anche dall’altra parte. Tu puoi comunque produrre un documento che spieghi brevemente come poter compiere una connessione. Inoltre si può sempre automatizzare la cosa con un semplice script.
Fare una connessione vnc con un tunnell ssh non è difficile, il difficile sta nel configurare in modo corretto il server (non il client dunque).

[quote=MarioS]
Un minimo di conoscenza sull’utilizzo dei programmi deve esserci anche dall’altra parte. Tu puoi comunque produrre un documento che spieghi brevemente come poter compiere una connessione. Inoltre si può sempre automatizzare la cosa con un semplice script.
Fare una connessione vnc con un tunnell ssh non è difficile, il difficile sta nel configurare in modo corretto il server (non il client dunque).[/quote]

questa cosa qui del fare un documento non ci avevo pensato.
ancor meglio lo script, ma non sarei in grado di scriverlo.

dite che possa interessare ad altri e magari lo si fa insieme?

ad ogni modo, preferirei usare delle porte non standard.

grazie mille per le idee MarioS
ciao e a presto

EDIT:
ho cercato un po e ho trovato http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=185. Dite che c’è scritto tutto il necessario o devo cercare altro?

Ciao

Lo scoglio principale rimane la configurazione del router dato che sono uno diverso dall’altro per cui viene difficile scrivere una guida universale.

La soluzione del server d’appoggio di TeamViewer è effettivamente una manna dal cielo.

[postedit]
Ho dato un occhiata alla guida da te invicata ma direi che li si parla del lato client.

Ti allego la bozza di una guiga che sto scrivendo per un’altra distro che comunque dovrebbe andare abbastanza bene anche per Fedora

Ciao Ciao, Moreno

verissimo, non avevo pensato manco a questo…
Team Viewer è davvero una gran cosa, alla fine anche se cade il loro server, va bene pace… non sono problemi urgenti.

Googlando ho trovato anche http://www.techotopia.com/index.php/Remote_Access_to_the_Fedora_Linux_Desktop#Accessing_a_Remote_Fedora_Linux_Desktop_using_Vinagre, appena torno a casa stasera gli do una lettura.

grazie mille ragazzi

Ciao

Bella guida, peccato che non spieghi come configurare il server SSH, spiega anche l’uso di PuTTy (esiste anche per Linux) che è davvero spettacolare.

Ciao Ciao, Moreno

Per fedora c’è il comando ssh…meglio di putty credo…

Per configurare un server SSH in rete si trovano un sacco di guide mi pare no?

Ciao

Nì come client SSH PuTTy è imbattibile.

Permette di configurare facilmente anche le connessioni più ostiche e cosa importantissima permette di avere un database di tali connessioni per cui una volta fatte basta un click per connettersi.

Ciao Ciao, Moreno

ciao ragazzi!
scusate se non mi sono fatto più vivo, ma l’uni non mi lascia molto spazio per leggere ulteriori cose e prima di agire volevo avere più informazioni possibili sul tutto.

Ho installato putty e cominciato a vedere come funziona.

Comunque volevo informarvi che Team Viewer:

  1. da linux a windows funziona
  2. da linux a linux non funziona
  3. da windows a linux non funziona.

Qualcuno sa dirmi il perché, quando linux fa da server (cioè quando ci si deve controllare il suo desktop) team viewer fallisce?

come si potrebbe sbloccare?

Ciao

Occhio che PuTTy è solo il lato client di SSH, poi c’è sempre il lato server da configurare.

Per quel che riguarda i risultati con TeamViewer il problema è ovviamente il server X che non a nulla a che vedere con finestre.
Finché non uscirà una versione nativa per Linux di TeamViewer non c’è alcuna speranza di usarlo seriamente sotto Linux.

Ciao Ciao, Moreno

Se vuoi una cosa tipo teamviewer puoi provare LogMeIn, anche se ribadiscoa questo punto vnc potrebbe andare più che bene.

Ciao

Mmmm, ho lavorato anche con LogMeIn ma se non sbaglio richiede l’installazione di un ActiveX.
I miei ricordi sono fermi a qualche anno fa per cui magari nel frattempo qualche cosa è cambiato.

Altra fregatura, se non ricordo male, era che il trasferimento dei file si poteva fare solo con la versione a pagamento.

Ciao Ciao, Moreno

Non saprei non l’ho testato su Fedora, però da quel che ho visto esiste un rpm ma non conosco le dipendenze di tale installazione, per il trasferimento dei file(s) ove possibile io utilizzerei scp altrimenti ftp (compatibile tra tutti gli OS).

[quote=Moreno]
Ciao

Occhio che PuTTy è solo il lato client di SSH, poi c’è sempre il lato server da configurare.

Per quel che riguarda i risultati con TeamViewer il problema è ovviamente il server X che non a nulla a che vedere con finestre.
Finché non uscirà una versione nativa per Linux di TeamViewer non c’è alcuna speranza di usarlo seriamente sotto Linux.

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

infatti quello che mi hanno risposto dall’assistenza di Team viewer è stato:“Purtroppo le devo comunicare che il TeamViewer non è compatibile con Linux!”

Domanda:“ma se a me non interessa il trasferimento dei file, cosa serve per il controllo del desktop remoto con LogMeIn?”

Cerco a googlare trovando informazioni su quest’altro programma…

Io uso NX ( http://www.nomachine.com ) e funziona benissimo, client linux e windows, server solo linux. Va su connessione criptata ed ha tante funzionalità.C’è la versione free.
Ciao.

Ciao

Wow, c’è speranza, ho trovato http://news.techworld.com/applications/112831/logmein-to-support-linux-later-this-year/ notizia dove si dice che nel corso di quest’anno LogMeIn comincerà a supportare anche Linux.

Staremo a vedere, per il momento nel sito https://secure.logmein.com/IT/products/free/ non ho trovato ancora nulla di utile.

Se esiste un rpm mi piacerebbe metterci le mani sopra, mi puoi postare un link??

Ciao Ciao, Moreno

[quote=Moreno]
Ciao

Wow, c’è speranza, ho trovato http://news.techworld.com/applications/112831/logmein-to-support-linux-later-this-year/ notizia dove si dice che nel corso di quest’anno LogMeIn comincerà a supportare anche Linux.

Staremo a vedere, per il momento nel sito https://secure.logmein.com/IT/products/free/ non ho trovato ancora nulla di utile.

Se esiste un rpm mi piacerebbe metterci le mani sopra, mi puoi postare un link??

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

Per logmein vedì https://secure.logmein.com/labs/