Credo che la risposta a tutta la faccenda vada ricercata nelle autenticazioni PAP e CHAP. In particolare, guardando il file /etc/ppp/pap-secrets noto che contiene, in chiaro per il root, username e password per connessioni che richiedano una autentica di questo tipo.
Probabilmente, quello che io CREDO di fare con pppoe-connect può invece essere fatto via pppd seguito da opportuna sfilza di opzioni e settaggi vari in altrettanto vari files.
Bah, c’è da LEGGERE tanto, non so se ne ho il tempo.
Chi mi aiuta ? Fatevi sotto !
WOW! Ti stai addentrando in meandri a me sconosciuti! Poi piano piano proverò a fare qualcosa! :lol:
Comunque grazie per aver risolto il problema, se ho problemi posto qui!
Qualcuno ci spieghi cos’ha fatto Alex di preciso!
[quote=Lacio_Drom]
Qualcuno ci spieghi cos’ha fatto Alex di preciso![/quote]
Giuro di averlo letto nei post di Alex nn° 18 e 20; e da quel che ho letto è stato anche abbastanza preciso…
-
si è scaricato il pacchetto tar.gz da http://www.roaringpenguin.com/en/penguin/openSourceProducts/rpPppoe ed ha installato il pacchetto come da istruzioni al suo interno. Forse (ma è una mia supposizione, anzichè compilarlo, avrebbe potuto fare un yum install rp-pppoe, perché il pacchetto è presente nel repo fedora);
-
il resto è abbastanza chiaro. Se hai problemi, faccelo sapere.
Una nota su quanto dice il moderatore: anche io credevo di risparmiarmi “fatica” tramite yum, in teoria avrei dovuto trovare il pacchetto bello pronto all’installazione MA yum mi ha dato il 2 di picche !
Motivo: sto rincoglionendo precocemente !
Non conoscendo il numero completo e corretto di versione del codice andavo semplicemenete a chiamare il pacchetto rp-pppoe e yum, sacrosantamente, mi dava il due di picche.
Quindi ho tagliato la testa al toro (e povera la mucca…) ed ho tirato giù il pacchetto direttamente dal produttore.
Come si dice: dal produttore al consumatore.
E poi, no dico, a voi non piace vedere quella bella spatafiata di codice che vi rolla davanti agli occhi quando compilate ??? Sarà sadismo ? BAH
Comunque sono certo che la richiesta sul capire cosa avessi fatto nei post 18 e 20 è da intendersi (e lo chiedo anche io…) nel senso logico delle operazioni e non nella sequenza. Insomma, non sono mica sicuro d’aver fatto quello che serviva fare veramente e, quello che ho fatto ed il risultato che ho ottenuto, lo capisco a pelle ma non nel tecnicismo che mi permetterebbe di risolvere un problema analogo.
Ecco quello che mi sembra di avere capito: il comando pppoe-connect, impostato con ETH=wlan0, crea una connessione PPP tra il dispotivo fisico (il modulo ipw3945 on-board e gestito ora direttamente dal kernel di FC7) ed uno pseudo terminale (vedo l’attivazione di /dev/pts/x con x che va da 0 a 2 a seconda del momento in cui avvio la connessione). A questo punto tutto ciò che usa l’incapsulamento PPP può viaggiare attraverso detta connessione. Se io, prima di ciò, attivo dalla GUI (perché sono un brocco) del gestore di rete il dispositivo hardware e mi connetto alla rete WiFi ho alla fine creato un trenino di dati incapsulati in PPP e, siccome il PPP ammette una fase di autenticazione con username e password (che risiedono nel file usato per l’autenticazione PAP) ecco che magicamente l’Alice Gate WiFi mi manda in rete. A questo punto credo che l’aver impostato gateway, maschera ed IP statico sul mio ipw3945 NON serva ad una mazza e che si possa lasciare tutto in automatico via DHCP (NON ho ancora provato).
Ribadisco lo sconcerto: mi è andata di culo o la cosa può avere un senso ?
CIAO ! :lol:
:lol:
PS: adoro queste faccine, scusatene l’abuso ! :pint: :pint: :pint:
Anche se non conosci il numero della versione yum te lo trova…:
[quote]yum provides rp-pppoe
Loading “installonlyn” plugin
dries 100% |=========================| 951 B 00:00
atrpms 100% |=========================| 951 B 00:00
fedora 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
updates 100% |=========================| 1.9 kB 00:00
primary.sqlite.bz2 100% |=========================| 706 kB 00:05
freshrpms 100% |=========================| 2.1 kB 00:00
rp-pppoe.i386 3.8-1.fc7 fedora
Matched from:
rp-pppoe[/quote]
Anche se io ho fedora 7, ma per fedora core 6 il procedimento non cambia.
Sarebbe eventualmente se nel caso tu avessi usato lettere maiuscole o lo avessi cercato senza il trattino.
Giusto una piccola domanda!
Da quello che ho capito io, il comando yum funziona solo se c’è rete giusto?
Se io non ho rete, appunto perché mi connetto al modem WiFi ma non ad Internet, come faccio ad installarmi il pacchetto rp-ppoe? Da shell che comandi uso? Posso farlo da interfaccia?
aaaaaaaaaaahhhhhh !!!
Chiedo umilmente SCUSA al moderatore ma, come già detto del mio rincoglionimento…, NON conoscevo mica questa spettacolare caratteristica di yum. OK non ho studiato… BOCCIATO ! Daltronde, non a caso, sono un novellino…
Per rispondere al mio caro socio di guai: quando non avevo il WiFi disponibile alzavo le chiappe, mi piazzavo davanti al maledetto Alice Gate e collegavo un bel cavozzo RJ45 tra lui ed il mio portatile. A questo punto non fai altro che usare solo ed esclusivamente la GUI della gestione (configurazione) di rete e creare un “collegamento xDSL” che è quasi identico all’accesso remoto di Windows e quindi molto intuitivo. LASCIA ANCHE QUESTO come disattivato all’avvio (profilo abilitato ma avvio al boot NO !). Dopo il riavvio apri, tutte le volte che ti serve, la configurazione di rete ed abilita la connessione xDSL, pochi secondi e sei in rete, da li in avanti, scomodità a parte (io dovevo restare in PIEDI :-? :-? :-? ) puoi scaricare tutto quello che vuoi.
Ciao
[quote=alex74]
NON conoscevo mica questa spettacolare caratteristica di yum. [/quote]
Ricorda sempre che le pagine man dei comandi sono la prima risorsa di linux :lol:
Dopo varie peripezie (motherboard sostituita, wlan0 nn riconosciuta, reinstallazioni e formattazioni varie) sono tornato alla “posizione” di qualche mese fa!
Ovvero ho la rete però non la connessione ad Internet!
Mi chiedo se la connessione pppoe si possa creare con KPPP
Ho provato ad aprirlo e a smanettarlo un po’ ma nn c’ho capito niente! E in ogni caso nn saprei come e COSA configurare!
Si può quindi utilizzare KPPP senza dover fare tt il casino che ha fatto il nostro amico alex74??
**[size=]UHAUHAUHAUHAUHA[/size]
**
Scusate la risata, ma era d’obbligo!
Ho risolto senza dover installare il pacchetto consigliato da alex74! Era già tutto predisposto! Bisognava solo sapere gli indirizzi DNS di Alice…
Ora vi spiego tutto!
Da shell digitiamo su - e la password così otterenere i privilegi di root.
Poi digitiamo pppoe-setup per settare i parametri della nostra connessione pppoe!
Inserite Login e Password della vostra connessione di Alice quando ve lo chiede!
Quando vi chiede i DNS, inserite 212.216.172.62 come DNS primario e 212.216.112.112 come DNS secondario.
Quando vi chiede il dispositivo ethX voi scrivete wlan0 (con me ha funzionato così)! Inoltre vi chiederà se volete che gli utenti possano attivare/disattivare la connessione e se volete che si avvii all’avvio di winzoz!
Finito con il setup digitate pppoe-connect e aspettate un po’! a me compare questo
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <--> /dev/pts/1
PAP authentication succeeded
local IP address 87.20.85.227
remote IP address 192.168.100.1
Infatti ora vi sto scrivendo dal mio portatile connesso al modem W-Gate e, finalmente, alla rete Alice!
La risata così smodata devo stigmatizzarla, anche se immagino quanto tu possa aver patito per configurare la tua connessione, ed è da non ripetersi perché, per fortuna, non siamo in birreria. La prossima volta sarò costretto a modificare il post.
A parte il rimprovero e la gioia, te la sentiresti di scrivere una piccola guida da inserire nel forum ad uso e consumo di tutti gli utenti che hanno una connessione Alice gate wi-fi?
Si certo che sono d’accordo a scrivere una guida! Piuttosto ho avrei ancora bisogno di un po’ di tempo… Perchè devo riprovare qualcosina e avere conferma di altre!
Non appena risolvo tutto come posso fare per scrivere la guida? C’è qualche sistema particolare? O devo solo trovare il bottone Crea Guida?
Non mi ricordo se è crea guida o invia guida, comunque sì, la procedura è quella.
Purtroppo la guida dovrà aspettare! Perchè come succedeva un po’ di tempo fa non mi riconosce più la scheda wireless (wlan0)!
A dir la verità non ho idea nemmeno di come ho fatto a fargliela riconoscere la prima volta!
Forse come ho attivato i servizi NetworkManager e NetworkManagerDispatcher e ho riavviato l’ha vista automaticamente!
Però com’è che ieri funzionava tt benissimo (o quasi) e invace stammattina nn funge più niente?? (Quasi perché alla rete si connetteva solo all’avvio di Fedora, se poi si disconnetteva nn riuscivo più a connettere e dovevo riavviare)
Vorrei resettare tutto e tornare al punto iniziale, però ho ancora residui di connessioni vecchie! Mi spiego:
-ho cancellato il dispositivo wlan0 da “system-config-network” (visto che tanto nella sezione hardware mi vede solo la eth0)
-ho cancellato anche il dispositivo ppp0, dato che nn funzionava più e dato che rifarlo nn mi costa niente!
Però ha ancora (da qualche parte chissà dove) salvata il nome della rete SSID di alice, visto che ogni volta che clicco sull’icona del NetworkManager mi fa vedere la rete Alice ma nn si connette più (nemmeno reinserendo la WPA).
Inoltre a ogni riavvio mi chiede di inserire la password del portachiavi (probabilmente per la WPA)!
Vorrei tornare al punto di partenza, si può in qualche modo? (Senza dover riformattare e reinstallare Fedora) Io sinceramente nn so dove mettere le mani…