Driver ATI 10.7

Grazie virus, tutto sembra funzionare bene! Ho solamente cambiato la stringa xorg-x11-drv-catalyst-libs.i686 con xorg-x11-drv-catalyst-libs.x86_64 dato che ho fedora a 64 bit.

Ciao

Beato te io invece, con la mia HD3300, ho sofferto non poco per farli partire.

All’avvio X si bloccava con l’errore

(EE) fglrx(0): Cannot shmat() low memory
(EE) fglrx(0): shmat(low_mem) error: Permission denied
(II) fglrx(0): Invalid ATI BIOS from int10, the adapter is not VGA-enabled
(EE) fglrx(0): Invalid video BIOS signature!
(EE) fglrx(0): GetBIOSParameter failed
(EE) fglrx(0): PreInitAdatper failed
(EE) fglrx(0): PreInit failed

Fortunatamente ho trovato http://fedoraforum.org/forum/showthread.php?p=1382702#post1382702 thread che mi ha salvato.

In pratica occorre dare questi comandi

setsebool -P mmap_low_allowed 1
chcon -t textrel_shlib_t '/usr/lib/dri/fglrx_dri.so' 
semanage fcontext -a -t textrel_shlib_t '/usr/lib/dri/fglrx_dri.so'

Spero che questo post possa essere utile.

Ciao Ciao Moreno

selinux in modalità enforcing ?

Ciao

Ammetto di non saperlo, comunque è una installazione fresca fresca da F13 DVD super standard ed aggiornata.

Giusto questa mattina ho finalmente trovato il tempo per installare la F13 sulla mia nuova macchina per cui non ho sicuramente fatto pasticci (almeno spero).

[postedit]
Ho verificato, sì di default è attivata la modalità enforcing.
[/postedit]

Ciao Ciao,Moreno

Mi inserisco per dare il mio feedback.

Per chi, come me, usa il kernel PAE, esiste il pacchetto kmod-catalyst-PAE e deve installare quello.

La ricostruzione dei ramdisk non mi sembra sia necessaria.

Ho provato anche l’installer del sito ufficiale, “ati-driver-installer-10-7-x86.x86_64.run”, pare che funzioni bene, come prestazioni è leggermente superiore.

Comunque, almeno per me, entrambe le soluzioni hanno un problema: vedo lo schermo “ridotto”. Tipo quando si carica grub, lo schermo è di 22", ma l’area usata è meno, circa 20" e non c’è modo di allargarla, sarà perché uso l’HDMI?

Alla fine sono tornato al pacchetto base “xorg-x11-drv-ati” senza xorg.conf. (e anche qua non capisco perché non riesco a generarlo)

:wall:

Ciao a tutti :pint:

[quote=Eirix85]
Alla fine sono tornato al pacchetto base “xorg-x11-drv-ati” [/quote]
ottima scelta.

Ciao

Io purtroppo non ho potuto perché i driver Ati open non gestiscono correttamente il power saving del monitor per cui esso diventa nero ma appunto non va in power saving e mi assorbe 50Watt.

Ciao Ciao, Moreno

ma con firefox avete problemi?

Ho provato anche a impostare NOMODESET nel grub , a reinstallare i pacchetti mesa e i drivers , ma con firefox continuano a sparirmi pezzi di pagina

Succede solo a me?

-=LordByte=-

Succede anche a me con firefox, ma solo lui. Alcuni pezzi diventano neri, se ci passo sopra col mouse tornano visibili. Ma ciò mi succedeva anche senza i driver ati se non ricordo male (non uso così spesso firefox, potrei ricordarmi male)

A volte ho anch’io problemi con firefox! Ho provato a ricreare il file xorg.conf con il comando aticonfig --initial e i problemi sembrano leggermente diminuiti. Con i driver open invece non avevo problemi di questo genere a parte il fatto che la pagina principale di google, se impostavo un’immagine come sfondo, mi bloccava l’intero sistema fin quando l’home page non era totalmente caricata.