Fedora 11 desktop come server a scuola

Per il server ldap non è necessario utilizzare un dominio pubblico.
Crei un tuo dominio all’interno della rete, sfruttando ovviamente gli indirizzi privati.

Se i tuoi client sono dei thin-client e la loro unica funzione è quella di essere dei terminali allora è il caso che dai un occhio a questo progetto:
http://www.ltsp.org/

Mi sembra hai ancora molto le idee confuse sullo scenario che vuoi creare o sbaglio?
Puoi chiarirle un attimino?

Forse potrebbe fare proprio al caso mio il progetto: http://www.ltsp.org/

Domani proverò ad installare K12Linux server.

Ho installato il pacchetto ltsp per fedora sul mio PC che ho scelto come server.
Ho testato in simulazione tramite lo stesso PC se funziona. Ho cercato il server in rete, l’ho trovato e mi sono connesso. Tutto OK.

Ora però devo mettere in pratica il server come tale collegandogli gli altri pc client. Ho letto però che il mio server deve avere 2 schede di rete. Penso che non sarà un problema. La scheda di rete principale è integrata sulla scheda madre e provvederò ad installare la seconda scheda di rete PCI.

Se non ho capito male, la prima scheda è quella diretta e collegata all’ADSL. La seconda scheda invece dovrebbe collegarsi ad uno switch con gli altri pc client.

Giusto?

Secondo http://www.net-free.it/articoli/viewart.php?idart=39 sì, ma dipende comunque come vuoi utilizzare il tutto, perché così il server può fare anche da gateway. (LTSP non è pensato per i thin-client? O mi ricordo male? Non importa)
Altrimenti ci metti un router e eventualmente degli hub di rete, al quale attacchi tutto.

[quote=robyduck]
LTSP non è pensato per i thin-client? O mi ricordo male? Non importa[/quote]
Esattamente!! :slight_smile:
Si crea un servizio simil a quello creato tempo addietro da microsoft con windows terminal service.
In linux con il server X e anche dei software nested X si possono creare altre soluzioni simili.
LTSP, linux terminal service project, è indirizzato per creare un servizio terminal service.

I client devono montare un software base, minimo, per creare la connessione e avere l’accesso sul server.
Io tempo fa usai thinstation per fare il tutto.
Si possono fare anche dei boot da rete volendo per i thinclient.

L’importante è capire esattamente cosa si vuole ottenere.

Devo ringraziare innanzitutto MarioS e tutti quelli che mi hanno aiutato in questo post. Problema risolto, ho utilizzato il progetto ltsp.org. Ho installato il tutto, ho configurato ed ho creato la rete. Sul server ho installato la seconda scheda di rete, così con la prima mi collego ad internet e con la seconda mi collego ad uno switch con altri 15 PC.
Per adesso ho provato con un solo PC-client. L’ho impostato dal Bios per farlo partire via rete allacciandosi al server. Bellissimo. Il tutto succede all’istante. In circa 15-20 secondi al massimo si carica la schermata di login. Loggandomi con un utente che ho creato sul server, attendo al massimo 5-8 secondi e il desktop è caricato. Posso aprire qualunque programma, che è ovviamente installato sul server e la cosa è molto veloce. Per Gimp attendo circa 5 secondi.

Adesso posso andare in ferie e in settembre configuro e ci collego altri 15 client.

Grazie!

…Ancora qualche domanda.

Nel Pc-client appare la finestra di login che è graficamente diversa dalla finestra login Fedora. Sulla finestra c’è la scritta K12Linux e sotto c’è il logo RED HAT (l’uomo col cappello). Posso cambiare la finestra di login? Del tipo personalizzarla? Dove vado a cercarla?

Siccome ho utenti che provengono da ambiente Windows, mi domandavo se potevo in qualche maniera trasformare il desktop e il tema sul server Fedora. Questi utenti se non vedono la classica icona del cestino o l’icona Word o Start sulla barra, si spaventano.

Sbirciando ho trovato “purtroppo” soltanto questo: http://ubuntu.online02.com/node/14

Per Fedora non va bene vero?
C’è qualcosa di simile?
Grazie

Credo tu possa cambiare il tema iniziale, dipende da cosa usi per fare il login.

Per il discorso cambiare il tema per renderlo simile a windows io lascerei anche perdere, mi sembra più giusto far conoscere agli utenti anche queste diversità e non camuffarle. Sicuramente dopo i primi approcci si abitueranno, qualcuno non vedrà nemmeno grandi differenze pur con una grafica diversa dal tema di windows (quale versione poi?).