Fedora 18 - prime impressioni

ciao
devo dire che cominciai con una redhat 5 ma allora veramente erano casini potenti solo per configurare un win moden non cera la adsl almeno a casa mia be un’altra storia .ho provato varie distribuzioni negli anni si sono un gnucco ma secondo me se tieni una home separata puoi contare sempre sui tuoi dati da due anni uso regolarmente fedora e ne sono contento :slight_smile:

Ho effettuato l’upgrade su portatile e fisso la settimana scorsa.

Upgrade via yum da f17 a buon fine in un caso, (re-)installazione preservando la /home nell’altro caso.

Tutto liscio; per l’upgrade via yum (il quale a quanto pare, è prossimo forse - ? - a essere deprecato, ma, essendo un pessimo soggetto, ho voluto procedere secondo la via nota) alcuni pacchetti KDE hanno richiesto che abilitassi non solo updates-testing ma anche le specifiche repo kde (kde, kde-unstable, kde-testing) disponibili opzionalmente http://apt.kde-redhat.org/apt/kde-redhat/fedora/kde.repo; alcuni pacchetti “problematici”, come verificato in koji, avevano solo il tag “kde”, e non erano “scivolati” ancora nella repo fedora o updates o testing. Questo una settimana fa, forse ora non è più necessario - senz’altro non lo sarà a rilascio effettuato.
Anche un rpmconf a termine di tutto è stato provvidenziale.

Slittare il rilascio di una ulteriore settimana è stata una cosa saggia.

Dovendo installare linux sul portatile di lavoro ho optato per la F18 visto l’imminente rilascio ma usarla per tutto il giorno è per stomachi di ferro.

Oggi sto combattendo con il network manager e presto vi verrò a chiedere consigli :slight_smile:
Invece Evolution va in crash se vado in vpn o in generale se cambio rete.

Ho installato da DVD con desktop KDE e confermo che anche a me ha installato roba da updates-testing e mi ha dato qualche grattacapo per installare gcc e altra roba che si basa sulle glibc.

Nulla di grave ma da stabilizzare.

Ciao a tutti, appena installato fedora con lxde…funziona all grande!

Ho installato sul fisso la f18, anaconda deve ancora crescere.
Una cosa in particolare che mi è mancata (o che non ho trovato) è, nel partizionamento personalizzato, un tasto per poter utilizzare tutto lo spazio disponibile per creare una partizione (o un mountpoint) che, soprattutto per chi utilizza più dischi, può risultare utile.

Se lasci il campo delle dimensioni della partizione in bianco ti prende tutto lo spazio disponibile.

Adesso vado a memoria ma non capisco dov’era da lasciare in bianco il campo.
Partendo da nessuna partizione.
Per prima cosa clicco sul tasto + per aggiungere una partizione ed è qui che non devo inserire la dimensione? perché il disco lo posso scegliere dopo cliccando sul tasto con la chiave inglese, o sbaglio (o ricordo male)?

salve,
sto lavorando col la F18 aggiornata dalla 17 con fedup e ambiente xfce perché il mio portatile è anzianotto.
Ho riscontrato diversi crash all’inizio sopratutto gnumeric che adesso pare risolto.
La versione Texlive è del 2007, mentre è già uscita la 2012.
Per il resto mi sembra ok.
Ci sono parecchi aggiornamenti.

Per i pacchetti TeX c’è un enorme aggiornamento sulla loro gestione, vedi http://fedoraproject.org/wiki/Features/TeXLive.

Non solo.
Texlive-2012 è anche nei repo fedora (attento che attivando il repo texlive ci potrebbero essere dei conflitti):

[code][gabri@Host-001 ~]$ yum --disablerepo=texlive provides texlive
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
1:texlive-2012-8.20121115_r28267.fc18.i686 : TeX formatting system
Repo : fedora

2:texlive-2012-13.20130102_r28692.fc18.i686 : TeX formatting system
Repo : updates

1:texlive-2012-10.20121205_r28449.fc18.i686 : TeX formatting system
Repo : @updates-testing

[gabri@Host-001 ~]$
[/code]

Piccolo OT. [ot]sono interessato a texlive 2012. che conflitti hai notato? Puoi darci qualche dritta in più?[/ot]

Texlive ha conflitti se andiamo a mischiare repo, se installi texlive dal repo Fedora non ci sono problemi e hai la versione 2012.