gestione risorse e processi

Ciao,
nulla, anche cambiando AIGLX in sis, riavviando “prende” sempre la configuarazione AIGLX, cioè quella consigliata dal sistema!

Nel file xorg si nota dopo avere inserito sis:

Section “ServerFlags”
Option “sis” “on”
Option “AIGLX” “on”
EndSection

Normale che ci siano due, suppongo, driver per la configurazione?

stiamo facendo un po’ di confusione.
AIGLX non è un driver, è Accelerated Indirect GLX:
http://it.wikipedia.org/wiki/AIGLX

posta il tuo xorg.conf completo.

Eccolo:

Xorg configuration created by livna-config-display

Section “ServerLayout”
Identifier “single head configuration”
Screen 0 “Screen0” 0 0
InputDevice “Keyboard0” “CoreKeyboard”
EndSection

Section “Files”
ModulePath “/usr/lib/xorg/modules”
EndSection

Section “ServerFlags”
Option “sis” “on”
Option “AIGLX” “on”
EndSection

Section “InputDevice”

keyboard added by rhpxl

Identifier  "Keyboard0"
Driver      "kbd"
Option	    "XkbModel" "pc105"
Option	    "XkbLayout" "it"

EndSection

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
ModelName “LCD Panel 1024x768”
HorizSync 31.5 - 48.0
VertRefresh 56.0 - 65.0
Option “dpms”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Videocard0”
Driver “vesa”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

fai queste modifiche, ( in grassetto ) :

Xorg configuration created by livna-config-display

Section “ServerLayout”
Identifier “single head configuration”
Screen 0 “Screen0” 0 0
InputDevice “Keyboard0” “CoreKeyboard”
EndSection

Section “Files”
ModulePath “/usr/lib/xorg/modules”
EndSection

Section “ServerFlags”
Option “sis” “on” <-- questa cancellala
Option “AIGLX” “off
EndSection

Section “InputDevice”

keyboard added by rhpxl

Identifier “Keyboard0”
Driver “kbd”
Option “XkbModel” “pc105”
Option “XkbLayout” “it”
EndSection

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
ModelName “LCD Panel 1024x768”
HorizSync 31.5 - 48.0
VertRefresh 56.0 - 65.0
Option “dpms”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Videocard0”
Driver “sis
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
SubSection “Display”
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Disable
EndSection

salva chiudi reboot

Ciao,

fatto come mi hai descritto, peccato che ora ill video è nero e non vedo piu’ nulla!!! :-?
Come faccio a rimettere le impostazioni ultime??Come fare ora?Mi dai indicazioni in merito, or digito da un’ altro pc perché il mio è bloccato!!
Carica Fedora ma poi non vedendo non posso fare piu’ niente!
Help me please!
Ditemi come reimpostare lo schermo, tutti i passi da eseguire.
Grazie :oops:

al boot lancia il sistema in runlevel 3 cioè, alla prima schermata quella di grub, tocca un tasto, premi il tasto “e”, spostati sulla linea kernel, tocca il tasto “e”, aggiungi al termine un numero “3”, poi dai un “enter”, inine tocca il tasto “b”.

il sistema verrà lanciato senza interfaccia grafica, al login testuale, entri e digiti:

# nano /etc/X11/xorg.conf

e riporti il tuo xorg allo stato precendente ( secondo me basta ricambiare i driver da sis a vesa)
salvi con ctrl+o
esci con ctrl+x
dai poi un restart regolare.

Ciao,
no, cosi non sono riuscito!
Arrivo a vedere la riga kernel ma non riesco a digitare il"3".
Non esegue nessun comando tranne per le opzioni che vedo ma e se provo a dare un comando mi da errore 27!!
Alro modo please?
Saluto :cry:

ripeto le istruzioni:
al momento del boot premi il tasto “e”.
vai alla linea kernel con le freccette, premi di nuovo “e”, aggiungi uno spazio e il numero 3, premi return, premi il tasto “b”.

il sistema partirà in run level 3.

al login: root
e dai la password di root
dai il seguente comando nella shell:

# nano /etc/X11/xorg.conf

rimetti a posto il tuo xorg.conf
salva crtl +o
chiudi ctrl +x
ed ora restart

Ciao,
allora, ho seguito la tue indicazoni ma:
quando si apre il file nano /etc/X11/xorg.conf non c’è nulla, ho provato a ribattere dalle copie che avevo il file xorg di configuarazione ma poi al momento di salvare mi dà errore e non lo salva!
Che fare??!

[quote=Icio]
Ciao,
allora, ho seguito la tue indicazoni ma:
quando si apre il file nano /etc/X11/xorg.conf non c’è nulla, ho provato a ribattere dalle copie che avevo il file xorg di configuarazione ma poi al momento di salvare mi dà errore e non lo salva!
Che fare??![/quote]

Riprovato ma nulla, non prende il testo battuto, da errore e non posso salvare!
Cosa devo fare??

Qualche idea in merito qualcuno può darmela!!’
altrimenti sono a piedi!
Ringrazio :-?

devi eseguire le operazioni contenute nel post 88.
non è possibile che il tuop xorg. sia vuoto, lo hai postato nel post 83.
hai eseguito le operazioni da root ?

se proprio ti vedi perso prendi il contenuto del post 83 salvi il testo come file e lo trasferisci come xorg.conf sulla tua macchina.

ps. ti stiamo aiutando da 90 post e diversi giorni,
non mi sembra il caso di affermare:

[quote]
Qualche idea in merito qualcuno può darmela!!’[/quote]

Ciao,

pk, non avevo intenzione di offendere, sono disperato perché oltre a dover andare in un internet point per comunicare con Voi,ho il pc bloccato!!!Tutto li!
Ti sembra impossibile avere xorg vuoto ma non vedo proprio nulla, altrimenti sarei ripartito!!Una volta loggato chiamo il file nano /etc/X11/xorg.conf, non vedo nulla e per cui non riesco volendo a correggere le impostazioni.
Ieri, da una copia come mi hai detto tu del post 83, del mio file xorg, l’ ho digitato a mano ma poi non sono riuscito a salvarlo perché mi dava errore.
Ora, non so proprio cosa fare!Anche stamane ho rirpovato ma nulla, non visualizzo niente e per cui non riesco a correggere nulla eseguendo il post 88.
Con questa istruzione data da root una volta loggato non mi visualizza nulla > # nano /etc/X11/xorg.conf
Lo capisco che sono una palla al piede dai vari post, ma mi sembra sempre di essere stato corretto e di avermi fidato di Voi!

[quote]“se proprio ti vedi perso prendi il contenuto del post 83 salvi il testo come file e lo trasferisci come xorg.conf sulla tua macchina”[quote]

prova in questo modo:

  1. copia il contenuto del post 83 in un file ( diciamo si chiami xorg.txt ) su di una penna .

  2. al boot modifica la linea kernel ed invece di “3” mettici “1” secondo la procedura del post 88.

  3. il sistema parte in runlevel 1, inserisci la penna la monti:

[code]# mkdir /media/penna

mount -t vfat /dev/sdb1 /media/penna

[/code]
se il dispositivo è /dev/sdb1, se non sei sicuro leggi il responso di:

# fdisk -l

per verificare il nome del dipositivo

  1. copia il file:
# cp /media/penna/xorg.txt /etc/X11/xorg.conf
  1. fai un reboot
# reboot

Ciao,
ok, ma scusa, se non vedo nulla come faccio a copiarlo?
Non ho funzioni su niente.
Quando lo avevo digitato poi non riuscivo a salvarlo perché mi dava errore.Non c’è un funzione per dirgli di prenderlo in automatico?
Grazie

Scusa ma che intendi non vedi nulla? Hai avviato in run level 3 (cioè senza interfaccia grafica)?

Ossia come suggerito da Virus:

Quando digitivi cosa? Che errore ti dà?

Cerca di essere chiaro in questo modo ti possiamo consigliare. :slight_smile:

vuoi dire che non hai output di nessun tipo sullo schermo ?

in caso affermativo, metti il dvd di fedora, avvialo in modalità rescue, rispondi alle sue domande, dai un:

# chroot /mnt/sysimage

poi procedi con la procedura del post 94 a partire dal punto 3.

Quando lo avevo digitato poi non riuscivo a salvarlo perché mi dava errore[/quote]

Intendo il file xorg, l’ ho copiato e alla fine non riuscivo a salvarlo, dava errore.
L’ errore se non ricordo male è “errore 27”!
Mi viene difficile, faccio spola dall’ internet point a casa!!!

[quote=Icio]
perché mi dava errore[/quote][/quote]

Che errore? “mi dava errore” può voler dire 4 milioni di cose.
Come ti han già detto cerca di essere più preciso

S.

edit: vedo ora che hai editato quindi questo mio non è più pertinente

Sei sicuro che hai provato a farlo come root? Se l’hai fatto come utente è normale che poi non ti faccia salvare,visto che non hai i permessi per farlo.

S.