che manovra?
potresti tentare di isolare i badblock o i settori danneggiati in questo modo:
0. azzeri le partizioni
- crei cinque partizioni da 100 Gb con fdisk
- crei il filesystem con mkfs.ext4 /dev/sdxx una ad una ( senza opzione -c -c)
- se non riesce a creare il filesystem su una di esse, ripartizioni quella danneggiata creando due partizioni di 50 Gb
- ricrei il filesystem su entrambe
- quella che va in errore la ripartizioni creando due partizioni di 25 Gb
- ricrei il filesystem su entrambe
- quella che va in errore la ripartizioni creando due partizioni di 12.5 Gb
continui fin quando ti sembra necessario, in questo modo individui i settori danneggiati del disco, al termine ti crei una partizione o più, saltando i settori “cattivi”
se ti sembra che il partizionamento sia troppo frammentato crea un LVM che ti farà apparire le partizioni separate come un unico disco.
tutto questo naturalmente ha senso se il numero di settori danneggiati è limitato e localizzato.
Pare divertente, si può provare.
Buon divertimento allora
Ieri sera ho fatto un primo tentativo, con fdisk ho creato 5 partizioni, le ho formattate con mkfs.ext4 /dev/sdfx
ogni tanto si fermava su un inode ma ha compltetato tutte e 5 le partizioni senza errori, controllo con gparted tutte le partizioni erano di tipo “sconosciuto”. Ora sto riprovando a formattare con mkfs.ext4 -c /dev/sdfx
Comunque questo disco faceva parte di un raid che mi ha lasciato (meno male che avevo i backup), finito con il primo ho anche il secondo disco da controllare e non credo sia messo meglio.
ci fai vedere un:
[code]# fdisk -l
blkid[/code]
Prima di leggere il messaggio avevo lanciato mkfs con i 2 -c, ora dopo 5 ore è al 20% preferirei lasciarlo andare fino a domani poi provo i 2 comandi.
ok
Non mi sono scordato, sta ancora lavorando sulla prima partizione (62% circa).
velocissimo !
Ormai ho quasi deciso, devo solo capire quanto è rovinato ma non credo sia un disco di cui fidarsi
Comunque sto imparando qualcosa sulla gestione dei dischi. E questo è buono.
Beh almeno una nota positiva c’è…
Ed in più ho imparato grazie a virus un nuovo trucchetto per beccare e isolare i settori danneggiati
Finalmente ha finito, ma senza risultati.
[code]# mkfs.ext4 -c -c /dev/sdf5
mke2fs 1.41.12 (17-May-2010)
Etichetta del filesystem=
Tipo SO: Linux
Dimensione blocco=4096 (log=2)
Dimensione frammento=4096 (log=2)
Stride=0 blocks, Stripe width=0 blocks
5021696 inode, 20081234 blocchi
1004061 blocchi (5.00%) riservati per l’utente root
Primo blocco dati=0
Maximum filesystem blocks=4294967296
613 gruppi di blocchi
32768 blocchi per gruppo, 32768 frammenti per gruppo
8192 inode per gruppo
Backup del superblocco salvati nei blocchi:
32768, 98304, 163840, 229376, 294912, 819200, 884736, 1605632, 2654208,
4096000, 7962624, 11239424
Controllo con modello 0xaa: done
badblocks: Input/output error durante la ext2fs_sync_device
Lettura e confronto: done
Controllo con modello 0x55: done
badblocks: Input/output error durante la ext2fs_sync_device
Lettura e confronto: done
Controllo con modello 0xff: done
badblocks: Input/output error durante la ext2fs_sync_device
Lettura e confronto: done
Controllo con modello 0x00: done
badblocks: Input/output error durante la ext2fs_sync_device
Lettura e confronto: done
Blocco 0 non valido nel superblocco primario/area del descrittore di gruppo.
Blocks 0 through 6 must be good in order to build a filesystem.
Annullamento…
[/code]
Comunque fdisk -l
(ho cancellato tutta la parte relativa agli altri dischi)
Disk /dev/sdf: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x0006cabe
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdf1 1 60801 488384001 5 Extended
/dev/sdf5 1 10000 80324937 83 Linux
/dev/sdf6 10001 20000 80324968+ 83 Linux
/dev/sdf7 20001 30000 80324968+ 83 Linux
/dev/sdf8 30001 40000 80324968+ 83 Linux
/dev/sdf9 40001 50000 80324968+ 83 Linux
/dev/sdf10 50001 60801 86759001 83 Linux
E blkid
~# blkid
/dev/sdb1: UUID="4bb8b314-f9ee-4edc-b445-715463fbe05c" TYPE="ext4"
/dev/sda1: UUID="a4d01d0f-f67f-64cf-2afe-81750271c0b8" LABEL="giove:0" TYPE="linux_raid_member"
/dev/sdd1: UUID="3f53d6a7-8560-f2d6-eae8-1ff52e048ee7" LABEL="giove:1" TYPE="linux_raid_member"
/dev/sdc1: UUID="3f53d6a7-8560-f2d6-eae8-1ff52e048ee7" LABEL="giove:1" TYPE="linux_raid_member"
/dev/sde1: UUID="19ca53e4-431f-4351-ab7c-da20d5bde7ca" TYPE="ext3"
/dev/sde5: UUID="7c2df79c-c3ed-451c-93a0-f3f1ee4a3922" TYPE="swap"
/dev/md0: UUID="f9ee190c-907d-4bb3-bfd7-63fbcf016505" TYPE="ext3"
/dev/md1p1: UUID="d5cea233-f17b-418b-b7b2-5ea909cdfaaa" TYPE="ext3"
~#
non è riuscito a creare nessun filesystem sulle partizioni /dev/sdf ?
No, ed ho lavorato solo sulla prima partizione da 76 GB per quasi una settimana.
hai provato a ricreare in queste condizioni il filesystem:
mkfs.ext4 /dev/sdfx
[quote=virus]hai provato a ricreare in queste condizioni il filesystem:
mkfs.ext4 /dev/sdfx
Se dici che sia utile dopo mkfs.ext4 -c -c /dev/sdf5
lo provo