[quote]$ yum provides *pam_fprint_enroll*
Plugin caricati:fastestmirror, presto, refresh-packagekit
No Matches found
[/quote]
[quote]$ yum provides *pam_fprint_enroll*
Plugin caricati:fastestmirror, presto, refresh-packagekit
No Matches found
[/quote]
Ad essere sincero non ho dimestichezza con fedora 11, mi sono fermato alla 10.
La documentazione che ti ho dato dovrebbe contenere le informazioni utili per far funzionare il lettore.
A questo punto direi di provare ad usare fingerprintgui dato che non viene neppure creato il dispositivo no? (almeno da quello che capisco non funziona…)
Ok MarioS, ti farò sapere.
Grazie
Ok, hai anche già provato a disabilitare selinux?
Che non sia anche quello che da rogne…
Eccomi:
dal link proposto da MarioS http://www.n-view.net/Appliance//fingerprint/index.php,ho scaricato il pacchetto disponibile e seguito le instruzioni d’installazione.
Librerie richieste (per fedora 10):
# yum install libfakekey libfprint qt-x11 qca-ossl
# mkdir /usr/local/bin
Estrazione e installazione:
$ tar -xzf fingerprintGUI-0.11.tar.gz
cd ....
# ./install.sh --with-upek
Opzione per dispositivi upek (–with-upek).
Dalla guida: This option installs the proprietary “libbsapi.so” library to your system which is used to control these devices.. OK
Nella directory vengono installati gli script necessari ma non la libreria libbsapi.so (proprietaria); copiata manualmente dalla directory scaricata alla directory …/bin.
Abilitare il modulo PAM fingerprint uinput:
$ lsmod | grep uin
uinput 6496 0
già abilitato.
Acquisizione:
La libreria va nella stessa directory degli script?
[quote]
La libreria va nella stessa directory degli script?[/quote]
No, sposta libbsapi.so in /usr/local/lib.
Già presente. Come mai non li trova?
$ ll /usr/local/lib/libbsapi.so
$ ll /usr/local/lib/libbsapi.so
-rw-r--r--. 1 root root 1630264 6 set 18:07 /usr/local/lib/libbsapi.so
I permessi di lettura ce li ha…
Se provi a lanciare l’applicativo da root ti da errori?
# fingerprintGUI
fingerprintGUI: error while loading shared libraries: libbsapi.so: cannot open shared object file: No such file or directory
Prova a rieseguire la reinstallazione di fingerprintgui.
[quote=MarioS]
Prova a rieseguire la reinstallazione di fingerprintgui.[/quote]
Siamo sempre li.
E’ normale che quella libreria non possa essere visualizzata?
Prova a contattare il supporto di fingerprintgui se non riusciamo a risolvere la cosa.
Ho dato una letta veloce al codice e mi sembra corretto comunque…
http://darkblue.homeip.net/FingerprintForum/
Proverei a fare una installazione pulita nuovamente, prima di fare la reinstallazione hai dato:
# ./install.sh --uninstall
??
Poi vai:
# ./install.sh --with-upek
Vedi se funziona, se ancora non va controlliamo che sia tutto in ordine…
[quote]
E’ normale che quella libreria non possa essere visualizzata?[/quote]
No…dovrebbe essere vista…e i permessi di lettura ce li ha.
Disinstallato e reistallato. Non cambia nulla.
La libreria sono riuscito a visualizzarla da terminale.
Ho trovato http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=298606.0 per ubuntu, ho letto fino alla creazione del nuovo gruppo, da lì in avanti non capivo bene cosa si stava facendo, quindi ho preferito non effettuare le modifiche.
Aggiornamento sulla situazione: dalla pagina linkata nel post precedente si fa riferimento ad un pacchetto fornito dagli sviluppatori di fingerprint che può essere scaricato da http://www.megaupload.com/?d=TN7H8YEM.
Contiene due rpm per fedora che, per quello che ho capito, provvede all’installazione dei driver e alle modifiche che mi mancavano fino ad ora per poter utilizzare il lettore.
Dico questo perché dopo l’installazione del pacchetto, in Sistema–>Amministrazione è apparso il link a “Fingerprint Enrollment” che ti permette l’acquisizione delle impronte digitali.
Mi rimane da capire come abilitarne l’uso al login.
La guida di ubuntu è praticamente il copia e incolla della documentazione rilasciata da fingerprintgui.
Per il pacchetto che dici che contiene due rpm…li ha?Perchè è un pacchetto per ubuntu…
[quote]
Dico questo perché dopo l’installazione del pacchetto, in Sistema–>Amministrazione è apparso il link a “Fingerprint Enrollment” che ti permette l’acquisizione delle impronte digitali.[/quote]
Quale pacchetto?
Doveva già esserci…
E’ indicato Ubuntu, ma all’interno ce ne sono altri per fedora, debian, ubuntu, mandriva.
Io ho installato il pacchetto ps-for-linux-0.1-1.i386.rpm.
Sul sito del produttore trovi le api proprietarie per fare andare il tuo lettore, le dovrebbe installare fingerprintgui comunque:
http://www.upek.com/solutions/pc_and_networking/sdks/linux/
Mi rifiuto di scaricare il pacchetto che hai suggerito!! Continua a rimandarmi a pagine pubblicitarie!!
Il pacchetto che hai installato, cosa ha installato? La documentazione di tale pacchetto?
Non ti sto costringendo a scaricarli.
Rimanda ad un link pubblicitario, ma bisogna inserire il codice e attendere alcuni secondi per il download (proprio per motivi di pubblicità).
Per quanto riguarda l’rpm, contiene tre directory “etc” “lib” “usr” contenenti enroll e le librerie libbsapi.so, in più gli “udev rules” presi, si indica nel file stesso, da http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader_with_ThinkFinger