Media Player e VLC non mi aprono i DVD

Faccio notare:

open-source != free-software

Un conto è avere un software a codice aperto con licenza BSD un conto è avere una licenza GPL sul codice di tale software.
Le cose cambiano moltissimo.
(Ho citato 2 licenze a caso, virus ha fornito un link con un bellissimo elenco di licenze e confronti).

Da tenere a mente anche tutti i problemi riguardanti eventuali brevetti su software e le royalty da pagare o meno a seconda dell’uso dei un qualche cosa.

[quote=astrogator]
Ciao MarioS; il link che mi segnali lo conosco bene ed e’ appunto su questa scelta di Fedora (non sul sw libero beninteso, ma sul problema che per certe applicazioni propietarie che diventano standards di fatto qualcosa bisognera’ pur fare…) che nascevano le mie perplessita’ esposte nei miei 2 post precedenti.
Comunque sui codec: prendiamo ad es. Xvid (forse piu’ diffuso del Divx) che mi pare sia open source: come mai non lo trovo nella distro Fedora? Inoltre prendiamo VLC (che si autodefinisce open source) come mai opera su tutti i codec sia propietari che open source? Mi sfugge probabilmente qualcosa … e ringrazio anticipatamente chi mi potra’ chiarire meglio lo scenario…
ciao[/quote]

Ma prima di dare giudizi che fanno pena all’anima di nostro signore Gesù, apri le orecchie e ascolta cosa ti viene detto,
I tuoi amati codec li trovi tutti nei pacchetti g-streamer.
per i dvd originali ti ribadisco che devi installare il pacchetto che trovi in rete : libdvdcss2!!!
g-streamer good , bad e ugly plug-in…
Non li trovi? forse perché non hai installato gli rpm-fusion… come già specificato da virus!

mi sembra che Turano abbia fatto un po’ di confusione.
il problema iniziale della discussione è stato posto dall’utente Doshu.

l’utente Astrogator non ha questo problema.
le sue sono riflessioni sulla scelte “politiche” operate dalla nostra distribuzione.

[quote=virus]
mi sembra che Turano abbia fatto un po’ di confusione.
il problema iniziale della discussione è stato posto dall’utente Doshu.

l’utente Astrogator non ha questo problema.
le sue sono riflessioni sulla scelte “politiche” operate dalla nostra distribuzione.[/quote]

Ops pardon è stata una mia negligenza nel citare l’utente sbagliato.

Caro turano, io non ho nessun problema nel vedermi i DVD o quant’altro legato ai codec, so benissimo come fare. Citavo invece il problema iniziale di questo thread. Rileggiti magari il post di inizio fatto da doshu, che ti riallego per tua comodita’ (scusa dhosu -e scusate tutti- se mi sono intromesso nel tuo post…). Il mei interventi riguardano un limite che fedora ha -una volta installata dal DVD iso ‘as is’ - nella fruizione ‘immediata e one shot’ di multimedia commerciali di larga diffusione.
In gamba e …calma e gesso…

[quote=doshu]
Buongiorno a tutti,
ho un problema con la riproduzione di film in DVD
originali acquistati regolarmente.
Sia media player che vlc che smplayer non riescono a
riprodurre i CD originali.
Non capisco da cosa dipende.
Una protezione sui DVD ?
Qualcosa del genere ?
Esiste una soluzione da provare o un altro riproduttore
da provare ?

Grazie.

D[/quote]

caro astrogator, ma è diversa la filosofia del sistema di riferimento!..cmq non ha senso continuare questa discussione senza sapere che fine abbia fatto doshu (il diretto interessato…)! magari sarà esploso installando libdvd… :smiley: :hammer:

D’accordo su quanto dici Fedorista, sopratutto su sentire doshu che fine ha fatto (?!?!) . Circa la discussione, suggerirei di affidarci alla esperienza dei moderatori, se cioe’ continuarla qui o in altra sede o sospenderla.

Non sono esploso !!!

Ho seguito i passi suggeriti nella guida indicata in una delle prime risposte e sono riuscito a configurare VLC che ora mi fuoziona perfettamente quello ceh ho fatto è :

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpm
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna
yum install libdvdcss

e tutto funziona perfettamente quindi ho risolto il problema, grazie come sempre al vostro preziosissimo aiuto.

Volevo solo chiedere a voi informazioni sulla guida che mi avete indicato che è per fedora 11, mentre se capisco bene l’installazione del repository livna parla di release 9.

Questo va bene a prescindere dalla versione di fedora (12 a 64nel mio caso) ?

Riformulo i miei ringraziamenti a tutti !!!

Doshu

[quote]
Questo va bene a prescindere dalla versione di fedora (12 a 64nel mio caso) ?[/quote]
In linea di massima si, devi solamente portare attenzione alle differenze che sono state applicate in fedora 12 rispetto a fedora 11.
Se esistono i pacchetti per fedora 12 bisogna usare quelli.

Per info su livna da un occhio a questa pagina:
http://rpm.livna.org/

Va bene ma (e scusate l’ignoranza) se io uso quelli ad esempio per fedora 11 e poi faccio un update (avendo la 12) il sistema non li aggiorna lui trovando vesioni più recenti ?

D

se usi un pacchetto fc11 su una f12 esso non verrà aggiornato se il numero di versione di quello fc12 è inferiore o pari a quello della fc11, ciò accade di rado, ma accade.

Va bene ho capito ma per risolvere il problema ho seguito la guida consigliata da voi riguardante le cose post installazione di f11 cioè :

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpm
rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-livna
yum install libdvdcss

Quindi in questo caso sembra addirittura che vengano richiamati file per f9 che vanno bene per f11 e a quanto pare anche per f12 visto che il problema si è risolto.

Cosi da profano mi era vanuo il dubbio di sostituire la riga :

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-9.rpm

con

rpm -ivh http://rpm.livna.org/livna-release-12.rpm

Ma credo a questo punto non avrebbe trovato nulla e semplicemente non navrebbe fatto nulla.

E’ corretto ?

D

il pacchetto indipendente dalla versione è:

livna-release-1-1.noarch