Monitor 19" widescreen Brimax - Risoluzione errata

proviamo a forzarlo in xorg.conf modifica
( ho preso le specifiche da:http://www.brimax.com.tw/upload/200707292140175.pdf)

Section “Monitor”
Identifier “Monitor0”
VendorName “Unknown”
ModelName “LCD 19LcdMonitor”
HorizSync 55.935 <-- cambiare
VertRefresh 60.0

Option “DPMS”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 16 <----- cambiare
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
SubSection “Display”<— aggiungere
Depth 16
Modes “1440x900”
EndSubSection

SubSection “Display”
Depth 24
Modes “1440x900”
EndSubSection
EndSection

salva - chiudi- spegni la macchina e spegni il monitor e per spegnere il monitor voglio dire ** togli la spina**
riavvia tutto.

Peggio ancora: ora Fedora mi si avvia a 800x600 @ 60 Hz! :-?
Meglio che ripristini lo xorg.conf precedente.

voglio capire se è il monitor, la configurazione di xorg oppure i moduli della scheda video.

ti spiace fare questa prova, in xorg.conf metti i vesa come driver:

Section “Device”
Identifier “Videocard0”
Driver "vesa"
VendorName “NVIDIA Corporation”
BoardName “GeForce 6200SE TurboCache™”
EndSection

Section “Screen”
Identifier “Screen0”
Device “Videocard0”
Monitor “Monitor0”
DefaultDepth 24
# Option “AddARGBGLXVisuals” "True"
SubSection “Display”
Depth 24
Modes “1440x900”
EndSubSection
EndSection

Modificando lo xorg.conf secondo le tue indicazioni e riavviando il server X, a schermo compare No-supported mode (probabilmente perché la frequenza orizzontale che il server X tenta di imporre risulta troppo elevata).

Perchè troppo elevata? Il valore indicato da virus corrisponde a quanto scritto sulle specifiche tecniche del tuo monitor. A 1440x900 deve avere 60hz e 55.935 in orizzontale. Quanto pensavi di mettere?

[quote=robyduck]
Perchè troppo elevata? Il valore indicato da virus corrisponde a quanto scritto sulle specifiche tecniche del tuo monitor. A 1440x900 deve avere 60hz e 55.935 in orizzontale. Quanto pensavi di mettere?[/quote]

Lo so benissimo: infatti i range di frequenza impostati nello xorg.conf sono corretti e corrispondono alle specifiche!
Ma se, dopo avere modificato lo xorg.conf secondo le indicazioni di virus e aver riavviato il server X, a schermo compare
No-supported mode
Horizontal: 93 kHz
Vertical: 58.4 Hz

ne deduco che, per un qualche ignoto motivo, il server X stia tentando di applicare una frequenza di aggiornamento orizzontale troppo elevata (benché, ripeto, i valori nello xorg.conf siano corretti)!

questa cosa è assai strana.

faresti una prova per me ?
dovresti mettere in xorg.conf i driver vesa come prima, impostare le frequenze e la risoluzione che ho indicato, poi in amministrazione servizi, disabiliti al boot haldaemon.

restart il sistema… che succede ?

( dopo la prova ricordati di riabilitare haldaemon)

ps: una domanda, ma non è che stai usando fedora in ambiente virtualizzato ?

[quote=virus]
questa cosa è assai strana.

faresti una prova per me ?[/quote]

Senz’altro! Con tutto l’aiuto che mi stai dando, ascoltare i tuoi consigli mi pare il minimo! :slight_smile:

[quote]dovresti mettere in xorg.conf i driver vesa come prima, impostare le frequenze e la risoluzione che ho indicato, poi in amministrazione servizi, disabiliti al boot haldaemon.

restart il sistema… che succede ?

( dopo la prova ricordati di riabilitare haldaemon)[/quote]

Ho fatto come mi hai detto, ma dubito che al riavvio siano stati effettivamente abilitati i driver VESA: ho controllato lo xorg.conf e, al posto di Driver “vesa” era riapparsa la voce Driver “nvidia”.
Pare che i driver Nvidia vengano ripristinati automaticamente all’avvio.

No!

Che driver hai installato? Gli akmod di livna?

[quote=mailga]
Che driver hai installato? Gli akmod di livna?[/quote]

Ora che ci penso, ho installato proprio l’akmod, perché il kmod relativo all’ultima versione del kernel non era presente nei repository!

L’akmod ti reinstalla i driver ad ogni avvio. Prova a fare la modifica che ti ha suggerito Virus senza riavviare il sistema (oppure li disinstalli).

non so se è ot
Ma forse non sono ancora riuscito a capire se gli akmod-nvidia vengon reinstallati ad ogni avvio oppure solo se c’è, per esempio’ un nuovo kernel;

Vi prego… non odiatemi… (spero non sia un’ulteriore gaffe!)

Buona Serata a Tutti.

All’avvio viene avviato il servizio akmods che per ogni akmod installato controlla se è presente il modulo per la versione di kernel con cui è stato fatto partire il sistema. Se non trova un modulo provvede a tentare di compilarne uno.
Quindi la compilazione viene eseguita solo in caso di un nuovo kernel e in mancanza dei moduli per esso.

almeno avevo intuito ;
grazie per aver aiutato a chiarire meglio il tutto
Buon Tutto a Tutti:-)

Infatti avevo usato il termine reinstalla e non ricompila… eh eh eh :wink:
Buon tutto a you.

[quote=mailga]

Infatti avevo usato il termine reinstalla e non ricompila… eh eh eh :wink:
Buon tutto a you.[/quote]

Perfect… anche la ‘ciliegina sulla torta’ (visto che si è in tema…)
Grazie ‘Zetta’ Egregio e … Auguri a Tutti :slight_smile:

[quote=virus]
questa cosa è assai strana.

faresti una prova per me ?
dovresti mettere in xorg.conf i driver vesa come prima, impostare le frequenze e la risoluzione che ho indicato, poi in amministrazione servizi, disabiliti al boot haldaemon.

restart il sistema… che succede ?

( dopo la prova ricordati di riabilitare haldaemon)

ps: una domanda, ma non è che stai usando fedora in ambiente virtualizzato ?[/quote]

Fatto!
Al riavvio successivo, terminato il caricamento di Fedora, mi si è presentata la schermata (testuale) di login lampeggiante per 15 sec circa.
Dopodiché ho inserito nome utente e password e ho dato startx. Il risultato è stato

*(EE) VESA(0): No valid modes
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration

Fatal server error:
no screens found*

eccetera.

sicuro di aver scritto correttamente le opzioni in xorg.conf ?

il tuo monitor è assai strano. non dormo la notte pensando che un monitor viene settato in maniera diversa con modalità apparentemente random .

un paio di domande:
su questa macchina hai anche un altro sistema operativo ( win), se è così:

  1. hai per caso dovuto installare dei driver specifici per il monitor ?
  2. il settaggio di risoluzioni diverse avviene, per caso, quando passi da un sistema all’altro ?

[quote=virus]
sicuro di aver scritto correttamente le opzioni in xorg.conf ?[/quote]

Sì… Come base di partenza ho usato uno xorg.conf “depurato” dalle impostazioni aggiunte dai driver Nvidia. Per il resto, le modifiche che ho fatto sono rigorosamente quelle che mi hai indicato tu!

Ora mi stai facendo sentire in colpa!
Non vorrei mai minare la salute mentale di una persona per colpa di uno stupido monitor! :smiley:

[quote]un paio di domande:
su questa macchina hai anche un altro sistema operativo ( win), se è così:

  1. hai per caso dovuto installare dei driver specifici per il monitor ?
  2. il settaggio di risoluzioni diverse avviene, per caso, quando passi da un sistema all’altro ?[/quote]

Sì, nell’altra partizione ho Windows XP.

  1. No: il monitor è stato rilevato senza particolari problemi.
  2. Non necessariamente: anche solo riavviando il server X la risoluzione cambia in maniera casuale.

poichè, come diceva Mr. Mailga, gli akmods vengon reinstallati ad ogni avvio, potrebbe esser forse utile rimuoverli ed installare i drivers “manualmente” scaricandoli dal sito nVidia? oppure far anche prove con gli “nv” generici oltre che i “vesa”?