Scusate ragazzi, ma questa discussione poi e’ stata completamente abbandonata? A qualcuno funziona il floppy con Fedora 17 o meno? Insomma vorrei capire in che situazione siamo a tutt’oggi? Se trattasi di un bug meglio aspettare successivi aggiornamenti o il rilascio della versione ufficiale di Fedora 18?
ciao ragazzi e dopo tanto tempo qualcuno mi saprebbe dire se è stato risolto il problema del floppy su fedora 17? non so si parlava di un bug o altri problemi in genere…e dopo una lunga discussione credo che si è arrivati al punto tale che qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione a riguardo o magari ripetere la procedura già eseguita precedentemente…
attendo notizie.
Grazie
skiava
Ciao skiava, al momento non ho un pc con un lettore floppy sotto mano, ti posso solo dire che appena ne entrerò in possesso di uno posso fare questa prova e saperti rispondere…
Ciao!
ok grazie 1000!!!
Come promesso, ho fatto delle prove con fedora 17 su un pc che ha il floppy.
Ho installato il pacchetto floppy-support, riavviato e questo permette il caricamento del modulo necessario per il kernel.
Aggiunto l’utente al gruppo floppy e per mezzo di udisk si riesce a montare e smontare il floppy da terminale.
Uso Kde e con questo ho qualche problema…nel senso che non sono riuscito a configurare dolphin per avere un montaggio e smontaggio automatico del floppy…
Ora sono in aggiornamento a fedora 18, voglio vedere se il problema con kde si risolve o meno…
Ciao!
–Aggiunta–
Con Fedora 18 è presente l’opzione per montare e smontare il floppy da kde.
Ciao, io uso gnome come DE quindi cosa posso fare con fedora 17?
mi pare che Mario lo abbia detto.
si, ma non ho capito bene come procedere in maniera ordinata in modo che tutto funzioni alla perfezione… :gratt:
[code]# yum install floppy-support
usermod -aG floppy tuo_utente
reboot[/code]
Ciao e dopo aver eseguito le suddette operazioni da te segnalate e riavviato il sistema, ho inserito il floppy nel lettore e aperto “nautilus” e cliccato sull’iconetta raffigurante appunto il simbolo del floppy ma mi restituisce questo errore:
Impossibile montare il floppy
DBus error org.gtk.Private.RemoteVolumeMonitor.Failed: An operation is already pending
come dovrei proseguire?
output di:
$ dmesg | tail -n 30
questo è il responso con floppy inserito:
[skiava@localhost ~]$ dmesg | tail -n 30
698.006603] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
710.191100] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
710.191110] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
722.375892] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
722.375900] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
734.560115] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
734.560123] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
746.745999] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
746.746008] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
758.931062] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
758.931071] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
771.117153] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
771.117161] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
783.303327] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
783.303335] Buffer I/O error on device fd0, logical block 0
795.504948] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
807.712814] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
819.897360] end_request: I/O error, dev fd0, sector 2
819.897394] EXT4-fs (fd0): unable to read superblock
832.085653] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
844.272612] end_request: I/O error, dev fd0, sector 2
844.272651] EXT4-fs (fd0): unable to read superblock
856.459576] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
868.649072] end_request: I/O error, dev fd0, sector 2
868.649104] EXT4-fs (fd0): unable to read superblock
880.833318] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
880.833392] isofs_fill_super: bread failed, dev=fd0, iso_blknum=16, block=32
893.068399] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
905.254450] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
905.254498] FAT-fs (fd0): unable to read boot sector
[skiava@localhost ~]$
il dischetto sembra andato.
Si, avevi ragione…
pero’ ho provato ad utilizzare un altro dischetto e mi compare la seguente scritta senza nessun cambiamento ovvero la lucetta del floppy non si accende per nulla:
Impossibile montare la posizione
DBus error org.freedesktop.DBus.Error.NoReply: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.
Se il PC è un desktop e non un portatile ti propongo una prova “strana”:
una volta inserito il floppy prova a tenere il dito con cui lo hai spinto in posizione, non verrai fulminato sta tranquillo
Può succedere, e mi è capitato, che, se il lettore è montato troppo all’esterno, il tasto per l’espulsione cerchi di estrarre il floppy e di conseguenza ci siano messaggi strani dall’hardware (magari c’e’ il contatto elettrico per l’epulsione ma non lo scatto meccanico per tirar fuori il disco), tenendo il dito (o ancora meglio) aprendo il case e spostando il floppy di 1 mm (o anche meno) più all’interno potresti risolvere .
Ciao ho provato ma nullla…ho controllato anche dal bios che lo vede senza problemi…
potrebbe essersi guastata l’unità a dischetto?
Ciao.
provero’ a sostituire il floppy appena possibile e vi faccio sapere…
Ciao a tutti, e dopo attenta valutazione ho controllato con un altro dischetto da un computer Windows che lo vede e lo apre senza problemi poi lo stesso dischetto sotto Fedora ultima versione 19 che quando lo apro con “nemo” la lucetta si accende ma mi restituisce il seguente errore e vorrei precisare che il floppy lo avevo formattato sotto fat32 con windows:
Impossibile montare la posizione
Error mounting /dev/fd0 at /run/media/skiava/disk: Command-line `mount -t "auto" -o "uhelper=udisks2,nodev,nosuid" "/dev/fd0" "/run/media/skiava/disk"' exited with non-zero exit status 32: mount: /dev/fd0 is not a valid block device
poi ho controllato il file di log che qui sotto riporto:
[skiava@demolition ~]$ dmesg | tail -n 15
7961.201033] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8004.464049] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8007.681052] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8159.415038] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8162.633038] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8268.461046] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
8271.680038] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[10910.568041] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[10913.785041] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[10926.367058] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[10929.585042] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[11056.230037] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[11059.447033] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[11365.482034] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[11368.701039] end_request: I/O error, dev fd0, sector 0
[skiava@demolition ~]$
secondo voi cosa potrebbe essere?
in piu’ vorrei precisare che ho cambiato anche il floppy disk giusto per capire se era un problema dovuto alla testina meccanica o meno…attendo notizie a riguardo.
Grazie in anticipo.
Scusa se te lo chiedo, ma prima del comando di mount hai dato quello di modprobe?
Io solitamente, al 1° mount, procedo così
[code]# modprobe floppy
mount -t vfat /dev/fd0 /mnt/floppy
[/code]
Quando dici:
sia il dischetto che il PC sono diversi da quello dove c’è fedora installato?
Se si, potrebbe essere l’unità incriminata.
Potresti fare la prova inversa: provare a formattare e registrare un dischetto in fedora e poi provare leggerlo sia da fedora che da windows.
Ciao.