Niente audio (o meglio...a scatti)

Credo di aver risolto il problema, questa è la mia possibile soluzione con la mia spiegazione:
dato che abbiamo xine che non lavora tanto bene con pulseaudio e lanciando xine con i driver alsa va tutto a meraviglia ho pensato in un primo momento di configurare xine in modo che utilizzi solo alsa(modificando il file .xine/config) questo però non viene letto da phonon di kde4 e di conseguenza tutti gli applicativi kde che producono suono(es. amarok) ma anche i suoni del kde avranno problemi, come le notifiche di kde.
Una prima soluzione per le notifiche di kde sarebbe quella di dargli un lettore esterno per la loro esecuzione tipo mplayer.
Rimane il problema per gli altri applicativi.

Ho pensato di rimuovere xine-lib-pulseaudio. Rimuovendo tale libreria xine può solamente utilizzare gli altri driver tipo alsa con cui funziona benissimo.
Bene ora il kde può solo usare xine senza pulseaudio, giocando un po’ sulle preferenze del dispositivo di output nel pannello di “Impostazioni di sistema” riesco ottenere il suono come desideravo(liscio)…ovviamente senza i vantaggi di pulseaudio.

Un’altra soluzione sarebbe quella di usare un altro backend per phonon, si può usare gstreamer, gli altri come mplayer o vlc vedere i messaggi che ho inviato prima.

Cosa vi sembra?

poco “elegante” ma funzionale. :slight_smile:

Già…ma sto nuovo kde4 è proprio una rovina…non ci si riesce a far quasi niente…non ha più la configurabilità e flessibilità di un tempo…
Cioè sarà molto più configurabile una volta che saranno completate tutte le applicazioni…ma ora è proprio un disastro…non è una versione stabile che consiglio per lavoro…

Va beh per ora mi tengo quello che ho, magari proverò a inserirmi nel gruppo degli sviluppatori o dei tester e dare una manina…

Va beh ero un po’ fuori tema scusate…

sono sicuro che riuscirai a dare un contributo importante.

Mi è venuta poco fa la voglia di risolvere una volta per tutte sto benedetto problema dell’audio che “salta” con fedora 10 in kde.
La soluzione da me proposta obbliga xine ad usare i driver alsa e non pulseaudio, la cosa mi dava abbastanza sui nervi.

Ho trovato il bugtrack relativo al mio/nostro problema qui:
https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=470568

Scorrendo i messaggi ho trovato che anche altri come soluzione hanno adottato quello che io avevo proposto qui in fedoraonline.

Per fortuna qualche giorno fa qualcuno ha inviato una patch di aggiornamento per correggere il bug. Come sospettato è un bug presente nelle librerie di xine che permettono di interfacciarsi con pulseaudio.
La fortuna o la coincidenza, come volete chiamarla, è stata che giusto l’altro ieri sui repo updates-testing sono stati inseriti i pacchetti xine-lib con il relativo aggiustamento.
Per chi ha il mio problema e non vuole aspettare gli aggiornamenti “stabili” può risolverlo così:

su -c 'yum --enablerepo=updates-testing update xine-lib'

Aggiornando i pacchetti xine-lib dai repo updates-testing.

Ora a me l’audio funziona egregiamente e vi do queste info sul mio sistema, magari vi è utile per riflettere:

$ rpm -qa | grep pulse
pulseaudio-libs-zeroconf-0.9.13-6.fc10.x86_64
pulseaudio-module-gconf-0.9.13-6.fc10.x86_64 
xine-lib-pulseaudio-1.1.16.1-1.fc10.x86_64
pulseaudio-module-x11-0.9.13-6.fc10.x86_64
alsa-plugins-pulseaudio-1.0.18-2.fc10.x86_64
pulseaudio-0.9.13-6.fc10.x86_64
pulseaudio-libs-glib2-0.9.13-6.fc10.x86_64
kde-settings-pulseaudio-4.1-4.20081031svn.fc10.noarch
pulseaudio-utils-0.9.13-6.fc10.x86_64
pulseaudio-module-zeroconf-0.9.13-6.fc10.x86_64
pulseaudio-libs-0.9.13-6.fc10.x86_64
pulseaudio-core-libs-0.9.13-6.fc10.x86_64
$ lspci |grep Audio
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 02)

ATTENZIONE
Questo pacchetto risolve il problema per quanto riguarda l’audio.
Ho scoperto che a me il problema con i video rimane…(a meno che non abbia 2 video su 3 danneggiati all’inizio).

Ciao

Riprendo il post perché ad oggi, 6 marzo 2009, ed a qualche versione dopo rispetto alla lista di pacchetti data da Mario al post #25, io continuo ad avere problemi di audio che gracchia, o graffia, in esecuzione di brani
(non sempre, spesso)

Mi succede solo con gli audio; film e filmati girano e si sentono bene.
Ho provato con exile, e con amarok, su kde4.2,Fedora10, sistema aggiornato, ed entrambe danno questo problema

Se ne sa niente in più?
Posto anche io i miei estremi

~]# rpm -qa | grep puls
pulseaudio-libs-zeroconf-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-module-x11-0.9.14-1.fc10.i386
alsa-plugins-pulseaudio-1.0.18-2.fc10.i386
pulseaudio-core-libs-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-module-gconf-0.9.14-1.fc10.i386
xine-lib-pulseaudio-1.1.16.2-1.fc10.i386
kde-settings-pulseaudio-4.1-6.20090206svn.fc10.noarch
pulseaudio-libs-glib2-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-libs-devel-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-esound-compat-0.9.14-1.fc10.i386
xmms-pulse-0.9.4-6.fc10.i386
pulseaudio-libs-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-utils-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-module-zeroconf-0.9.14-1.fc10.i386
pulseaudio-module-lirc-0.9.14-1.fc10.i386
fluxbox-pulseaudio-1.1.1-1.fc10.i386
[root@amfiuvit ~]# lspci | grep Audio
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03)

S.

il motore sonoro è sempre gstreamer ?

Non ne ho idea…
Ho appena letto la seconda pagina di questa discussione, e noto che con smplayer (che uso correntemente per i filmati) non vi sono problemi audio su mp3.
Purtroppo è un po’ scomodo perché non permette di indicizzare i file di una collezione

Exaile non riesco a vede a che motore si appoggi, nella sua pagina di preferenze non c’è niente in proposito. Idem per amarok.
Se si potesse fare funziona decentemente exaile…

se smplayer non ha problemi questo mi conferma che è il motore gstreamer che fa le bizze, infatti smplayer usa il motore mplayer.
vedi con xine come va, poi proviamo a settare il motore dei frontend.

Xine sembra andare bene.

Purtroppo su exile sembra dicano che non supporteranno, neppure in futuro, la possibilità di cambiare engine

http://www.exaile.org/forum/viewtopic.php?f=6&t=418&p=1409&hilit=engine…#p1409

:frowning:

[quote=sasomao]
Xine sembra andare bene.[/quote]
Infatti io sul mio kde 4.2 uso xine come motore audio…

Lo usi come motore (con che programma in tal caso) o proprio come programma?

S.

Come motore, in kde 4 hanno introdotto delle novità per quanto riguarda la concezione del desktop.
Hanno introdotto phonon che diventa il punto di riferimento per i vari programmi di audio/video, in poche parole si configura phonon per usare o xine o mplayer(se hanno completato il plugin) o gstreamer, poi tutti gli altri programmi, come amarok o kaffeine, di kde che necessitano di produrre dell’audio fanno la richiesta a phonon, a seconda di come l’hai configurato usa uno o l’altro motore.

Non so se mi sono spiegato…

Si ti sei spiegato benissimo…ma come lo configuro?

systemsettings --> amministrazione --> suono --> linguetta backend

[quote=virus]
systemsettings --> amministrazione --> suono --> linguetta backend[/quote]

è già xine :-o :-o

anzi, c’è solo xine nella lista!

Scusa saso ma non ho capito te usi kde?
Prima vi riferivate alla configurazione di exaile giusto?

si ad entrambe le domande