Ho installato di nuovo Fedora in una partizione del disco fisso (dove c’è xp). Adesso provo a modificare grub e vedere se mi legge l’hdd esterno
vi faccio sapere
Ho installato di nuovo Fedora in una partizione del disco fisso (dove c’è xp). Adesso provo a modificare grub e vedere se mi legge l’hdd esterno
vi faccio sapere
Niente,
provando a mettere
root (sd0,0)
e provando a far ripartire il pc, quando scelgo di farlo partire da hd esterno, mi dice che c’e’ un errore…
quando torno faccio un altro paio di prove, ma ho un dubbio.
Quando ho installato fedora sull’HD esterno, non ha completato l’installazione, nel senso che, non riuscendo ad entrare, non faceva l’ultima parte. Adesso non so se non me lo fa partire, perche’ non c’e’ un’installazione completa o…boh, chi ci capisce e’ bravo.
Se nel frattempo qualcuno vuole darmi qualche consiglio, accetto di provare di tutto pur di venirne a capo.
Grazie
Nessuno che puo’ aiutarmi?
Ho guardato un po’ in giro e mi pare che http://www.fedoraforum.org/forum/archive/index.php/t-19896.html chiarisca bene il concetto di installazione di fedora su usb, anche se nel tuo caso il disco usb è riconosciuto per l’installazione; il punto è grub, per cui leggi bene le informazioni che lo riguardano.
[quote=mailga]
Ho guardato un po’ in giro e mi pare che http://www.fedoraforum.org/forum/archive/index.php/t-19896.html chiarisca bene il concetto di installazione di fedora su usb, anche se nel tuo caso il disco usb è riconosciuto per l’installazione; il punto è grub, per cui leggi bene le informazioni che lo riguardano.[/quote]
ok grazie.
oggi ci provo non appena torno da lavoro.
Speriamo bene
Ma le operazioni per Fedora Core 2 sono le stesse per il Core 6? O differiscono in qualcosa e devo stare attento?
[quote=Alessiogia]
Ma le operazioni per Fedora Core 2 sono le stesse per il Core 6? O differiscono in qualcosa e devo stare attento?[/quote]
Non so bene in cosa differiscano, non ho mai provato, ma di sicuro una buona attenzione non guasta. Le cose da FC2 a FC6 sono cambiate parecchio.
P.S. Se riesci a configurare il tuo usb, fai una bella guida
Spero proprio di riuscirci …x adesso ho diviso l’hd interno per far partire fedora e iniziare a provarla, ma ho un’installazione molto minimale…spero di riuscire presto a lavorarci come voglio io
Ho seguito la guida passo passo, ma quando do
grub-install /dev/hda
mi dice sempre che
/dev/sda1 non ha corrispondente BOOT device
o qualcosa di simile.
Vorrei provare con lilo, ma non so se c’è una guida al suo funzionamento e compilazione.
Grazie
Secondo me il problema è che il bios vede il tuo disco usb e il tuo grub (installato sul mbr del hda, cioè il tuo primo disco fisso).
Il problema nasce quando il controllo lo prende grub.
Infatto linux vedrà il tuo disco usb quando carica udev e hotplug, non prima quando cioè compare la finestra di grub.
Ciò comporta che il tuo disco usb non è attivo al grub e perciò il sistema operativo ivi installato non può partire.
L’artifizio sarebbe ne creare la partizione di boot (che contiene l’immagine del kernel e gli stage di grub).
A quel punto grub avvierebbe fedora (la partizione di boot, appunto) che una volta attivati i servizi andrebbe a caricare il sistema operativo sul disco usb che a quel punto verrebbe visto.
Te l’ho spiegato in parole povere, sarebbe un po’ troppo lungo altrimenti, e, tra l’altro, secondo la mia opinione.
Per cui se qualcuno ritiene di contraddire questa mia spiegazione, è il benvenuto in questa discussione.
[quote=mailga]
L’artifizio sarebbe ne creare la partizione di boot (che contiene l’immagine del kernel e gli stage di grub).
A quel punto grub avvierebbe fedora (la partizione di boot, appunto) che una volta attivati i servizi andrebbe a caricare il sistema operativo sul disco usb che a quel punto verrebbe visto.[/quote]
Quindi in pratica che dovrei fare?
C’e’ una guida o potresti dirmi cosa fare?
Grazie
Non ho mai provato, ma credo basti creare la partizione di boot (da 100 Mb) sul disco di windows ed installare sul MBR il grub. A logica ti direi di crearti uno spazio all’inizio, ma temo che ti si “incasini” il boot di win, per cui crealo alla fine del disco.
Le altre partizioni (swap, / e, se vuoi, /home) mettile sul disco usb.
Due cose prima che tu lo faccia (se lo vuoi fare):
Salve ragazzi,
per adesso ho deciso di abbandonare l’installazione su hdd esterno e installarlo su una partizione di quella interna.
Ho voglia di iniziare a imparare a lavorare con linux, ma almeno così ho il mio desktop davanti. Se un domani decidessi di riprovarci e ci riesco…prometto che posterò la guida
Ciao