Olivetti ANY_WAY Photo Fax (abilitare USB su VirtuialBox)

come ha gia detto chiaramente Mailga il device deve a partenere allo stesso gruppo, quindi modifica in /etc/fstab la linea:
none /sys/bus/usb/drivers usbfs devgid=502,devmode=664 0 0

cosi:
**none /sys/bus/usb/drivers usbfs devgid=501,devmode=664 0 0
**

Come sempre sei un grande Virus…

adesso Vbox rileva le periferiche USB, quando ritorno in fedora non le vedo piu ma basta che stacco e riatacco le prese USB che tutto ritorna normale, per la stampante non è un problema visto la posso usare solo sotto Vbox, non so se riesco a vedere anche pen drive per trasferire i documenti… ma questa è un’altra storia.

Non è così.
Mailga era convinto e mi ha convinto che avrebbe funzionato.
io ero di parere contrario.

il grande è Mailga.

Siete grandi entrambi, certo che se ci fosse un driver linux per any_way sarebbe meglio…

Come si fa per fare un driver? ho visto che fedora quando ho connesso la stampante la prima volta la vedeva e mi proponeva una serie di driver che non ho installato perche non corrispondevano al mio modello, poi non mi ha piu ripresentato le opzioni…

Dal momento che aspettavo da tempo questa soluzione ho provato anche io.

Problema: il mouse anche se usb, funzionava benissimo prima ma le altre periferiche usb non venivano abilitate.
Ora con la modifica fatta le altre periferiche vanno e il mouse no: dal momento che sto su un portatile ho usato la tavoletta ma anche spegnendo virtualbox il mouse non funziona sotto fc9.

il file fstab è il seguente:
/dev/VolGroup00/LogVol00 / ext3 defaults 1 1
UUID=d6c954bc-bb45-4b46-86ee-287f51d57bab /boot ext3 defaults 1 2
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/VolGroup00/LogVol01 swap swap defaults 0 0

none /proc/bus/usb usbfs devgid=46,devmode=664 0 0

none /sys/bus/usb/drivers usb devgid=503,devmode=664 0 0

dove usb è il gruppo creato ad hoc con ID 503 e membro Martino che è l’utente corrente.

Devo riavviare il pc per ritrovare il mouse sotto fc9 ed ho notato che al boot mi da un messaggio di errore -
montaggio filesystem locali - fallito

dove sbaglio ? Grazie

[quote=Stenew]
Come si fa per fare un driver? [/quote]
non è una cosa semplice…
come prerequisiti, occorre la conoscenza :

  1. profonda del sistema
  2. di linguaggio c
  3. di chiamate di sistema kernel
  4. di gestione hardware in particolare sottosistema usb

Dal momento che aspettavo da tempo questa soluzione ho provato anche io.

Problema: il mouse anche se usb, funzionava benissimo prima ma le altre periferiche usb non venivano abilitate.
Ora con la modifica fatta le altre periferiche vanno e il mouse no: dal momento che sto su un portatile ho usato la tavoletta ma anche spegnendo virtualbox il mouse non funziona sotto fc9.


io ho risolto eliminando dal settaggio di Vbox il mouse.

comunque credo che basti una volta in ambiente Fedora scollegare e ricollegare il Mouse e ogni altra periferica usb collegata.

Spero di averti aiutato.

Ma adesso la chicca.

E’ possibile utilizzare la stampante da Fedora, utilizzandola come una stampante di rete che gira sotto Win in Virtual Box?

Se si abbiamo risolto tutto.

Ora funziona: è stato sufficiente - come mi hai suggerito - di disabilitare il mouse nelle impostazioni della macchina virtuale prima di lanciarla.

Per l’altra questione non saprei aiutarti.

Grazie a tutti

Martino

[quote=Stenew]

E’ possibile utilizzare la stampante da Fedora, utilizzandola come una stampante di rete che gira sotto Win in Virtual Box?

Se si abbiamo risolto tutto.[/quote]

Teoricamente la condividi in windows e poi per accederci da linux usi samba con supporto cups. Però penso che ci voglia comunque il driver installato nella macchina linux.
[OT]
Ci vorrebbe un maledetto protocollo standard per le funzionalità di base della stampante condiviso da tutti i produttori. Poi per le funzionalità “esclusive” di ogni marchio si possono pensare a delle estensioni proprietarie del protocollo. Se la ditta non vuole spendere soldi nello sviluppo per so alternativi almeno la comunità è comunque in grado di creare un driver standard che ti garantisce un minimo di funzionamento…
L’unica alternativa è boicottare tutte le compagnie che si rifiutano di offrire il ben che minimo supporto. Io sono anni che compro solo HP e mi sono sempre trovato bene (comunque controllo sempre http://www.openprinting.org/printer_list.cgi prima). Certo non è tutto rose e fiori. Per esempio ho comprato da poco un HP Photosmart C4380. Multifunzione con scanner e connessione wifi a 69 euro. E funziona perfettamente con linux!!! Stampo e scansiono col portatile in giro per casa senza problemi. Sono emozioni :slight_smile: Però per la configurazione iniziale della stampante (essenzialmente solo dirgli la password WPA della rete) bisogna usare il disco di installazione per win della HP. Non siamo ancora alla completa indipendenza purtroppo (anche se è un po’ un caso a parte legato all’utilizzo del wifi, se usata via usb come la maggior parte delle stampanti hp funziona senza problemi di sorta e win non è nencessario).
Però di ditte che producono stampanti e che supportano linux ce ne sono parecchie e molte sono anche marchi ben noti. Basta vedere il sito di cui sopra per rendersi conto che di alternative ce ne sono! Motivo valido per non comprare stampanti “solo win”.
Ovviamente il discorso non vale per le stampanti già in possesso! Non vi sto dicendo di buttarle e comprarne una nuova :slight_smile: Li bisogna arrangiarsi in qualche modo come in questo caso. Però quando uno deve cambiarla se si da un occhiatina al database delle stampanti linux-friendly…eheh.
[/OT]

Per capire meglio le operazioni fatte:

none /sys/bus/usb/drivers usbfs devgid=501,devmode=664 0 0

con
[stefano@localhost ~]$ cat /etc/group|grep box
vboxusers:x:501:stefano

in questa riga inserita in fstab :

‘none’ cosa significa
‘usbfs’ non l’ho trovato nelle pagine man ma
immagino sia un file system per le periferiche
usb

sul mio pc
[root@localhost ~]# cat /etc/group|grep box
vboxusers:x:502:martino

none /sys/bus/usb/drivers usbfs devgid=503,devmode=664 0 0

e 503 è ID del gruppo usb creato apposta con utente ‘martino’

Mi chiedo: il parametro devgid mio è sbagliato o no perché così come è funziona.

Spero di essere stato chiaro e…grazie

[quote=martin]
Spero di essere stato chiaro e…grazie[/quote]
Prego… non ti ho seguito, puoi spiegarti meglio?

Hai ragione: troppa carne a cuocere.

Domanda principale
ID da mettere nella riga di fstab che fa funzionare le periferiche usb con virtualbox.

Deve essere quello del gruppo vboxusers ?