Ottimizzare/ ridurre consumi batteria notebook

In realtà le temperature non sono diminuite:

[code]acpitz-virtual-0
Adapter: Virtual device
temp1: +70.0°C (crit = +105.0°C)

radeon-pci-0100
Adapter: PCI adapter
temp1: +88.5°C

k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +77.4°C (high = +70.0°C)
(crit = +115.0°C, hyst = +110.0°C)
[/code]

Strano che nonostante tutto sia settato per il profilo low (ho controllato più volte), questo non cambi nemmeno una virgola.
Ad installare i Catalyst manco ci provo, ho avuto esperienze quasi traumatiche con altre versioni di Linux :smiley:

Colpa di smanettamenti sul Grub, nulla di che, a parte questi casi random entro sempre con 3.6.x

Per il momento ti ringrazio infinitamente tempus, sei stato comunque molto utile e disponibile. Io insisto a girovagare per il web in cerca di nuovi sviluppi. Se hai qualche novità, fammi sapere!

Edit: visto ora il tuo link, dò un’occhiata!

Nulla da fare, l’output di

glxinfo | grep 'OpenGL renderer'

è sempre:

OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on AMD RV710

Al post # 5 era

[quote=marco147*]…]

  • glxinfo |grep renderer:
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on AMD RS780

…]
[/quote]
In quella pagina si parte dal presupposto che nel BIOS sia abilitato ATI PowerXpress; dovresti tornare a quello (per quanto, in quella pagina si fa riferimento a una integrata intel, comunque).

Certo, prima di fare il procedimento ho riswitchato l’opzione :wink:

EDIT: Incredibilmente ora è apparso il “+”.

0:IGD:+:Pwr:0000:01:05.0 1:DIS: :Pwr:0000:02:00.0

L’unica “modifica” che ho fatto (a parte riavviare il pc, che non è senz’altro la prima volta) è dare da terminale:

yum localinstall --nogpgcheck http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-stable.noarch.rpm http://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-stable.noarch.rpm
che ho trovato in una guida da qualche parte nel web e che ovviamente non ha portato a nessuna installazione/ aggiornamento. BOH

Direi di provare ora a dare

echo OFF > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

EDIT2: Ora la discreta è settata ad off con una ventina di minuti guadagnati di autonomia. Restano però i due misteri di come il profilo low non faccia nulla e di come improvvisamente sia comparso il carissimo “+”

…ma quindi è passata da AMD RS780 a AMD RV710 in seguito ai comandi dati, oppure resta sempre su AMD RV710?
…l’installazione dei repo rpmfusion—

:gratt:

…3.6?

[quote=tempus]…ma quindi è passata da AMD RS780 a AMD RV710 in seguito ai comandi dati, oppure resta sempre su AMD RV710?
…l’installazione dei repo rpmfusion—

:gratt:

…3.6?[/quote]

Non ci avevo fatto caso :eeek:

Adesso è:

OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on AMD RS780

DIci che dipendeva dal mio passaggio tra i kernels?
3.6 fisso dal post #20

Se è l’unico elemento a essere cambiato, direi di sì.
Per il “non sensibile cambio di consumo” passando da low a high o a default in power_profile, controlla magari se (usando la discreta) /sys/kernel/debug/dri/1/radeon_pm_info cambia a seconda degli “echo low” piuttosto che “echo default” che dai.
Il PM ha senso sulla discreta (che ora dovresti riuscire a tenere spenta), mentre l’integrata dovrebbe già filare economicamente.

La durata è intorno a 1 ora e 30, ho seguito anche guide come http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/17/html/Power_Management_Guide/Example_Laptop.html, senza ottenere grandi risultati. Sembra carino quel tuned-adm, ma i profili lì indicati sembrano non esserci più. Io ho impostato un generale “powersave”, sperando che equivalga a “laptop-battery-powersave” il quale sembrerebbe davvero prestante in termini di ausilio per la batteria.

Ciao a tutti, scrivo qua perché non mi sembrava il caso di aprire un’altra discussione per la mia domanda.
Io ho più meno la stessa situazione di chi ha aperto il post, cioè una scheda video integrata ed una discreta, con il comando # echo OFF > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch sono riuscito ad ottenere una maggiore autonomia della batteria disattivando la scheda discreta, col risultato di avere una grafica lievemente meno fluida.
Aggiungo che sono contento di questo, mi sembra che un pochino in meno di fluidità si possa sacrificare per avere una durata maggiore. La mia curiosità ora è questa: è possibile fare in modo che la scheda discreta si disattivi quando si passa all’alimentazione a batteria e, invece, si attivi quando poi collego il portatile alla corrente?
Grazie mille in anticipo.

Avrei un’altra domanda, come ho detto nel post precedente il comando # echo OFF > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch svolge egregiamente il suo lavoro permettendo risparmio energetico ed aumento di autonomia del portatile.
Il comando è valido però solo fino allo spegnimento, e deve essere ripetuto ad ogni riavvio: ci sarebbe un modo per renderlo invece permanente?
Ciao e grazie

Gurda qui:

http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19688

Ok, funziona, perfetto
ciao e grazie