Pc in acqua -- recupero dati

Ciao a tutti

apro un thread anomalo, per raccogliere i pareri di chi ne sa più di me sulle componenti hardware del pc.

Come alcuni sapranno è stata ritrovata morta una persona a Roma (chi e perché non sono rilevanti per questo forum) e il suo pc portatile è stato trovato bagnato nel lavandino, come se fosse stato immerso in acqua.
Si pensa che ciò sia stato fatto per renderlo inutilizzabile

Ora la mia domanda è, un dispositivo come l’hard disk, il cui pricipio di funzionamento è essenzialmente magnetico, può essere distrutto semplicemente bagnandolo?
Per distrutto non intendo che non funzionerà più, ma che i dati su esso contenuto non possano essere in alcun modo (per quanto costoso) recuperati.

La mia intuizione, quindi probabilmente sbagliata, mi porterebbe a dire che una grande differenza potrebbe esserci a seconda che il pc sia stato immerso mentre acceso, o spento. Con più chance di recupero nel secondo caso.

Lascio la parola agli esperti di pc bagnati per vostri pareri, o fatti vissuti (a parte la chiavetta USB sopravvissuta alla lavatrice :lol:)

Ciao Saso; tu che sei un fisico… penso troverai interessante http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090501.
Ciao SuperEgregio

[quote=sasomao]
(a parte la chiavetta USB sopravvissuta alla lavatrice :lol:)[/quote]
:smiley: :smiley: Ma l’asciugatrice è stata provvidenziale :smiley: :smiley:

no.

[quote=Sandro1972]
Ciao Saso; tu che sei un fisico… penso troverai interessante http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090501.
Ciao SuperEgregio[/quote]

Ottimo Sandro

mi sono fatto un’idea precisa (anche del costo di tale operazione, leggendo i commenti!!! :slight_smile: con il costo del recupero uno si compra altri 50Hd da 1Tb)

S.

Ma tu lavorare???

[quote=mailga]
Ma tu lavorare???[/quote]

Se avessi un € per ogni ora che io lavoro mentre contestualmente su sei sul divano, adesso potrei permettermi di comprarti la tua macchina, anche se forse non mi converrebbe! :lol: :lol:

Se tutti gli utenti FOL avessero un euro per ogni tua minchiata, sarebbero tutti abbastanza richhi da potersi fare le leggi ad personam…

P.S. ti lascio rispondere poi chiudiamo questo leggerissimo ed impercettibile ot.

[quote=mailga]

P.S. ti lascio rispondere poi chiudiamo questo leggerissimo ed impercettibile ot.[/quote]

[fine ot]

no, chiudi pure senza risposta. Abbiamo rotto abbastanza le persone serie del forum

[/fine ot]

Il thread rimane aperto, perché la domanda (ot esclusi) del primo post è pertinente.

Per quanto riguarda l’HD, io penso che ascugarlo e lasciarlo in luogo caldo e secco per una settimana è recuperabilissimo.

A questo proposito racconto la mia esperienza accaduta lo scorso inverno.
Mia moglie portando a spasso il cane in mezzo alla neve ha trovato un telefono cellulare. Lo ha portato a casa e io l’ho aperto, all’interno era pieno d’acqua.
L’ho dimenticato sulla scrivania per un paio di settimane, quindi l’ho messo in carica e l’ho acceso, ed era perfettamente funzionante.

Ciao a tutti
MotoBruno

esperienza davvero simpatica, ma comunque non paragonabile, a livello hardware, ai problemi relativi ad un hard disk bagnato.
Concordo che i dati siano potenzialmente recuperabili, ma un dispositivo magnetico (e meccanico allo stesso tempo… testine, bracci ecc…) ha di sicuro problematiche differenti rispetto ad una memoria di un cellulare, una SD, una MMC, una EEPROM o quant’altro.

Esistono comunque società specializzate (che si fanno pagare migliaia di euro) per recuperare l’irrecuperabile. Quindi se il gioco vale la candale basta rivolgersi a queste.

[ot]
Si potrebbe anche introdurre il discorso del congelatore :lol:
[/ot]

E’ vero che sono in pensione ma quando facevo il tecnico ne ho viste di tutti colori, ivi compreso un portatile caduto da un elicottero!
Considerando che l’hdu per sua natura non può consentire alla polvere di entrare nella “camera pulita” dove si trovano i dischi, è da considerare chiuso pneumaticamente.
Detto questo ritengo che i dati sui dischi non possano essere danneggiati. Altro discorso è per quanto rigurda la piastra di gestione. Questa se immersa in acqua con il pc acceso potrebbe danneggiarsi, in ogni caso per la certezza è meglio far asciugare tutto togliendo le batterie e poi accendere reinserendo le baterie (asciutte) e nel caso attaccare la rete elettrica per ricaricare.
L’immersione del pc in acqua è una condizione anomala il cui effetto va verificato a pc asciutto.

Buon tutto a tutti.
Silvio

[quote=silvio]
ivi compreso un portatile caduto da un elicottero![/quote]

ahahahahahahahhhhh :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

mi immagino la scena di quello sull’elicottero che vede il suo portatile cadere e diventare sempre più piccolo :lol: :lol: :lol:

So che un utente ha avuto un problema simile con l aceto, ma non trovo più la discussione :lol:

Come detto da silvio gli hd sono sigillati, quindi a meno di spaccarli l’acqua non entra. Il danno potrebbe esserci se l’hd era attivo nel momento del bagno e un picco di tensione ne ha bruciato la piastra con i circuiti di controllo, ma in quel caso basta sostituirla con quella presa da un hd dello stesso identico modello e risaldarla :slight_smile: In somma: chiunque abbia bagnato quel portatile non ha fatto la cosa più furba.

[quote=Astharoth]
Come detto da silvio gli hd sono sigillati…[/quote]
questo è parzialmente vero.
nel senso che alcuni hanno una “valvola” mentre altri hanno proprio dei piccolissimi fori per rendere la pressione interna uguale a quella esterna, per evitare problemi meccanici, alcuni invece non presentano questa caratteristica e sono pneumatici sul serio.
queste “aperture” sono fatte per consentire il passaggio di aereiformi ma non di particelle liquide o solide.
Un liquido però ( a pressione adeguata) è in grado di penetrare all’interno della camera “pneumatica”.

per quanto mi riguarda all’ufficio ci siamo allagati di brutto per ben tre volte,di brutto intendo dire acqua al almeno 1,50 mt,e in tutti e tre i casi sono riuscito a recuperare tutti gli hard disk.certo li ho dovuto prima lasciare asciugare per un bel po’,poi ho smontato la scheda logica e passati per bene col compressore sperando di riuscire ad asciugare anche l’interno del disco nel caso mai ci fosse penetrata dell’acqua…in ultimo un po’ di antiossidante per componenti elettrici…e di nuovo compressore…devo dire che le macchine hanno sempre funzionato correttamente…
sarà fortuna :-o
per quanto riguarda le societa che recuperano i dati,anche da dischi bruciati alluvionanti o quel che sia…mandammo il disco del nostro server ad una societa estera;ci risposero cosi :
il disco risulta “alluvionato” è quindi impossibile procedere al recupero dei dati.
lo so che alluvionato te l’ho mandato io???!!! :-? Risultato ?! Fattura di quasi 1000€ da pagare,e dati andati per campi a raccogliere margherite.

Con questa “bella” discussione, letta da ieri, stanotte ho sognato un’onda marina altissima che ditruggeva in mille pezzi il mio nuovo notebook. :-o :evil:

Stamattina mi sono alzato dal letto tremendamente incazzato :evil: … meno male che era solo un sogno… :stuck_out_tongue: