Certo che esiste anche a 32bit; una volta data un’occhiata alla http://fedoraproject.org/wiki/Flash, puoi installare seguendo la guida di FOL punto http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?page=4&itemid=332 dopo aver installato la repo adobe indicata nel punto http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?page=2&itemid=332 (la guida si riferisce alla release 13 ma è ancora valida) ovvero seguire la guida di http://www.mjmwired.net/resources/mjm-fedora-f14.html#flash (se vuoi la versione 32bit, ovviamente, segui le sole istruzioni per la 32bit).
In sintesi, per flash-plugin a 32bit, devi solo dare tre comandi:
$ su -c 'rpm --import /etc/pki/rpm-gpg/RPM-GPG-KEY-adobe-linux'
$ su -c 'yum install flash-plugin'
Ti raccomando infine di dare un’occhiata alle guide di FOL (sezione “Guide”) alla guida di Miranda e alla documentazione online di base per le operazioni più comuni.