Se usi un portatile l’audio è integrato nella scheda madre, non sei mica su un fisso vecchia maniera come il mio! Dai un sudo lspci e lo vedrai indicato come una periferica di sistema. Però questa storia della mancanza dell’audio è veramente strana. Fammi dare uno sguardo, vediamo cosa dicono su driver proprietari NVidia e problemi audio, può essere una anomalia conosciuta.
Hiki. ho scoperto che è un problema conosciuto. Leggi qui per la risoluzione del problema ( https://forums.developer.nvidia.com/t/nvidia-audio-device-not-detected-with-435-21/81732/4 ).
Intanto grazie per il support. In realtà, dando lspci:
01:00.1 Audio device: NVIDIA Corporation GA104 High Definition Audio Controller (rev a1)
Comunque ogni volta che fedora aggiorna, litigo col pc per un paio di giorni e poi torno ad un kernel precedente. Prima usavo MINT (Uso fedora da fine anno) e non avevo ste seccature. Con Fedora ho dovuto convertire le macchine virtuali da VMware a QEMU-KVM e una, dopo la conversione, non c’era verso di fare la condivisione di cartelle con l’host e nemmeno di trascinare i file o le cartelle dall’host alla macchina virtuale.
Però per il resto, mi sta forzando a capire come funziona Linux. Ora riporto il kernel a 6.13.9 e vedo di capire se ciò che mi hai linkato mi aiuta a risolvere il problema.