Ridimensionamento LVM

con l’interfaccia grafica cosa ti dice quando non riesci a ridurre il volume ?

con l’interfaccia grafica non mi permette di fare nulla, vedo la lv_home ridotta, ma quando provo ad accedere all’altra non mi abilita nessun comando

Scusate ma era presente un filesystem sul LV che hai ridotto?

Prova ad allegare nuovamente i comandi pvsca, vgscan e lvscan in modo che possiamo vedere la situazione attualmente.

[quote=cello86]
Scusate ma era presente un filesystem sul LV che hai ridotto?

Prova ad allegare nuovamente i comandi pvsca, vgscan e lvscan in modo che possiamo vedere la situazione attualmente.[/quote]

si era presente un file-system

ecco gli output dei comandi che mi hai chiesto

[root@mirko-laptop ~]# pvscan
PV /dev/sda2 VG vg_mirkolaptop lvm2 [232,38 GiB / 72,44 GiB free]
Total: 1 [232,38 GiB] / in use: 1 [232,38 GiB] / in no VG: 0 [0 ]

[root@mirko-laptop ~]# vgscan
Reading all physical volumes. This may take a while…
Found volume group “vg_mirkolaptop” using metadata type lvm2

[root@mirko-laptop ~]# lvscan
ACTIVE ‘/dev/vg_mirkolaptop/lv_root’ [50,00 GiB] inherit
ACTIVE ‘/dev/vg_mirkolaptop/lv_home’ [105,00 GiB] inherit
ACTIVE ‘/dev/vg_mirkolaptop/lv_swap’ [4,94 GiB] inherit

Se non ho capito male dai thread precedenti tu vuoi rimuovere /dev/sda dal VG vg_mirkolaptop sbaglio?

Se si non puoi perché il VG è formato da un unico PV da 233 GB sulla partizione /dev/sda2, e tutto lo spazio disponibile è stato partizionato tra i 3 LV. Lanciare il comando vgreduce con l’opzione “–removemissing” è un pochino infattibile a mio parere.

Non ho ben capito cosa vuoi fare ma se vuoi ridurre un LV non ridurre il VG.

[quote=cello86]
Se non ho capito male dai thread precedenti tu vuoi rimuovere /dev/sda dal VG vg_mirkolaptop sbaglio?

Se si non puoi perché il VG è formato da un unico PV da 233 GB sulla partizione /dev/sda2, e tutto lo spazio disponibile è stato partizionato tra i 3 LV. Lanciare il comando vgreduce con l’opzione “–removemissing” è un pochino infattibile a mio parere.

Non ho ben capito cosa vuoi fare ma se vuoi ridurre un LV non ridurre il VG.[/quote]

no, non intendo rimuovere /dev/sda, io ho ridotto lv_home da 177GiB a 105GiB, ma non riesco a rimuove lo spazio liberato

Allora il comando vgreduce con l’opzione “–removemissing” non serve a nulla. Mi puoi mandare l’output del comando “vgs -a” del tuo pc. Qui sotto ti metto un mini howto che avevo fatto tempo fa…

PER RIDURRE IL FILESYSTEM DI ROOT SI DOVRÀ SALIRE IN SINGLE USER MODE CON UN LIVECD ED ESEGUIRE I PASSI SOTTO RIPORTATI

  • Per prima cosa smontare il filesystem che dovrà essere ridotto nella sua dimensione. Ricordarsi che il filesystem di root non può essere smontato a caldo.
[root@vrhel5 ~]# df -h   
Filesystem            Size  Used Avail Use% Mounted on
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol00  7.2G  1.6G  5.3G  23% /         
/dev/hda1              99M   12M   82M  13% /boot     
tmpfs                 125M     0  125M   0% /dev/shm  
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol02   2.0G   35M  1.9G   2% /prova 
[root@vrhel5 ~]# umount /prova
  • Ora bisognerà ridurre la dimensione del filesystem con il comando resize2fs. Ricordarsi di ridurre il filesystem in modo corretto, non restringere un filesystem in una dimensione più piccola dello spazio già occupato, altrimenti si compromette il filesystem. Passare quindi la dimensione del nuovo filesystem al comando resize2fs.
[root@vrhel5 ~]# resize2fs -f /dev/VolGroup00/LogVol02 1G
resize2fs 1.39 (29-May-2006)
Resizing the filesystem on /dev/VolGroup00/LogVol02 to 262144 (4k) blocks.
The filesystem on /dev/VolGroup00/LogVol02 is now 262144 blocks long.
  • Ridurre la dimensione del logical volume associato al fileystem della stessa dimensione impostata in precedenza nel resize2fs. Confermare l’operazione se si sono seguiti i passi corretti.
[root@vrhel5 ~]# lvreduce -L 1G /dev/VolGroup00/LogVol02
  WARNING: Reducing active logical volume to 1.00 GB
  THIS MAY DESTROY YOUR DATA (filesystem etc.)
Do you really want to reduce LogVol02? [y/n]: y
  Reducing logical volume LogVol02 to 1.00 GB
  Logical volume LogVol02 successfully resized
  • Rimontare nuovamente il filesystem e verificare che la dimensione sia stata corretta come desiderato.
[root@vrhel5 ~]# mount /dev/VolGroup00/LogVol02
[root@vrhel5 ~]# df -h
Filesystem            Size  Used Avail Use% Mounted on
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol0 7.2G  1.6G  5.3G  23% /
/dev/hda1              99M   12M   82M  13% /boot
tmpfs                 125M     0  125M   0% /dev/shm
/dev/mapper/VolGroup00-LogVol021009M   35M  933M   4% /prova

PRIMA DI FARE QUESTE ATTIVITA’ CONVIENE SEMPRE FARSI UN BACKUP DEI DATI SU FILESYSTEM :slight_smile:

Spero serva come aiuto

grazie mille per la piccola guida, per ora ti posto l’output del comando che mi hai chiesto

[root@mirko-laptop ~]# vgs -a
VG #PV #LV #SN Attr VSize VFree
vg_mirkolaptop 1 3 0 wz–n- 232,38g 72,44g

la guida è molto interessante, vedo se riesco ad applicarla al mio problemino, e ti faccio sapere

grazie

Da notare che hai quasi 73 GB di spazio inutilizzato all’interno del VG, quindi se vuoi estendere altri LV puoi farlo tranquillamente.

Nel cas fammi sapere delle guida, a me ha sempre funzionato senza problemi

[quote=cello86]
Da notare che hai quasi 73 GB di spazio inutilizzato all’interno del VG, quindi se vuoi estendere altri LV puoi farlo tranquillamente.

Nel cas fammi sapere delle guida, a me ha sempre funzionato senza problemi[/quote]

la guida funziona anche a me…quei 73gb sono quelli che non riesco ad utilizzare che ho liberato da lv_home, ho provato ad adattare la tua guida al mio problema ma nulla da fare

vedo di studiare un altro pochino il problema
grazie mille

Strano perché quei 73 Gb non sono utilizzati da altre componenti de VG. Tu che cosa ne vuoi fare di quei 73 GB?

strano è dire poco…ho liberato quello spazio per caricarci sopra a mio malinquore windos, ho un applicativo che uso per lavoro che non riesco a far girare con un virtual-machine fino a che non riesco a capire il perché devo utilizzare windows per quella applicazione

Il tuo non è un problema di comandi errati, perché lo spazio è stato liberato correttamente.
I 73 GB sono legati al VG “vg_mirkolaptop” che è creato sopra il PV ospitato dalla partizione /dev/sda2. Lo spazio quindi è da considerarsi libero per quanto riguarda la struttura LVM da te creata in fase di installazione e quindi utilizzabile per creare nuovi LV o allargare quelli già presenti.

[root@mirko-laptop ~]# pvscan
PV /dev/sda2 VG vg_mirkolaptop lvm2 [232,38 GiB / 72,44 GiB free]
Total: 1 [232,38 GiB] / in use: 1 [232,38 GiB] / in no VG: 0 [0 ]

Quindi riassumendo il tuo disco è partizionato con una partizione /dev/sda1 che ospita la /boot (quindi credo una partizione da 500M ext4) e poi hai la partizione /dev/sda2 che ospita un PV da 232 GB. Il PV è associato al VG vg_mirkolaptop.
Per poter creare una partizione Windows dovresti ridurre il VG poi eseguire un resize del PV e poi modificare il partizionamento tramite gparted o fdisk. Così potrai creare ad esempio /dev/sda3 che ospiterà il tuo filesystem NTFS per windows.
Le operazioni indicate e soprattutto la modifica del partizionamento sono veramente delicate e quindi da valutare attentamente. In se il ridimensionamento del Logical Volume è andato a buon fine, quindi non è un errore di sistema operativo.

[quote=cello86]
Il tuo non è un problema di comandi errati, perché lo spazio è stato liberato correttamente.
I 73 GB sono legati al VG “vg_mirkolaptop” che è creato sopra il PV ospitato dalla partizione /dev/sda2. Lo spazio quindi è da considerarsi libero per quanto riguarda la struttura LVM da te creata in fase di installazione e quindi utilizzabile per creare nuovi LV o allargare quelli già presenti.

[root@mirko-laptop ~]# pvscan
PV /dev/sda2 VG vg_mirkolaptop lvm2 [232,38 GiB / 72,44 GiB free]
Total: 1 [232,38 GiB] / in use: 1 [232,38 GiB] / in no VG: 0 [0 ]

Quindi riassumendo il tuo disco è partizionato con una partizione /dev/sda1 che ospita la /boot (quindi credo una partizione da 500M ext4) e poi hai la partizione /dev/sda2 che ospita un PV da 232 GB. Il PV è associato al VG vg_mirkolaptop.
Per poter creare una partizione Windows dovresti ridurre il VG poi eseguire un resize del PV e poi modificare il partizionamento tramite gparted o fdisk. Così potrai creare ad esempio /dev/sda3 che ospiterà il tuo filesystem NTFS per windows.
Le operazioni indicate e soprattutto la modifica del partizionamento sono veramente delicate e quindi da valutare attentamente. In se il ridimensionamento del Logical Volume è andato a buon fine, quindi non è un errore di sistema operativo.[/quote]

ti chiedo scusa per il ritardo, ma sono un pochino impegnato al lavoro
il ridimensionamento anche a me sembra andato a buon fine, se lo guardo con system-config-lvm la partizione la vedo, e mi dice inutilizzata, ma con gparted non la vedo è come se fosse ancora parte di lv_home, infatti il mio problema è ridurre il vg e formattare la partizione liberata

grazie

Il VG con che comandi vorresti ridurlo?

il comanando che davo per provare a ridurlo è il seguente

vgreduce --removemissing dev/vg_mirkolaptop/lv_home

in quanto ho ridimensionato lv_home

Si ma il comando rimuove i PV liberi e tu in questo caso non ne hai perché utilizzi lo stesso PV inizializzato sulla /dev/sda2 anche per gli altri LV. Non ho mai ridotto una struttura LVM intera, ma secondo me devi lavorare sul PV utilizzando il comando pvresize e poi stringere la partizione tramite gparted.
Sono operazioni un pochino delicate, ma il LV non stringe la sua dimensione, perché la sua dimensione totale è formata dalla somma di tutti i PV associato al VG stesso, quindi se stringi il PV allora riduci anche lo spazio utilizzato.

Che ne dici?

[quote=cello86]
Si ma il comando rimuove i PV liberi e tu in questo caso non ne hai perché utilizzi lo stesso PV inizializzato sulla /dev/sda2 anche per gli altri LV. Non ho mai ridotto una struttura LVM intera, ma secondo me devi lavorare sul PV utilizzando il comando pvresize e poi stringere la partizione tramite gparted.
Sono operazioni un pochino delicate, ma il LV non stringe la sua dimensione, perché la sua dimensione totale è formata dalla somma di tutti i PV associato al VG stesso, quindi se stringi il PV allora riduci anche lo spazio utilizzato.

Che ne dici?[/quote]

diciamo che in parte sono d’accordo, ma se riduco direttamente il PV senza ridurre prima LVM rischio di far cresciare il sistema, per evitare questo problema, ho prima ridotto il filesystem, ridotto LVM e riespanso il filesystem nel LVM (lv_home) così il sistema ha continuato a funzionare senza nessun problema, non me la sono sentita di ridimensionere direttamente il PV, siccome nella visione grafica del LVM la vedo la parte libera dal filesystem, dovrei riuscire ad accederci e lavorarci, o meglio ancora dovrei renderla disponibile prima. la parte non utilizzata rimane a far parte del LVM ma per ora è solo spazio morto fino a che non ci accedo, ed è un bel po’ di tempo che ci sbatto la testa ma non trovo la soluzione, anche se prima o poi ne vengo a capo.

non sò se sei d’accordo con me su questa cosa

Non ho capito bene cosa hai fatto…ma sei quando lanci il comando vgs vedi nella colonna “VFree” un certo spazio libero e lanci poi il comando pvs nella colonna “PFree” dovresti trovare la stessa dimensione, quindi significa che non è in uso da nessun LV.
Se mi dai qualche ora provo a fare una semplice prova su una macchina virtuale e ti giro i passi che ho seguito ok?

per chiarezza ti giro la lista dei comandi che ho dato sul mio pc

e2fsck -f /dev/vg_mirkolaptop/lv_home

resize2fs -p /dev/vg_mirkolaptop/lv_home 90G

lvm lv_reduce -L 105G /dev/vg_mirkolaptop/lv_home

resize2fs /dev/vg_mirkolaptop/lv_home

vgreduce --removemissing /dev/vg_mirkolaptop/lv_home

chiaramente l’ultimo comando non è andato a buon fine