Ma non hai pulseaudio?
[quote=MarioS]
Ma non hai pulseaudio?[/quote]
alla voce “preferenze dispositivo uscita” non c’è pulseaudio.
Il modulo comunque è installato:
# yum install pulseaudio
Plugin caricati:fastestmirror, presto, refresh-packagekit
Loading mirror speeds from cached hostfile
* fedora: fedora.mirror.garr.it
* rpmfusion-free: fr2.rpmfind.net
* rpmfusion-free-updates: fr2.rpmfind.net
* rpmfusion-nonfree: fr2.rpmfind.net
* rpmfusion-nonfree-updates: fr2.rpmfind.net
* updates: fedora.mirror.garr.it
Impostazione Processo di Installazione
Il pacchetto pulseaudio-0.9.21-2.fc12.i686 è già aggiornato all'ultima versione
Niente da fare
Non guardare così se il pacchetto è installato, interroga il database rpm:
$ rpm -qa|grep pulse|sort
$ rpm -qa|grep pulse|sort
alsa-plugins-pulseaudio-1.0.21-2.fc12.i686
kde-settings-pulseaudio-4.3-15.1.noarch
pulseaudio-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-gdm-hooks-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-libs-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-libs-glib2-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-module-bluetooth-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-module-gconf-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-module-x11-0.9.21-2.fc12.i686
pulseaudio-utils-0.9.21-2.fc12.i686
xmms-pulse-0.9.4-8.fc12.i686
Nono so il perché ma i suoni di kde (loggin, arresto,…) ora funzionano (…forse funzionavano anche prima?)
Amarok continua a tacere.
Se vanno i suoi di sistema deve andare anche amarok!!!
Usano lo stesso beckend: phonon.
Hai già seguito la guida di virus? (per evitare che il problema sia di pulseaudio).
Ti consiglio di provare a ricontrollare i volumi di sistema di kde, tramite kmix (anche i volumi di amarok).
Da impostazioni di sistema usa sempre il tasto “prova” per vedere il funzionamento di phonon.
Ho già seguito la guida di virus. E’ stata la prima cosa.
I volumi di kde e di amarok sono al massimo.
Provando a svuotare il cestino sento tranquillamente il suono.
Se vado in impostazioni del sistema -> avvisi -> avvisi di sistemi di kde e provo a riprodurre il suono che è impostato per il cestino svuotato non riesco a sentire alcuno suono.
Andando in impostazioni del sistema -> multimedia e cliccando sul tasto “prova” non sento nulla.
Ma è un controsenso…
Prova a cancellare il contenuto di tmp:
# rm -fr /tmp/*
# reboot
Prova a creare un nuovo utente e vedi se ti da gli stessi problemi (o già l’hai detto?).
Ciao*/
Risolto!!!
eppure il comando rm -fr /tmp/* lo avevo già dato seguendo la guida di virus.
…sto problema mi stava facendo impazzire.
Grazie mille*/
Oh bene bene
ahahah
Ciao
Purtroppo sembra che il problema non sia risolto.
Non riesco a sentire l’audio con amarok …mmmhh c’è qualcosa che non va.
leggo che il problema dell’audio è molto diffuso ultimamente. Io credo che sia colpa di qualche aggiornamento sballato. Qua con un po’ di fatica funziona tutto ma attendo fiducioso ulteriori aggiornamenti
[quote]
Io credo che sia colpa di qualche aggiornamento sballato[/quote]
Potrebbe anche darsi ma dubiterei, a me l’audio funziona, sono stati aggiornati alcuni pacchetti che hanno introdotto dei cambiamenti in kde e multimedia.
Con la schermata di controllo di pulseaudio controlla le varie uscite audio come sono impostate, magari per i suoni di sistema è permessa la riproduzione, per la “musica” no.
Ora funziona.
…ufff a volte funziona e a volte no.
Sto problema mi sta facendo impazzire.
Prova anche a vedere le configurazioni di Amarok, cosa dice alla voce audio.
Poi, tanto per non sapere ne’ leggere ne’ scrivere:
alsaunmute
e
alsactl store
Ciao mailga!
come stai?
…è da un po’ che non ci si becca.
Ora l’audio funziona.
Sono andato in impostazioni di sistema -> multimedia ed alla voce “preferenze dispositivo” ora mi compare “PulseAudio Sound Server” e non più “Analog Stereo duplex”.
Ho cliccato sul tasto “prova” e l’audio si sente, mentre prima quando era selezionato “Analog Stereo duplex” cliccando su “prova” non sentivo nulla.
Il problema sembra essere questo, ma il punto è che quando mi compare “Analog Stereo duplex” alla voce “preferenze dispositivo” non mi permette di cambiare la preferenza in quanto è l’unica a comparire.
E’ probabile che sia un problema di conflitti?
Gli output che mi hai chiesto sono:
# alsaunmute
Unknown hardware: "ICH4" "Realtek ALC655 rev 0" "AC97a:414c4760" "0x105b" "0x0c3a"
Hardware is initialized using a guess method
alsactl store non mi restituisce alcun output.
prova così modifica:
# gedit /etc/asound.conf
aggiungi le righe:
pcm.phononpulse {
type plug
slave.pcm {
type pulse
}
hint {
show on
description "PulseAudio Sound Server"
}
}
salva, chiudi.
dai un reboot e testa l’audio indirizzando i dispositivi a PulseAudio Sound Server
Ciao virus!
ho fatto la modifica da te suggeritami ma non ho ottenuto nessun risultato.
Andando in impostazioni di sistema -> multimedia in “preferenze dispositivo” mi compare sempre e solo la voce “Audio interno Analog Stereo”.
Il file /etc/asound.conf è:
#
# Place your global alsa-lib configuration here...
#
@hooks
{
func load
files
"/etc/alsa/pulse-default.conf"
]
errors false
}
]
pcm.phononpulse {
type plug
slave.pcm {
type pulse
}
hint {
show on
description "PulseAudio Sound Server"
}
}
Virus, nessuna altra idea?
Con pavucontrol, controlla la scheda uscite e la scheda riproduzione.
Vedi se cambia qualche cosa da la.
A ma capita di dover risistemare alcuni canali da la.
Ciao
[quote=MarioS]
Con pavucontrol, controlla la scheda uscite e la scheda riproduzione.
Vedi se cambia qualche cosa da la.
A ma capita di dover risistemare alcuni canali da la.
Ciao[/quote]
Ho provato con pavucontroll e. andando in “configurazione”, mi permette solo di cambiare il numero dei canali in uscita.
Mi spiego meglio. Mi permette di selezionare: “analog stereo duplex”, “digital stereo duplex”, “analog surround 4.0”, “analog surround 5.1”, “analog surround 4.1”,…
Ho provato a cambiare ma nulla.
Non funziona!