[Risolto] disinstallare KDE

Ciao, sono nuovo di Fedora, e dopo aver provato diverse soluzioni grafiche ho deciso di rimanere con Gnome.
Avendo installato anche KDE con tutti i pacchetti che si porta dietro, ho visto che mi porta via parecchio spazio sull’HD.
Per l’installazione ho usato sudo dnf install @kde-desktop
C’è un qualche comando per disintallare KDE e tutti i programmi che ne derivano (Dolphin, Kmail, editor vari, ecc.)?

**edit:
**
provando con sudo dnf remove @kde-desktop mi dice che si libererebbero 1.2 GB.
1- È giusto? Pensavo che se ne liberassero di più…
2- Così facendo, non rischio di disinstallare librerie o altro che potrebbero servire indipendentemente da KDE?

Credo che dovresti usare

# dnf autoremove @kde-desktop

Ma fai attenzione a cosa ti propone di disinstallare, perché in mezzo potrebbe esserci qualche programma che ti serve (a me propone di disinstallare qemu ed altri programmi che non capisco cosa c’entrino con kde).

@bluesmandm

ciao,
il mio consiglio è… tieniti Kde! :slight_smile:
Infatti, come diceva Marco Motta, ci sono molti pacchetti in comune con Gnome e rischieresti (forse) di rendere inutilizzabile anche quest’ultimo. O comunque di creare situazioni dalle quali è difficile capire come uscire.
Purtroppo questo capita quando si fanno operazioni ‘radicali’, cioè che coinvolgono componenti essenziali del sistema.
Inoltre, la condivisione di pacchetti è ciò che probabilmente spiega come mai otterresti meno spazio sul disco di quanto pensi, anche se l’operazione fosse effettuabile con la garanzia di non avere problemi.

Se per te è MOLTO importante lo spazio su disco, e non hai ancora installato o creato applicazioni particolari (se finora hai ‘giocherellato’ coi vari DE, potrebbe essere così…), allora forse è meglio che reinstalli tutto. Alla fine il procedimento è quasi tutto automatizzato e non ci vuole tanto tempo.
Ma può darsi che neanche così otterresti molto spazio in più, per il motivo già esposto.

Ecco perché, alla fine, non sarebbe sbagliato tenerti anche Kde.
Avresti per esempio il vantaggio di poter utilizzare, anche se magari una volta ogni tanto, un programma diverso dai soliti, senza doverti scaricare tanti altri pacchetti per installarlo. Insomma, io lo vedo come un arricchimento, dove la molteplicità si trasforma in maggiori opzioni di scelta. A tuo vantaggio.

Alla prossima, buon utilizzo di Fedora! :cin:

Ciao bluesmandm e benvenuto su Fedora Online.

Alcune considerazioni:

  1. In linea di massima, sono d’accordo con quanto dice aiace. Terrei anche io entrambi gli ambienti. Non ci sono grandi vantaggi nel rimuovere completamente un desktop environment: secondo me è una perdita di tempo.
  2. marcomotta fa molto bene ad ostentare prudenza con “dnf autoremove”. Ho letto svariate segnalazioni di bug in merito a tale comando: facilmente rischieresti di tirarti dietro pacchetti fondamentali per il funzionamento del sistema. Lo ritengo inaffidabile e ancora da perfezionare.
  3. Nonostante questo, se vuoi comunque sostituire KDE con Gnome… Il procedimento più sicuro, a mio modo di vedere, è quello consigliato http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=236275#p236275.

Alla luce dei fatti, penso proprio che terrò sia KDE che Gnome.
Grazie a tutti!

Se proprio hai problemi di spazio, anziché reinstallare, forse più semplicemente basta:

# dnf history

navighi tra le operazioni che hai effettuato con dnf, trovi quella che hai dato per installare @kde (leggiti le opzioni del comando history), e infine:

# dnf history undo <numeroDellaTransazioneIncriminata>

Dovrebbe rimuovere i pacchetti che hai installato in quella occasione. Come sempre ricontrolla prima di dare l’ok.

Ormai hai già deciso, e sono d’accordo con la tua scelta, ma voglio aggiungere un altro motivo per cui può essere utile avere un secondo DE oltre a quello “preferito”.

In questi stessi momenti ho avuto un http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=24403 (il mio DE preferito) ho potuto continuare ad utilizzare il PC grazie a Gnome che tengo come ruota di scorta.

Info molto utili, grazie a tutti!