@bluesmandm
ciao,
il mio consiglio è… tieniti Kde! 
Infatti, come diceva Marco Motta, ci sono molti pacchetti in comune con Gnome e rischieresti (forse) di rendere inutilizzabile anche quest’ultimo. O comunque di creare situazioni dalle quali è difficile capire come uscire.
Purtroppo questo capita quando si fanno operazioni ‘radicali’, cioè che coinvolgono componenti essenziali del sistema.
Inoltre, la condivisione di pacchetti è ciò che probabilmente spiega come mai otterresti meno spazio sul disco di quanto pensi, anche se l’operazione fosse effettuabile con la garanzia di non avere problemi.
Se per te è MOLTO importante lo spazio su disco, e non hai ancora installato o creato applicazioni particolari (se finora hai ‘giocherellato’ coi vari DE, potrebbe essere così…), allora forse è meglio che reinstalli tutto. Alla fine il procedimento è quasi tutto automatizzato e non ci vuole tanto tempo.
Ma può darsi che neanche così otterresti molto spazio in più, per il motivo già esposto.
Ecco perché, alla fine, non sarebbe sbagliato tenerti anche Kde.
Avresti per esempio il vantaggio di poter utilizzare, anche se magari una volta ogni tanto, un programma diverso dai soliti, senza doverti scaricare tanti altri pacchetti per installarlo. Insomma, io lo vedo come un arricchimento, dove la molteplicità si trasforma in maggiori opzioni di scelta. A tuo vantaggio.
Alla prossima, buon utilizzo di Fedora! :cin: