Niet … errore 16 da kppp come prima.
Network manager è sempre disattivato
vogliamo provare ad usare wvdial ?
E’ installato. Devo lanciarlo da shell con chiavetta incriminata inserita se ho ben capito.
Vado e provo
EDIT:
wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Warning: section [Dialer Defaults] does not exist in wvdial.conf.
--> Cannot open /dev/modem: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/modem: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/modem: Device or resource busy
e il file /etc/wvdial.conf è completamente vuoto
devi configurarlo, guarda http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=287 come fare.
Però il file /etc/wvdial.conf è vuoto, e il file /etc/usb_wvdial.conf non esiste proprio.
Reinstallo wvdial? Quale dei due uso/creo?
EDIT: trovato sotto come modificare /etc/wvdial.conf … inizio a vedere doppio. Ma comunque il passaggio con /etc/usb_wvdial.conf è necessario?
no.
solo il paragrafo: ** Come ci si collega**
Continua a darmi un errore:
wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
--> Cannot open /dev/ttyUSB0: Device or resource busy
come busy ?
# fuser /dev/ttyUSB0
errore mio davo wvdial da user invece che da root.
Comunque questo l’output:
# wvdial
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Cannot get information for serial port.
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Sending: AT+CGDCONT=1,"IP","mobile.o2.co.uk"
AT+CGDCONT=1,"IP","mobile.o2.co.uk"
OK
--> Modem initialized.
--> Sending: ATDT*99#
--> Waiting for carrier.
ATDT*99#
CONNECT
--> Carrier detected. Starting PPP immediately.
--> Starting pppd at Fri Sep 25 22:35:28 2009
--> Pid of pppd: 3495
--> Using interface ppp0
--> Disconnecting at Fri Sep 25 22:35:30 2009
--> The PPP daemon has died: A modem hung up the phone (exit code = 16)
--> man pppd explains pppd error codes in more detail.
--> Try again and look into /var/log/messages and the wvdial and pppd man pages for more information.
--> Auto Reconnect will be attempted in 5 seconds
tail /var/log/messages
Sep 25 22:35:17 localhost pppd[3482]: Connection terminated.
Sep 25 22:35:17 localhost pppd[3482]: Exit.
Sep 25 22:35:28 localhost pppd[3495]: pppd 2.4.4 started by root, uid 0
Sep 25 22:35:28 localhost pppd[3495]: Using interface ppp0
Sep 25 22:35:28 localhost pppd[3495]: Connect: ppp0 <--> /dev/ttyUSB0
Sep 25 22:35:28 localhost pppd[3495]: CHAP authentication succeeded
Sep 25 22:35:28 localhost pppd[3495]: CHAP authentication succeeded
Sep 25 22:35:30 localhost pppd[3495]: Modem hangup
Sep 25 22:35:30 localhost pppd[3495]: Connection terminated.
Sep 25 22:35:30 localhost pppd[3495]: Exit.
C’è la connessione di backup che sta facendo le bizze se sparisco non è (tutta) colpa mia.
sicura di aver dato la configurazione corretta ?
90% :
ho cercato in rete configurazioni per questa chiavetta e questo provider. Inoltre i dati corrispondono con quelli che funzionavano per kppp e a quelli che mi ha chiesto/ suggerito network manager (adesso disabilitato).
Bho non so. Forse posso provare a mettere su la live di fedora. Li network manager funzionava con la chiavetta al primo colpo (senza wizards e senza keyring)
giusto per sicurezza:
$ rm -rf /home/utente/.gconf/system/networking
Niet, come prima
molto strano.
ultima, poi vado a nanna:
# rm -rf /tmp/*
reboot e riprova.
*/
niet.
Sembrava meglio nel senso che diceva “NO CARRIER”, ma poi è tornato al solito errore.
bho domani provo con la live.
Grazie! e buona notte (qui fortunatamente è un’ora prima )
Questa mattina provo la live: sempre funzionato, ma nulla. Network manager prova a collegarsi e non riesce. Provo con l’altro sistema operativo e nessun problema. I dubbi aumentano.
La live non l’ho toccata quindi se funzionava prima e adesso non funziona non è “colpa” della chiavetta. Inoltre stando a Virus la chiavetta incriminata risulta a posto anche su Fedora installato. Ergo (logica aristotelica) è colpa della SIM.
Ricerca su internet: nulla. Vado in negozio. Per una volta trovo un tipo che 1) parla un inglese comprensibile e 2) non è solo un venditore, ma ne capisce qualche cosa. E … nei giorni passati hanno cambiato l’APN. Alla mia domanda " e dirlo?", la risposta è stata che l’hanno fatto apposta perché c’era troppa gente che si collegava senza usare il loro software, soprattutto da linux. E loro preferiscono le connessioni tramite il software perché controllano più facilmente la velocità e il volume di dati :-o
Chiedo scusa per la lunga storia ma sono rimasta molto sorpresa (e disgustata). Appena finisco questo mese cambierò fornitore, ma da quello che ho visto in giro sarà temo un passare dalla padella alla brace.
Ringrazio Virus per la sua (solita) disponibilità, e chiedo scusa per l’incidente. La coincidenza del cambiamento dell’APN con il mio tentare di usare network manager mi ha fatto pensare di aver fatto danni al sistema (che comunque c’erano per il conflitto dei moduli ).
quando accadono queste cose, rivolgendomi direttamente ad uffici di amministrazione del provider, dico loro:
- siete poco seri perché l’utente va informato
- provvederò a cambiare gestore
- mi riservo di agire per vie legali per i danni materiali e morali subiti ( quantizzati in circa 250 euro per ogni ora di connessione non fornita )
mi piace molto che dopo poco cominciamo a offrirmi una serie di benefit ( ho ricevuto dei rimborsi e una linea “speciale” per una cosa analoga )
1 e 2 li sto preparando.
3 inutile perché sul sito c’è scritto che per connettersi bisogna usare il loro software e che alternative non sono garantite e supportate.
Ho scelto questo gestore perché ha la copertura e la velocità migliori in questa zona.
Più sul lato tecnico, kppp accede per caso a /etc/wvdial.conf ?
Grazie ancora!!!
de nada.
-
ora la tua chiavetta funziona con il nuovo apn ?
-
kppp, se non ricordo male, usa in maniera diretta pppd e le sue utility senza passare attraverso wvdial.
La chiavetta funziona dopo aver cambiato APN.
Poi magari in un fututo molto lontano provo anche con network manager :-x