[Risolto] F20KDE - Problema all'avvio dopo installazione driver Nvidia

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e quasi nuovo per Fedora.
Due giorni fa ho installato sul mio pc (HP Pavilion dv7) la spin scientific di F20, quindi con KDE.

Tutto ok fino a quando ieri ho installato il driver Nvidia ed ho effettuato gli aggiornamenti. Adesso, ad ogni riavvio il massimo che riesco ad ottenere è una schermata nera con le scritte dei caricamenti effettuati (https://imageshack.com/i/ipMojN7wj).
Il caricamento si ferma ad un punto diverso ad ogni riavvio, ma è comunque possibile fare il login premendo ctrl+alt+f2.

Qualcuno può aiutarmi?

:slight_smile:

[quote=ironmatthew]Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e quasi nuovo per Fedora.
Due giorni fa ho installato sul mio pc (HP Pavilion dv7) la spin scientific di F20, quindi con KDE.

Tutto ok fino a quando ieri ho installato il driver Nvidia ed ho effettuato gli aggiornamenti. Adesso, ad ogni riavvio il massimo che riesco ad ottenere è una schermata nera con le scritte dei caricamenti effettuati (https://imageshack.com/i/ipMojN7wj).
Il caricamento si ferma ad un punto diverso ad ogni riavvio, ma è comunque possibile fare il login premendo ctrl+alt+f2.

Qualcuno può aiutarmi?

:)[/quote]

Sei sicuro di avere una Nvidia? Io su http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c01709905&tmp_task=prodinfoCategory&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3939059&lang=it HP Pavilion dv7 ho una ATI.

Poi, hai installato i driver con yum da rpmfusion? In caso affermativo (e se è stata l’ultima operazione effettuata con yum, potresti rimuoverli con

# yum history undo last

Per rimuovere solo i driver nvidia, comunque, se sono stati installati da rpm dovrebbe bastare

# yum  remove "*nvidia*"

Per la scheda video, verificherei con

$ lspci | grep -i vga

Grazie per la risposta!

Ho disinstallato il driver Nvidia ed adesso va tutto bene e direi che posso aggiungere il tag [Risolto] alla discussione. :smiley:

La scheda video però è una Nvidia (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02000981). Rinuncio ad installare i driver proprietari?

# yum history

Leggi il numero di transazione corrispondente alla rimozione dei driver Nvidia (dovrebbe essere il più alto) e dai l’output di

# yum history info $N

(al posto di $N metti il numero di transazione di cui sopra)

[code]# [root@localhost ~]# yum history info $14
Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit
ID transazione : 4
Ora inizio : Sat Sep 27 11:49:55 2014
rpmdb iniziale : 2916:5802b986392b6df8fe62257a8937cc19be250c52
Ora termine : 11:49:57 2014 (2 secondi)
rpmdb finale : 2918:42f32c9ecad395c4960aeb3003d5fd86b1ed1249

Return-Code : Completato
Linea di comando : localinstall --nogpgcheck http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-20.noarch.rpm http://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-20.noarch.rpm
Transazione eseguita con:
Installato rpm-4.11.3-1.fc20.x86_64 @updates
Installato yum-3.4.3-152.fc20.noarch @updates
Pacchetti modificati:
Install rpmfusion-free-release-20-1.noarch @/rpmfusion-free-release-20.noarch
Install rpmfusion-nonfree-release-20-1.noarch @/rpmfusion-nonfree-release-20.noarch
history info
[/code]

[quote=ironmatthew]# yum history info $14 Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit ID transazione : 4 [/quote]

Devi scrivere

# yum history info 14

(senza “$”). Infatti hai ottenuto:

ah, ottimo! XD

[root@localhost ~]# yum history info 14
Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit
ID transazione : 14
Ora inizio     : Sun Sep 28 20:47:30 2014
rpmdb iniziale : 3137:0869c606e9f0c5e4f5476bba8417de53d956e1c4
Ora termine    :            20:47:40 2014 (10 secondi)
rpmdb finale   : 3133:59e75504aa0ab7300affa28d3428f0be7c229f72

Return-Code    :  Completato
Linea di comando : remove *nvidia*
Transazione eseguita con:
    Installato     rpm-4.11.3-1.fc20.x86_64  @updates
    Installato     yum-3.4.3-152.fc20.noarch @updates
Pacchetti modificati:
    Eliminato akmod-nvidia-1:331.89-2.fc20.x86_64                        @rpmfusion-nonfree-updates
    Eliminato kmod-nvidia-3.11.10-301.fc20.x86_64-1:331.89-2.fc20.x86_64 ?
    Eliminato xorg-x11-drv-nvidia-1:331.89-2.fc20.x86_64                 @rpmfusion-nonfree-updates
    Eliminato xorg-x11-drv-nvidia-libs-1:331.89-2.fc20.x86_64            @rpmfusion-nonfree-updates
history info

Per curiosità,

$ uname -r

cosa dà?

Che tu avessi akmod-nvidia è corretto (ed è anche la soluzione migliore, se si utilizzano i driver proprietari), ma mi sembra strano quel 3.11.10-301.fc20 dopo “kmod-nvidia”.
Nel mio caso:

$ uname -r 3.16.3-200.fc20.x86_64
e

$ rpm -qa | grep nvidia xorg-x11-drv-nvidia-libs-331.89-2.fc20.x86_64 kmod-nvidia-3.16.2-200.fc20.x86_64-331.89-2.fc20.11.x86_64 kmod-nvidia-3.16.3-200.fc20.x86_64-331.89-2.fc20.13.x86_64 kmod-nvidia-3.16.2-201.fc20.x86_64-331.89-2.fc20.12.x86_64 xorg-x11-drv-nvidia-331.89-2.fc20.x86_64 xorg-x11-drv-nvidia-devel-331.89-2.fc20.x86_64 akmod-nvidia-331.89-2.fc20.x86_64

Come puoi notare, sulla mia macchina la versione di uno dei tre kmod-nvidia (che non devi installare tu, li compila e installa all’occorrenza il modulo akmod-nvidia), coincide con quella del kernel in uso (3.16.3-20). Non è che hai installato sia akmod, sia kmod? Se vuoi riprovare,

# yum install akmod-nvidia

(così yum dovrebbe installare tutte le dipendenze necessarie).

Se va storto di nuovo,

# yum remove "*nvidia*"

mi dà proprio

[root@localhost ~]# uname -r
3.11.10-301.fc20.x86_64

È normale avendo aggiornato due giorni fa?

Sei sicuro che al boot parta il kernel più recente?

$ rpm -qa | grep kernel-3

Questo è il mio output:

kernel-3.16.3-200.fc20.x86_64 kernel-3.16.2-201.fc20.x86_64 kernel-3.16.2-200.fc20.x86_64

no, e infatti…

$ rpm -qa | grep kernel-3
kernel-3.16.3-200.fc20.x86_64
kernel-3.11.10-301.fc20.x86_64

Come risolvo?

(nel frattempo ho provato a reinstallare akmod e dava lo stesso problema)

Se vuoi usare il kernel più recente, scegli la voce relativa nel menù di grub al boot.
Per verificare l’impostazione di default di grub:

$ cat /etc/default/grub

Verifichiamo se ci sono i pacchetti necessari (dovrebbero esserci):

$ rpm -qa | sort | egrep "kernel-3|kernel-devel|kernel-headers|gcc-4"

Eventualmente,

# yum install akmod-nvidia

e al riavvio, quando si blocca,

# akmods --force --kernels $(uname -r)

Che output dà?

dunque:

$ cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console"
GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :) rhgb quiet"
GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
$ rpm -qa | sort | egrep "kernel-3|kernel-devel|kernel-headers|gcc-4"
gcc-4.8.3-7.fc20.x86_64
kernel-3.11.10-301.fc20.x86_64
kernel-3.16.3-200.fc20.x86_64
kernel-devel-3.11.10-301.fc20.x86_64
kernel-devel-3.16.3-200.fc20.x86_64
kernel-headers-3.16.3-200.fc20.x86_64
libgcc-4.8.3-7.fc20.i686
libgcc-4.8.3-7.fc20.x86_64
$Checking kmods exist for 3.11.10-301.fc.x86_64  [OK]

(l’ultima riga copiata a mano XD)

Ma se al boot selezioni il kernel più recente?

Hai aggiornato la lista dei kernel in grub2 dopo aver aggiornato?
Dovresti seguire queste istruzioni di marcomotta: http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=226078#p226078

Ciao :wink:

Grazie. In questo momento ho il grub di Mint. Non so se cambia molto ma per sicurezza (appena rientro a casa) aggiorno da lì.

Vi faccio sapere!

[quote=ironmatthew]Grazie. In questo momento ho il grub di Mint. Non so se cambia molto ma per sicurezza (appena rientro a casa) aggiorno da lì.

Vi faccio sapere![/quote]
Ecco perché non visualizzavi il kernel più recente.
Mi sembra che in Mint (come per Ubuntu di cui è una derivata), tu debba dare (da Mint, non da Fedora):

sudo update-grub

Okay, ho aggiornato il grub e adesso il kernel è quello giusto, ma non è cambiato nulla.

Con il driver nvidia installato il pc non si riavvia, nemmeno dopo aver digitato

akmods --force --kernels $(uname -r)

che resituisce comunque un [OK].

Cambia qualcosa se installo i driver con kmod anzichè akmod?

edit: no…

[quote=ironmatthew]
Cambia qualcosa se installo i driver con kmod anzichè akmod?[/quote]

Tralasciando il fatto che non ti funzionano (ed io sono uno dei meno adatti a capirne il perché :)) la differenza sostanziale tra i kmod e gli akmod è che i kmod vanno aggiornati ad ogni aggiornamento del kernel (a volte capita che nei repo non sia presente il kmod adatto al kernel appena aggiornato quindi sorgono problemi) mentre gli akmod vengono ricompilati in automatico con l’aggiornamento del kernel (quindi non hanno il problema del disallineamento delle versioni tra driver e kernel).

Mi si è accesa una lampadina…
Il mio /boot/grub2/grub.cfg (quello di Fedora, che nel tuo caso non viene usato), dopo

menuentry 'Fedora (3.16.3-200.fc20.x86_64) 20 (Heisenbug)'

alla riga del kernel (quella che inizia con linux), recita

linux	/boot/vmlinuz-3.16.3-200.fc20.x86_64 root=UUID=a0a72a5c-c382-40f5-826e-72255c0fa526 ro vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 rd.luks=0 vconsole.keymap=it nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nuoveau ahci.marvell_enable=1 LANG=it_IT.UTF-8

Ora, non guardare tutti i dettagli, perché diverse cose, nel tuo caso, devono o possono essere diverse, ma nota

nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nuoveau

Siccome il tuo grub è quello di mint, dobbiamo cercare di inserire questa parte nel /boot/grub/grub.cfg di Linux Mint.
Per ora, prova così: reinstalla akmod in Fedora, e riavvia. Al boot, quando compare il menù di grub, seleziona la riga relativa a Fedora; premi il tasto ‘e’ (senza apici) per editare la voce; spostati con il cursore in basso fino alla voce che inizia con ‘linux’; spostati a destra con l’altro tasto cursore fino alla fine della riga, e poi aggiungi alla fine (senza apici) ’ nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nuoveau’. Infine, premi CTRL+‘x’ per fare il boot, e vedi se funziona.
In caso affermativo, dovremo trovare un modo per rendere permanente la modifica.