[Risolto] problema avvio dopo installazione virtualbox e aggiornamenti

Servono gli output dei comandi dei post 15 e 16!
Apri il terminale e scrivi uno alla volta ogni comando (quelli preceduti da # vengono dati da root), poi copia e incolla l’output…

io stò scrivendo dal portatile e il problema è sul fisso, quindi devo scrivere tutto a mano… però se serve:

non devo aprire il terminale ma scrivo dalla configurazione di avvio scrivendo 1 alla stringa del kernel quando mi esce una schermata nera…

ifconfig:
link encap:local loopback
inet addr:127.0.0.1 mask:255.0.0.0
up loobpaback running mtu:16436 metric:1
rx packets:0 error:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
tx packets:0 error:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 (0.0 b) tx bytes:0 (0.0 b)

route:
kernel ip routing table
destination getaway genmask flags metric ref use iface

cat /etc/resolv.conf:

generated by networkmanager

domain homenet.telecomitalia.it
search homenet.telecomitalia.it
nameserver 192.168.1.1

ping 72.14.234.104:
connect: network is unreachable

grazie per l’aiuto

connessione ethernet a terra.

il cavo di connessione ethernet è collegato prima al router alice e poi al pc

quindi?

il fatto che il cavo sia collegato non significa nulla.
vedi che l’interfaccia network non esiste?
vedi che non ci sono tabelle di instradamento ?
vedi che non c’è il gateway ?

l’interfaccia non è rilevata dal sistema.

quindi…

ho capito, ma il computer in altre stuazioni si connette benissimo

come ho scritto nel post 14
usando una distro ubuntu o un sistema live il pc si connette

non è possibile installare il pacchetto con il terminale e scaricarlo in un altro modo?

grazie

abbiamo un problema di comunicazione.

è un bel problema…

scusa l’insistenza ma, il sistema linux impedisce l’accesso a tutti i dati quando è bloccato??

non è possibile copiare i pochi dati che mi servono nell’altra partizione salva? o su penna usb?

grazie

Non ho capito l’ultimo problema…
Disabilita NetworkManager e abilita network nei tuoi serivi, usa system-config-network e prova a configurare la tua scheda ethernet.
Se hai installato i moduli per la tua scheda ethernet allora sei in grado di usarla.

scusami non ti capisco, come faccio a disabilitare la scheda di rete?

Non devi disabilitare la scheda di rete. Devi disabilitare un demone.
Prova con system-config-services.

traceback (most recent call last):

file “/usr/bin/system-config-services”,line 29, inimport gtk

file “/usr/lib/python2.6/site-packages/gtk-2.0/gtk/init.py”, line64, in_init ()

file “usr/lib/python2.6/site-pakages/gtk-2.0/gtk/_init_py”, line 52, in _init_gtk.init_check ()

runtime error: could not open display

stai per caso usando il sistema in runlevel 1 oppure 3 ?
in caso affermativo ci spieghi perché ?

stò usando runlevel 1

perché? non lo sò…
lo avevo letto in un altro post che l’unico modo per inserire comandi

dimmi come altro devo fare…

che non sono un esperto lo avrai gia capito…

grazie

fai partire la macchina normalmente in runlevel 5.
vai in applicazioni --> strumenti di sistema --> terminale
usa quello.

scusa, ma se la macchina partiva normalmente non vi avrei chiesto aiuto… non ti pare?

ho provato anche a scrive il numero 5, ma non cambia nulla finito il caricamento logo in schermata azzurra arriva la schermata nera

e da li non si muove

quando parte grub, tocca un tasto, togli le parole “rhgb” e “quiet” dalla linea kernel. fallo partire così.

ci dici dove si ferma ?

ultima riga:

registrazione handler binario per applicazioni windows in corso OK

poche righe dopo virtualbox e abilitazione bluetooth

ci dici se hai installato driver per la scheda video, del tipo nvidia oppure ati ?

no non ho installato i driver nvidia perché andava bene, cioè non c’era bisogno ha riconosciuto la scheda video e si vedeva bene.