Samba e rete tra PC con Fedora

Niente da fare.

Nel PC che vorrebbe accedere come client mi appare in basso alla finestra di Dolphin la dicitura (all’incirca): “Impossibile trovare un gruppo di lavoro nella tua rete locale. Potrebbe essere dovuto alla presenza di un firewall.”

Poi, se nel PC che sta fungendo da server digito findsmb, ricevo:

[code]# findsmb

                            *=DMB
                            +=LMB

IP ADDR NETBIOS NAME WORKGROUP/OS/VERSION

192.168.2.2 KZEN [WORKGROUP] [Unix] [Samba 3.6.5-86.fc17][/code]

senza vedere l’altro PC.

EDIT. Inutile dire che il gruppo di lavoro è WORKGROUP per entrambi.

Il netbios lo hai impostato in entrambi i pc?

No, lo avevo fatto solo su uno. Ma non cambia la situazione.

P.S. Questo post è già in prima pagina su Google, con la query “fedora findsmb” :slight_smile:

Eh eh FOL è ben indicizzato, anche grazie a fluxbb che crea pagine belle pulite!

Output:

# iptables -L

Puoi darci anche il testparm di entrambe le macchine?

[code]iptables -L
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination[/code]

Riguardo a testparm:

[code]# testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
rlimit_max: increasing rlimit_max (1024) to minimum Windows limit (16384)
Processing section “[homes]”
Processing section “[printers]”
Processing section “[Pubblica]”
WARNING: The security=share option is deprecated
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = BELKIN
server string = KZEN Samba Server
security = SHARE
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
idmap config * : backend = tdb
cups options = raw

[homes]
comment = Home Directories
read only = No
browseable = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
guest ok = Yes
printable = Yes
print ok = Yes
browseable = No

[Pubblica]
comment = Cartella pubblica di Kzen
path = /home/aldo/Pubblica
read only = No
create mask = 0777
directory mask = 0777
guest ok = Yes[/code]

Nota che ho cambiato il workgroup in Belkin. Non appena l’ho fatto, mi sono apparse le reti (Belkin e Workgroup, prima non ne vedevo nessuna) in Rete > Samba Shares e vedo i PC ma riesco ad entrare solo in quello dove navigo.

Ho guardato nel router e il Local Domain Name è “Belkin”. Forse c’era un conflitto tra il router e i PC? Mi rendo conto di essere a zero sulle reti. -.-’

Si, potrebbe essere. Hai il firewall disattivato giusto?
Ma sarebbe utile avere gli output di entrambe le macchine…

P.S. o forse ho capito male e ora funziona correttamente tutto?

No, non ho ancora risolto.
Riassumendo, prima in Rete > Samba Shares non vedevo nessuna rete. Ora - cambiando il nome del workgroup in entrambi i PC - in Rete > Samba Shares vedo tutte le reti che creo. Entrando nelle reti vedo anche le macchine che ne fanno parte, ma non riesco ad entrare in nessuna di queste per vederne le condivisioni.

Ecco testparm sull’altro PC:

[code]# testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
rlimit_max: increasing rlimit_max (1024) to minimum Windows limit (16384)
Processing section “[homes]”
Processing section “[printers]”
Processing section “[Pubblica]”
WARNING: The security=share option is deprecated
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = CASA
server string = Tea Samba Server
security = SHARE
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
idmap config * : backend = tdb
cups options = raw

[homes]
comment = Home Directories
read only = No
browseable = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
printable = Yes
print ok = Yes
browseable = No

[Pubblica]
comment = Cartella pubblica di Tea
path = /home/sofia/Pubblica
read only = No
create mask = 0777
directory mask = 0777
guest ok = Yes[/code]

Ho cambiato ancora una volta il workgroup, ma non sortisce effetti.

Ecco anche iptables sempre sull’altra macchina:

[code]# iptables -L
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
[/code]

Ho come l’impressione di avere la soluzione sotto il naso e di non vederla.

Il netbios name è stato impostato? Perché testparm non lo rileva…mi pare…

Avevo commentato la riga, ma pur abilitandolo siamo sempre fermi al solito punto.

Dopo averla decommentata (in entrambi i pc), hai riavviato i servizi vero? Testparm la riporta?

Sì con

[code]# systemctl restart nmb.service

systemctl restart smb.service[/code]

Sì, il netbios name è impostato ma testparm non lo mostra.

Mi sono accorto anche che testparm mostra il nome della rete (il workgroup) se questo nome è diverso da “workgroup”.

Su una delle due macchine imposta:

domain master = No

P.S. la condivisione devi farla solo fra due fedora e non avrai necessità di connettere altre macchine windows? Se si potresti utilizzare altre condivisioni…

Impostato come dici su una delle due macchine, ma continuano i problemi.

Ora (ma non dipende dall’ultima modifica) non vedo più niente in Rete > Samba Shares.

Però se digito smb://NOME-PC/Pubblica/ nella barra degli indirizzi, entro senza problemi.
Cioè le cartelle sono condivise ma:

  1. a volte non appare il workgroup
  2. a volte appare il workgroup ma non si vedono le macchine

Da far desistere anche i più tenaci.

Ho creato un paio di segnalibri in Dolphin e con essi entro senza sfogliare la rete. Se si dovesse però aggiungere una terza macchina, dovrei conoscerne il nome o l’indirizzo IP per entrarci.

Questo temo sia un limite delle reti “windows” e di samba.
Imposta un unico workgroup per tutte le macchine. Imposta un netbios name per ciascuna. Imposta una macchina come domain master (nel smb.conf metti domain master = yes).
Poi riprova con findsmb.

Fatto come dici. Ecco gli output:

PC KZEN (Fedora 17, domain master)

testparm

[code]# testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
rlimit_max: increasing rlimit_max (1024) to minimum Windows limit (16384)
Processing section “[homes]”
Processing section “[printers]”
Processing section “[Pubblica]”
WARNING: The security=share option is deprecated
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = CASA
server string = KZEN Samba Server
security = SHARE
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
domain master = Yes
idmap config * : backend = tdb
cups options = raw

[homes]
comment = Home Directories
read only = No
browseable = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
guest ok = Yes
printable = Yes
print ok = Yes
browseable = No

[Pubblica]
comment = Cartella pubblica di Kzen
path = /home/aldo/Pubblica
read only = No
create mask = 0777
directory mask = 0777
guest ok = Yes[/code]

fIndsmb

A volte è così:

[code]# findsmb

                            *=DMB                                                                   
                            +=LMB                                                                   

IP ADDR NETBIOS NAME WORKGROUP/OS/VERSION

192.168.2.3 KZEN *[CASA] [Unix] [Samba 3.6.5-86.fc17][/code]

Ma a volte così:

[code]# findsmb

                            *=DMB
                            +=LMB

IP ADDR NETBIOS NAME WORKGROUP/OS/VERSION

192.168.2.3 KZEN [CASA] [Unix] [Samba 3.6.5-86.fc17][/code]

PC TEA (Fedora 16, no domain master)

testparm

[code]# testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
rlimit_max: increasing rlimit_max (1024) to minimum Windows limit (16384)
Processing section “[homes]”
Processing section “[printers]”
Processing section “[Pubblica]”
WARNING: The security=share option is deprecated
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = CASA
server string = Tea Samba Server
security = SHARE
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
idmap config * : backend = tdb
cups options = raw

[homes]
comment = Home Directories
read only = No
browseable = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
printable = Yes
print ok = Yes
browseable = No

[Pubblica]
comment = Cartella pubblica di Tea
path = /home/sofia/Pubblica
read only = No
create mask = 0777
directory mask = 0777
guest ok = Yes[/code]

findsmb

[code]# findsmb

                            *=DMB
                            +=LMB

IP ADDR NETBIOS NAME WORKGROUP/OS/VERSION

192.168.2.4 TEA [CASA] [Unix] [Samba 3.6.5-85.fc16][/code]

In pratica, ognuno vede se stesso.

Poi, come rilevato ieri, se imposto “workgroup” come nome del gruppo di lavoro, non appaiono i gruppi di lavoro in Rete > Samba Shares. Sembrerebbe come se ci fosse un conflitto di nomi di gruppi di lavoro o qualcosa del genere. Adesso il gruppo di lavoro è “Casa”. In Rete > Samba Shares appaiono due gruppi di lavoro: “Workgroup” e “Casa”. Nel primo c’è solo il router; nel secondo ci sono sia KZEN che TEA (più una stampante collegata a KZEN).

Che router hai?
Firewall sempre disabilitato? SElinux pure?

Cosa riporta sul pc KZEN:

$ smbclient -L TEA

Un http://www.belkin.com/it/IWCatProductPage.process?Product_Id=552218.

# sestatus SELinux status: disabled

Idem per il firewall.

[quote=MarioS]Cosa riporta sul pc KZEN:

$ smbclient -L TEA [/quote]

# smbclient -L tea WARNING: The security=share option is deprecated Enter root's password: Connection to tea failed (Error NT_STATUS_BAD_NETWORK_NAME)

CVD. C’è un problema nel nome di rete.

EDIT.

Se però inserisco l’indirizzo IP vedo:

[code]# smbclient -NL 192.168.2.4
WARNING: The security=share option is deprecated
Domain=[CASA] OS=[Unix] Server=[Samba 3.6.5-85.fc16]

    Sharename       Type      Comment
    ---------       ----      -------
    Pubblica        Disk      Cartella pubblica di Tea
    IPC$            IPC       IPC Service (Tea Samba Server)

Domain=[CASA] OS=[Unix] Server=[Samba 3.6.5-85.fc16]

    Server               Comment
    ---------            -------
    TEA                  Tea Samba Server

    Workgroup            Master
    ---------            -------
    CASA  [/code]

Nella macchina che fa da server principale inserisci questa istruzione:

wins support = yes

Ho inserito l’istruzione in KZEN. Ecco il testparm:

[code]# testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
rlimit_max: increasing rlimit_max (1024) to minimum Windows limit (16384)
Processing section “[homes]”
Processing section “[printers]”
Processing section “[Pubblica]”
WARNING: The security=share option is deprecated
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = CASA
server string = KZEN Samba Server
security = SHARE
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
domain master = Yes
wins support = Yes
idmap config * : backend = tdb
cups options = raw

[homes]
comment = Home Directories
read only = No
browseable = No

[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
guest ok = Yes
printable = Yes
print ok = Yes
browseable = No

[Pubblica]
comment = Cartella pubblica di Kzen
path = /home/aldo/Pubblica
read only = No
create mask = 0777
directory mask = 0777
guest ok = Yes[/code]

Ma niente da fare:

# smbclient -L tea WARNING: The security=share option is deprecated Enter root's password: Connection to tea failed (Error NT_STATUS_BAD_NETWORK_NAME)

Ho modificato il mio precedente post aggiungendo un EDIT.