Saturazione memoria RAM

[quote=Garde]

Mi è venuto un dubbio, ma i servizi da disabilitare (es. sendmail) vanno disabilitati per tutti i runlevel o solo per il 5?
Perche nel caso specifico di sendmail (sempre come servizio d’esempio) io l’ho disabilitato come da guida ma me lo trovo abilitato per i runlevel 2,3,4. Questo ha qualche influenza sulla memoria occupata?

P.S. sono andato a vedere la guida originale e dice:

Forse è scappato nella traduzione.

Ciao[/quote]
Nella guida non ho voluto inserire il concetto di runlevel (che ad un nuovo utente rischia solo di confondere le idee).
D’altronde la maggior parte degli utenti di Fedora usano praticamente sempre un solo runlevel (il 5, che è quello di default a meno di problemi), a parte forse qualche volta quello singolo utente (il runlevel 1): quindi fargli configurare i servizi, solo per il runlevel che effettivamente utilizza, mi sembra più che sensato.
Chi invece si va configurare ed usare più runlevel, non ha certo bisogno di quella guida per configurare i servizi! (al limite va a vedere a che serve un certo servizio).
Ciao :slight_smile:

Mi inserisco nella discussione: ho seguito la guida ma davvero non capisco o forse non so leggere l’output, ma cosa significa questo?

[tiziano@localhost ~]$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 1034556 691872 342684 0 22280 388116
-/+ buffers/cache: 281476 753080
Swap: 2096472 0 2096472
[tiziano@localhost ~]$

Considerato che ho firefox aperto, un solo terminale e qualche desklets? Mi sono perso qualcosa?
Grazie in anticipo!

total= memoria totale del sistema
used = in uso ( da non confondere con realmente utilizzata)
free = total meno used
shared = condivisa tra processi
buffers = memoria buffer ( occupata temporaneamente per i buffers in “transito”)
cached = memoria occupata da applicazioni o processi non in uso, ma che potrebbero essere utilizzati e lasciati lì per ottimizzarne l’uso
-/+ buffers/cache = quella realmente in uso = used meno buffers meno cached

total swap = swap totale
used swap = swap utilizzata
free swap = swap libera

[quote=virus]
total= memoria totale del sistema
used = in uso ( da non confondere con realmente utilizzata)
free = total meno used
shared = condivisa tra processi
buffers = memoria buffer ( occupata temporaneamente per i buffers in “transito”)
cached = memoria occupata da applicazioni o processi non in uso, ma che potrebbero essere utilizzati e lasciati lì per ottimizzarne l’uso
-/+ buffers/cache = quella realmente in uso = used meno buffers meno cached

total swap = swap totale
used swap = swap utilizzata
free swap = swap libera[/quote]

Ok dopo la tua spiegazione più che esauriente ho compreso che la gdesklet della memoria in uso tiene conto anche della ram cached e quindi non realmente in uso…Per cui quel 30% che vedo non è il realmente utilizzata ma quella caricata per eseguire più velocemente determinate applicazioni…Allora sto tranquillo! Grazie!!!

questa è una domanda x VIRUS, dato che ritengo di essere ancora in topic…
Vedo dagli output postati sopra che in genere chi ha un giga di Ram se ne ritrova occupata mediamente un terzo, con 3-4 applicazioni aperte.
Se la Ram raddoppia, sale in proporzione anche quella impiegata, oppure non c’è una relazione del genere (a parità di applicazioni aperte)?
Grazie

non c’è una relazione del genere, su quella realmente utilizzata.

Ad esempio Il mio sistema (1Gb) occupa 97 Mb alla partenza in condizioni operative normali con X attivo.
meno di un decimo della memoria disponibile. Se metto un altro banco da 1 Gb rimane 97 Mb.
se occupo 300 Mb con un 1 Gb occuperò 300 Mb con 2 Gb di ram disponibile.
Quindi percentualmente l’occupazione da un terzo cala ad un sesto.

Discorso a parte è se utilizzo processi con istanze condivise, cosa che fa ulteriormente ridurre percentualmente l’occupazione.

Ancora diverso il discorso se ci riferiamo alla cache, essa verrà occupata per ottenere la migliore ottimizzazione possibile.
il sistema tenderà ad occupare il maggior quantitativo di cache possibile( a meno di ordini contrari) per essere maggiormente reattivo alle richieste.
quindi se raddoppio la ram, il sistema tenderà a raddoppiare la cache.

Wow che thread spettacolare che mi sono perso in questi giorni! Aggiungo soltanto una cosa a quanto detto egregiamente (complimentissimi!) da virus… Se qualcuno si sta chiedendo il perché di tutto cio’, il motivo è che la filosofia linux è "unused ram is wasted ram "

[quote=zod]
Wow che thread spettacolare che mi sono perso in questi giorni![/quote]
Dovresti smetterla, una buona volta, di andare in ferie!!! :smiley:

mi preme sottilineare una questione relativa alla cache.
negli ultimi kernel, più che precaricare le applicazioni che potrebbero essere utilizzate, si preferisce precaricare i dati che le applicazioni in uso potrebbero richiedere.
è una differenza sottile ma importante.

…non si finisce mai di imparare:)

@ Virus

Vado! :oops:

@ DeusEx80

[quote]Nella guida non ho voluto inserire il concetto di runlevel (che ad un nuovo utente rischia solo di confondere le idee).
D’altronde la maggior parte degli utenti di Fedora usano praticamente sempre un solo runlevel (il 5, che è quello di default a meno di problemi), a parte forse qualche volta quello singolo utente (il runlevel 1): quindi fargli configurare i servizi, solo per il runlevel che effettivamente utilizza, mi sembra più che sensato.
Chi invece si va configurare ed usare più runlevel, non ha certo bisogno di quella guida per configurare i servizi! (al limite va a vedere a che serve un certo servizio).
Ciao [/quote]
A scanso di equivoci, il mio post non voleva assolutamente essere una critica alla tua guida ne una ricerca “dell’errore” ma solo una richiesta di chiarimento.
Anzi, colgo l’occasione per ringraziare te e tutti quelli che si sbattono “aggratis”, con consigli/aiuti/traduzioni e quant’altro, per aiutare i novellini ( a volte un po’ zucconi) come me ad entrare nel mondo linux/fedora.

Ciao e grazie ancora.

[quote=Garde]

@ DeusEx80

A scanso di equivoci, il mio post non voleva assolutamente essere una critica alla tua guida ne una ricerca “dell’errore” ma solo una richiesta di chiarimento.
Anzi, colgo l’occasione per ringraziare te e tutti quelli che si sbattono “aggratis”, con consigli/aiuti/traduzioni e quant’altro, per aiutare i novellini ( a volte un po’ zucconi) come me ad entrare nel mondo linux/fedora.

Ciao e grazie ancora.[/quote]

Non ti preoccupare, anzi ho approfittato del tuo post per spiegare meglio la questione :slight_smile:

Immagino che con questo si intenda qualcosa di questo tipo:

se ad esempio apro un file in lettura, anzichè essere caricati i primi n blocchi del file per essere visualizzati in output, il kernel carica in ram l’intero file, dato che se ho aperto quel file ci sono buone probabilità che io lo voglia leggere dall’inizio alla fine…

Ho capito bene?

si. è così.
Se voglio leggere anche un solo byte di un file, mi carica pagine intere in ram in previsione di un loro utilizzo.

naturalmente questa cosa del precaricamento dei dati non esclude il caricamento di interi processi in cache.
nel senso che rimane il fatto che se lanci un processo e poi lo killi, il processo stesso ti rimane in cache.

Ciò spiega anche la pericolosità degli exploit che permettono anche la semplice lettura sulla ram.

[quote=virus]
Ciò spiega anche la pericolosità degli exploit che permettono anche la semplice lettura sulla ram.[/quote]

Mi pare giusto. Del resto non si puo’ aver tutto dalla vita, no? :slight_smile: