SIstemato il grub in linux, non funziona quello in vista

[quote=Bea]
devo dire che ho un po di confusione più che altro perché non sono pratica…
il problema però è che quando metto il dvd di vista, per proseguire al ripristino lui vuole cancellare tutto l’hard disk…[/quote]

lascia stare, quello che dice mailga è probabilmente giusto, quindi ripristinare mrb non ti serve a niente.

Le due possibilità sono quelle prospettateti da mailga.
La più semplice sembra creare i dvd di ripristino di vista cosi puoi rimuovere la recovery partition

S.

ok…mi sono fatta un’idea…io i dischi di ripristino li avevo fatti subito appena preso il pc…quindi ora dovrei “solo” cancellare la partizione con il ripristino?
poi devo reinstallare windows e fedora?

Fanne una seconda copia dei dischi di ripristino.
Poi con una live di fedora lancia gparted (devi operare su partizioni smontate, ecco il perché della live) e fai tutte le operazioni come se stessi usando partition magic.

  1. spazzoli la partizione di ripristino;
  2. unisci lo spazio libero alla partizione di windows “C:”;
  3. riduci lo spazio dopo di windows;
  4. lo spazio ricavato lo unisci a fedora.

ok allora proverò a mettermi all’opera…

un’altra domanda prima, per chiarirmi le idee…se io avessi un pc nuovo con vista, dopo aver creto i dischi di ripristino, potrei cancellare la partizione di ripristino nel momento in cui vado a creare la partizione di linux?(quindi senza usare gparted, ma direttamente nell’installazione di linux quando mi chiede quanto spazio dare a windows e a lui)

Ringrazio intanto per le risposte che mi avete dato!

[quote=Bea]
ok allora proverò a mettermi all’opera…

un’altra domanda prima, per chiarirmi le idee…se io avessi un pc nuovo con vista, dopo aver creto i dischi di ripristino, potrei cancellare la partizione di ripristino nel momento in cui vado a creare la partizione di linux?(quindi senza usare gparted, ma direttamente nell’installazione di linux quando mi chiede quanto spazio dare a windows e a lui)[/quote]
si puoi farlo.
io casserei tutte le partizioni… a prescindere… :slight_smile:

[quote]
Ringrazio intanto per le risposte che mi avete dato![/quote]
prego, e come direbbe Mailga… altrimenti noi che ci stiamo a fare ?

[quote=Bea]
potrei cancellare la partizione di ripristino nel momento in cui vado a creare la partizione di linux[/quote]
Cancellarla si, ma unirla no. Non ti servirebbe al tuo scopo.
Tanto vale che formatti il disco per intero e ti crei due partizioni. Sulla prima ci sbatti su win, la seconda la lasci vuota per l’installazione di linux; da anaconda potrai partizionare lo spazio vuoto dedicato a fedora.

Giusto;)

Cosa intendi per “cassare” una partizione?

fare tabula rasa

Ok grazie… allora adesso mi metto all’opera…e vedo se riesco a farlo senza riformattare o se alla fine è più facile per un’inesperta come me riformattare…

Ciao!

Intervengo solo per mettere sull’avviso che i tempi per modificare il partizionamento con gparted, senza perdere dati, potrebbero essere molto lunghi.

[root@localhost ~]# fdisk -l

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 19122 153597433+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 19123 19141 152617+ 83 Linux
/dev/sda3 19142 19396 2048287+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda4 19397 38913 156770302+ 5 Esteso
/dev/sda5 19397 38913 156770271 83 Linux

La settimana scorsa, in vista del rilascio di fedora 10, ho voluto modificare le dimensioni della partizione Swap da 3GiB a 2Gib ed aggiungere lo spazio alla partizione linux sda5.
Tempo per ridurre la partizione di swap (sda3) e tempo per espandere la partizione estesa (sda4) pochi secondi.
Per spostare a sinistra i dati (senza perderli, c’è fedora 8 che continua a funzionare perfettamente) di 1 GiB: circa 12 ore per la lettura e circa 24 per la scrittura. Totale circa 36 ore!!!

gparted comunque funzione bene.

Ciao Franco

Grazie delle informazioni!

Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e del mondo Linux. Non so se sono nel post giusto, e vi prego eventualmente di spostarlo, ma porgo ugualmente il mio problema. Su un pc ho installato in dualboot, XP e UBUNTU senza problemi. Ora sul PC di un mio amico ho installato Fedora 10 (in origine c’è Vista) ed ho fatto così; sono partito con il CD (live) di Ubuntu, ho aperto gparted e ricreato uno spazio libero di 30GB (senza formattare) da dedicare a Fedora. Riavvio con il CD di Fedora e l’installazione va a buon fine (scegliendo lo i 30GB creato precedentemente). Il PC parte tranquillamente con GRUB ma al boot, quando mi chiede con quale S.O. partire, visualizzo solo Fedora e Other (non c’è Vista). La partizione NTFS con XP, dopo aver accuratamente controllato, c’è ma non mi da la possibilità di avviare anche Vista. Perfavore, qualcuno può suggerirmi come far partire anche Vista?
Ringrazio anticipatamente di cuore a tutti quelli che mi aiuteranno.

Se hai solo fedora e vista su quel pc, other E’ vista.

Grazie per la risposta, a di poco velocissima.
Si, sul PC ho installato solo Vista e Fedora 10.
Ho provato ad avviare Other ma si inchioda lì (schermo nero) e poi niente più, soloil cursore che lampeggia.

[quote=bicromia]
Grazie per la risposta, a di poco velocissima.
Si, sul PC ho installato solo Vista e Fedora 10.
Ho provato ad avviare Other ma si inchioda lì (schermo nero) e poi niente più, soloil cursore che lampeggia.[/quote]

usando Fedora, prova a postare questi due output:

[code]# fdisk -l

cat /etc/grub.conf[/code]

Ancora una volta GRAZIE. Allora faccio così, visto che non ho adesso sottomano questo PC, vi aggiorno stasera.

Ciao Sandro. Con un giorno di ritardo rieccomi con il PC da sistemare. Allora come faccio?

[quote=bicromia]
Allora come faccio?[/quote]
Dando quei comandi nel terminale e postando l’outout.

Purtroppo, Sandro, mi è difficile in questo momento fare tali verifiche perché sono sempre distante dal PC da sistemare. Domenica cercherò di fare quello che mi dici e poi posterò il tutto, nella speranza di trovarti libero :pint: