Spazio disco in esaurimento su <<File system radice>>

ecco l output

sudo du -h --max-depth=1 /var | sort -hr [sudo] password di latelierlab: 3,3G /var 2,3G /var/lib 479M /var/tmp 297M /var/cache 183M /var/log 57M /var/spool 32K /var/db 16K /var/www 12K /var/kerberos 8,0K /var/empty 4,0K /var/yp 4,0K /var/preserve 4,0K /var/opt 4,0K /var/nis 4,0K /var/local 4,0K /var/gopher 4,0K /var/games 4,0K /var/cvs 4,0K /var/crash 4,0K /var/adm 4,0K /var/account

Provo a fare come dici, per manuale intendi semplicemente con riga di comando dnf update su terminale??

Posta anche (copiato da marcomotta ma con una piccola modifica)# du -h --max-depth=1 /root | sort -hr

sudo du -h --max-depth=1 /root | sort -hr [sudo] password di latelierlab: 6,5G /root 6,3G /root/.local 172M /root/.cache 17M /root/.mozilla 1,4M /root/.thunderbird 132K /root/.config 88K /root/.macromedia 52K /root/.subversion 36K /root/.hplip 32K /root/.adobe 28K /root/rpmbuild 24K /root/.dbus 16K /root/.pki 8,0K /root/.gvfs 8,0K /root/Desktop

non capisco da che cosa sono riempiti in quella maniera…

Qual’è il gestionale di cui parlavi al post http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=238228#p238228?
Altra considerazione, la presenza delle directory 17M /root/.mozilla 1,4M /root/.thunderbird(puoi anche cancellarle ma forse l’utilizzo del disco scenderà solo dal 100% al 99% dello spazio che hai a disposizione) mi fa pensare che, come minimo, siano stati aperti firefox e thunderbird, è sconsigliato usare programmi da root.

Su linux (e dovrebbe essere fatto anche su windows) l’utente root (o administrator) non deve usare programmi ma solo gestire il sistema.

il gestionale è il promogest e gira in python; se formatto il tutto devo chiamare l assitenza (a pagamento) affinchè mi ripristino il database (non ne sono capace) e non voglio anche perché lo devo cambiare a breve ma ad oggi ho ancora tutti i dati là… non capisco come mai ho impostato fedora in questo modo… eppure non avevo fatto altro che partizionarlo a suo tempo come avevo fatto con Ubuntu…

sudo rm -rf /var/cache/PackageKit [sudo] password di latelierlab: [latelierlab@latelierlab ~]$ dnf remove PackageKit [Errno 28] Spazio esaurito sul device: '/var/tmp/dnf-latelierlab-JYpY2j' [latelierlab@latelierlab ~]$

ecco, ho provato ma nulla… maronn !!!

credete che con nautilus se cancello “manualmente” non faccio danni?

Da nautilus puoi provare ma ti dovrebbe rispondere che non hai i permessi, a meno che (errore e/o orrore :slight_smile: ) non utilizzi nautilus come root.

20 giga tra sistema operativo e server (dati e grafica, foto e disegni vari) ci stanno, solo che io non saprei come aiutarti a spostarli in /home, gestione dei permessi, eventuale modifica di script per la variazione del percorso del gestionale non sono così bravo.

Sicuramente sul gruppo c’è chi ti può aiutare ma l’unica cosa è aspettare che ti risponda. Forse ti conviene fare quel cambio che dicevi 2-3 post fa.

Si potrebbe cancellare il contenuto di /var/tmp per liberare un po’ di spazio e sopravvivere nel breve:

# rm -rf /var/tmp/*

e, magari, dopo, vedere il risultato di

# du -h --max-depth=1 /var/lib | sort -hr

(ma la cosa migliore sarebbe comprare un disco più capiente, come già ti hanno suggerito)