virtualizzare windows 7

Ciao

Ed invece a quanto pare non è così.

Ho trovato un benchmark di http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_1110_xenkvm&num=1 dove effettivamente QEMU risulta nettamente vincitore e XEN invece risulta molto penalizzato (VirtualBox sta nel mezzo).
C’è da dire però che i test sono stati eseguiti su un processore moderno con tutto e di più.

Ciao Ciao, Moreno

ok…allora direi che purtroppo userò virtual box…grazie mille per l’aiuto e per i consigli

A.

@Moreno ma hanno usato una Ubuntu…ahahha
Comunque credo che Xen, con il supporto commerciale, riesca ad ottenere, in ambito aziendale, prestazioni migliori. E’ paravirtualizzazione, per cui in linea teorica i guest utilizzano le prestazione dell’hardware sottostante, non dei componenti virtualizzati. Ma come ho già detto: deve essere configurato il tutto a dovere.

Ho riletto tutti i post e rileggendoli vi è venuto un dubbio: non è forse che si sta affrontando il problema nel modo sbagliato? Penso a quanto venne scritto qui: “sto provando a creare una macchina virtuale con installato windows 7 in modo da poter risolvere le piccole necessità software che linux purtroppo ancora non supporta in maniera ottimale.”. Bisogna creare una macchina virtuale su cui far girare Windows 7 o trovare il modo di eseguire del software per M$ Windows dentro Linux? Se il problema è far girare software Windows che non esiste sotto Linux la soluzione sarebbe Wine. Lancio il sasso dentro lo stagno…

Forse mi sono spiegato male io…il problema che mi ha portato a cercare questa soluzione è che per lavoro sono costretto a usare dei software particolari di grafica che purtroppo non hanno controparti open soddisfacenti (come invece succede per esempio con photoshop e gimp) e che anche provati con wine non accennano nemmeno ad installarsi e quando anche lo fanno non si avviano…quindi sono costretto a usarli su windows (cosa di per se già particolarmente frustrante).

A.

andi per curiosità mi dici che software usi? Puoi?

Si certo…utilizzo Cinema 4D, che dalla versione 13 purtroppo non gira più sotto wine, (ma che implementa delle funzioni prima mancanti e quindi difficilmente sostituibile con i predecessori che appunto con wine funzionavano)…fryrender e arion per il rendering…Adobe Illustrator e Adobe AfterEffect (Photoshop come scritto nel post prima lo sto pian piano sostituendo con gimp che mi sono ripromesso di imparare).
Questi sono quelli indispensabili diciamo…AutoCAD sto provando un po’ di alternative free e open sperando di trovare qualcosa di buono…altrimenti anche quello.

A.

Alternativa a Cinema 4D c’è http://www.blender.org/ che mi pare un ottimo software. Sono stati creati pure dei cortometraggi a licenza libera con questo software. (Lo trovi nei repo fedora)

Anche di alternative a fryrender e a arion ce ne sono parecchie, dovresti trovare quella che più ti va bene (e magari pacchettizzata in fedora così è più facile averlo):
http://alternativeto.net/software/fryrender/?license=free

Alternativa ad Adobe Illustrato c’è il famoso Inkscape. (Lo trovi nei repo fedora).
Ma ce ne stanno tanti altri:
http://alternativeto.net/software/adobe-illustrator/?license=free

Forse ad Adobe Effect non si trova altro…:
http://alternativeto.net/software/adobe-after-effects/?license=free

Ad AutoCad ci sono vari software di cad liberi. Ma dipende cosa devi farci.

Inkscape lo sto provando ma sembra un po deficitario (forse sono io che non riesco a entrare nell’ottima di come funziona)…luxrender ecc li ho provati ma non sono all’altezza soprattutto di arion…ma effettivamente sul notebook potrebbero anche andar bene se non fosse che blender è un ottimo software ma purtroppo in ambito architettonico allunga di molto i tempi di lavoro…per AutoCAD sto provando Medusa e Draftsight che sembrano promettere bene. Tieni conto che ho comunque un problema di compatibilità con i software che utilizzo sul fisso (che potrei anche cambiare) e soprattutto sul lavoro (che ovviamente non posso sostituire)…quindi anche tenendo conto di questo blender ad esempio non va bene in quanto non ci sarebbe interscambio con Cinema.

A.