Wine runtime error 216

[quote=virus]
molto leggerina.
forse troppo.[/quote]

Virus ho avuto un’idea geniale!!! :smiley:
Dimmi se ti sembra fattibile. Visto che il mio pc è molto più potente di quello di marie, e che spazio ne ho, e che è acceso 14 ore al giorno, e che sono in contatto reuter fra di loro, quello che si potrebbe forse fare è: virtualizzo Xp sul mio pc, e poi sul pc di marie facciamo uno script che con
ssh -X
chiama il vocabolario/i sul mio pc e li forwarda sul suo graficamente!

Che ne dici?
S.

[quote=sasomao]
Virus ho avuto un’idea geniale!!![/quote]
D’accordo che virus è forse la persona più attiva in questo momento sul forum, ma non farei un dialogo one to one con lui. Non per fare un dispetto a lui ma per sollevarlo un po’ dai carichi che subisce negli ultimi giorni, e soprattutto perché la risposta possono averla anche altri utenti altrettanto competenti nel caso specifico.
Il forum deve comunque rimanere tale, non un servizio di assistenza al quale risponde solo una persona.
Ciao Robyduck

[quote=robyduck]

[quote=sasomao]
Virus ho avuto un’idea geniale!!![/quote]
D’accordo che virus è forse la persona più attiva in questo momento sul forum, ma non farei un dialogo one to one con lui. Non per fare un dispetto a lui ma per sollevarlo un po’ dai carichi che subisce negli ultimi giorni, e soprattutto perché la risposta possono averla anche altri utenti altrettanto competenti nel caso specifico.
Il forum deve comunque rimanere tale, non un servizio di assistenza al quale risponde solo una persona.
Ciao Robyduck[/quote]

Ovviamente, non era questo che intendevo, tutti i pareri, di tutti gli utenti, sono bene accetti. Mi sono rivolto direttamente a lui, poiché in questo particolare thread si era particolarmente impegnato.
Lungi da me volere sovraccaricare di lavoro Virus, poi diventa nervoso :smiley:

Chiedo scusa.
S.

scusa sasomao, forse lo sai già e cmq NON è una soluzione tecnica al problema (che ho anch’io, tra l’altro…)
però il De Mauro è consultabile anche online (www.demauroparavia.it) e c’è addirittura un plugin specifico e gratuito da inserire nella barra destra (quella con Google, x intenderci).
Se invece Marie deve effettuare ricerche particolari su quel dizionario in quanto è una lessicografa, beh, temo che Linux non possa aiutarla granché – a meno di smontare il DB e ricostruirlo in maniera da renderlo interattivo con le librerie gestite dal pinguino.
Ma questo infrangerebbe il copyright dell’opera in questione…

[quote=aiace]
scusa sasomao, forse lo sai già e cmq NON è una soluzione tecnica al problema (che ho anch’io, tra l’altro…)
però il De Mauro è consultabile anche online (www.demauroparavia.it) e c’è addirittura un plugin specifico e gratuito da inserire nella barra destra (quella con Google, x intenderci).
Se invece Marie deve effettuare ricerche particolari su quel dizionario in quanto è una lessicografa, beh, temo che Linux non possa aiutarla granché – a meno di smontare il DB e ricostruirlo in maniera da renderlo interattivo con le librerie gestite dal pinguino.
Ma questo infrangerebbe il copyright dell’opera in questione…[/quote]

Ciao Aiace,

si, conosco il sito di de mauro (ho anche il plugin di cui parli sui pc), ma non è la stessa cosa, e non vi sono tutte le potenzialità della versione cd.
Purtroppo il problema è esattamente quello: ne ha bisogno perché fa lavori di traduzione, quindi necessita di più dizionari possibili, italiani, francesi, e vocabolari italiano-francese, per fare verifiche incrociate, e roba di questo tipo.

Comunque grazie per il suggerimento, che ricambio segnalandoti, se gia non lo conoscessi, il sito della garzanti linguistica che fornisce anche esso ottimi dizionari (anche per essi c’è il plugin ffox!).

Spero nell’opzione virtualizzatore+ssh!

S

quoto Robyduck.
Il forum e le questioni devono essere indirizzate a tutti.
tutti devono sentirsi benvenuti all’interno di una discussione e poter esprimere liberamente la propria opinione.

colgo l’occasione per chiedere ad Aiace come mai è di opinione contraria alla virtualizzazione + connessione da remoto.

[quote=virus]
(…)
colgo l’occasione per chiedere ad Aiace come mai è di opinione contraria alla virtualizzazione + connessione da remoto.[/quote]

forse mi sono espresso male, lungi da me criticare la “idea geniale” di sasomao, che oltre tutto non saprei realizzare concretamente :-?
quello che intendevo era semplicemente suggerire un modo di AGGIRARE il problema, SENZA affrontarlo sul versante + tecnico (dato che non ne ho le competenze, appunto).
La successiva risposta dell’interessato è risolutiva, nel senso che il mio workaround era troppo semplice rispetto alle esigenze della sua fiancée.
Saluti a entrambi

[quote]
la “idea geniale” di sasomao[/quote]

Dite che ho esagerato?? :smiley: :lol: :lol: Scusate, era l’entusiasmo per intravedere una possibile via di fuga all’orizzonte.

Quindi secondo voi una cosa come quella che ho ipotizzato si potrebbe fare?

S.

ps: stanotte ho provato a installare uno dei suddetti dizionari (quello che diceva di inserire il disco) sul mio pc, invece che su marie, per tre volte tre wine mi ha mandato in freeze totale il pc ed ho dovuto riavviare brutal force :-o

Ho equivocato quanto affermato da Aiace, mi scuso con lui.

se vogliamo provare… io sono pronto…
la prima cosa è installare il gruppo “Virtualization” che trovi ad esempio in yumex nel menu gruppi.

[quote=virus]
Ho equivocato quanto affermato da Aiace, mi scuso con lui.

se vogliamo provare… io sono pronto…
la prima cosa è installare il gruppo “Virtualization” che trovi ad esempio in yumex nel menu gruppi.[/quote]

tiro giu tutti gli 8 pacchetti che mi propone come facenti parte del gruppo?

S

edit: per l’esattezza:

yum groupinfo virtualization

Setting up Group Process

Group: Virtualization
Description: These packages provide a virtualization environment.
Mandatory Packages:
python-virtinst
Default Packages:
kvm
qemu
virt-manager
Optional Packages:
virt-top
xen
kernel-xen
gnome-applet-vm

prendo anche gli opzionali?

se vuoi si. non è necessario però bastano anche quelli selezionati di default.

[quote=virus]
se vuoi si. non è necessario però bastano anche quelli selezionati di default.[/quote]

Andata.
In seguito?
Intanto inizio a cercare il mio disco di xp nella montagna dei dvd.

PArtecipate numerosi a questo che promette di essere un grande esperimento!!! :smiley:
A proposito, non rischio di fregare fedora vero??? Che mi debbo fare un backup?

S.

Io no :smiley:

Personalmente quando faccio esperimenti ritengo che fare un backup sia la norma…

credo che sia meglio aprire una nuova discussione con un titolo appropriato.

[quote]

Personalmente quando faccio esperimenti ritengo che fare un backup sia la norma…[/quote]

Ehm… sono un po’ a corto di nozioni sul backup… c’è qualche guida nella sezione guide?

S.

salva i file più importanti su una directory del server samba Marie e fai prima.

Non c’è, ma potresti farla per l’occasione. Clonezilla è quello che fa per te. (possiamo anche chiamarlo zodzilla ormai… :slight_smile: )

[quote=virus]
salva i file più importanti su una directory del server samba Marie e fai prima.[/quote]

chi può dire cosa è importante?!?! :smiley:
Il file che ripristina il flusso dei neutrini ad esempio, è importante???
Ok ,sono stanco, scusate!

Provo l’estensione Zodzilla. :smiley:

S.

[quote=sasomao]

quello lo salvano sui mainframe del Gran Sasso.

Ehm…:oops:
So che forse non dirò una cosa popolarissima, ma un semplice dual-boot? winxp-fedora? giusto per far girare quei programmi che hanno problemi con linux? E’ una semplice idea.
Niente di personale :-P, ma mi sembra che la state prendendo troppo sul serio per un semplice dizionario, ancora un po’ e avrete bisogno di un computer della Nasa, collegamenti satellitari e visori per la realtà virtuale. :smiley: :smiley: :stuck_out_tongue:

p.s.
hai provato ad installare con wine altri dizionari su cd, magari non ti danno gli stessi problemi. Se no c’è sempre la vecchia e nostalgica copia cartacea. :stuck_out_tongue:

p.p.s
sono troppo ironico oggi!! forse quello non era proprio tè