Pagine: 1
Sono molto arrabbiato con Fedora....
avevo installato la versione 24 che, anche se in modo non ottimale, funzionava tutto...
Ho aggiornato alla 27.
Pensi: se dalla 24 passo alla 27, ci sono ben 3 versioni, dovrebbe essere meglio, più controllata...
1) Quando parte bisogna staccare e riavviare la rete, altrimenti non si connette.
2) Il monitor (samsung modello S22b150n) rimane con impostazione massima a 1024 X 768.
3) Almeno con il vecchio sistema con Xrandr e cvt, c'era la possibilità di aumentare la risoluzione, ora va in errore. Prima arrivavo a 1920x1080.
4) Il gateway non riesce a funzionare, i computer della rete interna non li fa passare.
5) La finestra terminale a volte si blocca dopo aver premuto il tasto return, e sembra sbloccarsi solo se sposto la finestra con il mouse!!
E questo è solo l'inizio della configurazione, chissà cosa c'è poi dietro!!!
Bah!!
Scusate lo sfogo, ma sono 3 giorni che stò dietro a questi problemi e non riesco a trovare nulla per poter sistemare questi errori
Ultima modifica di sergio59 (30-03-2018 11:54:11)
Scusami ma non era meglio fare un'installazione pulita da zero ?
in merito alla risoluzione, ipotizzo che dipenda dal server grafico Wayland mentre credo che in f24 c'era ancora Xorg .. cmq, qui ci sono persone che di Fedora sanno vita, morte e miracoli.. quindi ti sapranno dare consigli migliori.
Ho aggiornato alla 27.
In che modo hai aggiornato? Hai fatto tutti i passaggi, 25,26,27?
Pensi: se dalla 24 passo alla 27, ci sono ben 3 versioni, dovrebbe essere meglio, più controllata...
???
1) Quando parte bisogna staccare e riavviare la rete, altrimenti non si connette.
Nelle impostazioni della connessione di rete assicurati che sia attiva l'opzione che dovrebbe chiamarsi "connettiti automaticamente a questa rete se disponibile"
2) Il monitor (samsung modello S22b150n) rimane con impostazione massima a 1024 X 768.
3) Almeno con il vecchio sistema con Xrandr e cvt, c'era la possibilità di aumentare la risoluzione, ora va in errore. Prima arrivavo a 1920x1080.
5) La finestra terminale a volte si blocca dopo aver premuto il tasto return, e sembra sbloccarsi solo se sposto la finestra con il mouse!!
Immagino tu stia utilizzando Fedora Workstation che utilizza Gnome. Togli la sessione wayland e torna a quella Gnome (Xorg) nella schermata di login.
In ogni caso mostraci l'output del comando
# lspci -k | grep -iA 3 vga
4) Il gateway non riesce a funzionare, i computer della rete interna non li fa passare.
???
Fedora ha bisogno di nuovi traduttori da lingua inglese a lingua italiana. Se vuoi partecipare visita il sito http://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team
Sono molto arrabbiato con Fedora....
avevo installato la versione 24 che, anche se in modo non ottimale, funzionava tutto...
Ho aggiornato alla 27.
Pensi: se dalla 24 passo alla 27, ci sono ben 3 versioni, dovrebbe essere meglio, più controllata...
1) Quando parte bisogna staccare e riavviare la rete, altrimenti non si connette.
2) Il monitor (samsung modello S22b150n) rimane con impostazione massima a 1024 X 768.
3) Almeno con il vecchio sistema con Xrandr e cvt, c'era la possibilità di aumentare la risoluzione, ora va in errore. Prima arrivavo a 1920x1080.
4) Il gateway non riesce a funzionare, i computer della rete interna non li fa passare.
5) La finestra terminale a volte si blocca dopo aver premuto il tasto return, e sembra sbloccarsi solo se sposto la finestra con il mouse!!E questo è solo l'inizio della configurazione, chissà cosa c'è poi dietro!!!
Bah!!
Scusate lo sfogo, ma sono 3 giorni che stò dietro a questi problemi e non riesco a trovare nulla per poter sistemare questi errori
Ciao,
comprendendo la tua frustrazione, intanto consiglio di cambiare il titolo della discussione... con quel titolo non si identifica il problema e non potrebbe essere utile in futuro ad altri utenti con il tuo stesso problema.
Grazie
Mienai kizu kokaro mushibamu dake na no ni, yami no naka ni ima mo yadaru omoi wo asaekire...
Scusate tutti, ho esagerato, ma la frustrazione era tanta....
Sono riuscito a togliere wayland (far partire con xorg!) ed ora è più gestibile.
Sono in effetti riuscito a togliere quel fastidioso "tempo morto" con il terminale rimettendo xorg ed anche ad impostare tutto il resto...
Chi l'ha dura la vince!!
In pratica entro impostando prima dell'accesso alla macchina tramite la rotellina a fianco al pulsante "accedi" selezionando "gnome con xorg".
Dopo essere entrato ho dovuto reimpostare il monitor e mandato lo script che imposta le varie possibilità del monito.
Ora sono con la risoluzione 1680 X 1050.
Infine è sparito anche il problema dell'avvio delle schede di rete. Ora partono e rimangono "su" da subito.
Ora però vorrei risolvere il problema dell'impostazione del monitor che deve avere da subito, quando entro le diverse possibilità.
Apro un post per questo problema e metto risolto su questo post.
Scusate ancora e grazie...
Sergio
Pagine: 1