ma se vuoi sviluppare app per KDE perché non installi KDE?
Considera che è uscita fedora 28 e la 26 tra un mesetto sarà EOL (cioè non più mantenuta), potresti approfittarne per installare la spin con KDE, avresti sempre una fedora
Grazie lablinux, ma io non conosco KDE e non vorrei cominciare ora ad intraprendere percorsi in autostrade nuove. Perciò va benissimo Gnome.
Il mio scopo oggi è quello di programmare i miei prossimi applicativi, in C++, abbellendoli con gli effetti grafici delle librerie Qt5. Tutto qui.
La prima cosa da fare, a parte lo studio di codesto ambiente, per il quale mi sto attrezzando, è riuscire ad installare Qt5 con tutte le sue dipendenze e cominciare a disegnare la prima Form con pulsanti, caselle, frame, ... per prendere confidenza con gli strumenti disponibili. da richiamare poi dentro la procedura C++ che dovrà utilizzarli.
Nelle mie prove d'approccio ho trovato un'indicazione qui,
però non ho trovato nessuna versione recente di Qt e quindi non ho scaricato niente.
Stando così le cose, l'unica strada da seguire per acquisire consapevolezza ed esperienza è sicurammente quella indicata da d68qdq8dq, però non ho ancora ben chiaro lo scenario della sequenza dei comandi da dare per ottenere in toto l'ambiente con cui potere finalmente scrivere il mio primo programma, sia dal punto di vista di codice che da quello di GUI.
Ciao,
Petrus
"abbellendoli con gli effetti grafici delle librerie Qt5", in gnome hai le GTK, il risultato potrebbe non essere all'altezza.
PS considera comunque di passare a F28
Linux counter home page #501787
Linux machine #5389505
Mi unisco nelle considerazioni a lablinux, GTK e Qt hanno API differenti. O l'una o l'altra. Non ho mai visto un programma Qt fare uso delle librerie GTK o viceversa, non ha senso. Al limite sul vecchio KDevelop 3.5 esisteva la possibilità di creare applicazioni GNOME, ma da KDevelop 4 ci si è concentrati su KDE e Qt.
Oggo ho scaricato Qt5 dal sito "http://qt-project.org/downloads" e QtCreator si è avviato. Non posso dire che l'ambiente sia corredato di tutti gli strumenti occorrenti, perchè non l'ho ancora provato, ma nella schermata di Gnome mi ritrovo il lanciatore di QtCreator, Qt4 Assistant e Qt5 Designer.
Kde non lo conosco. Posso provare a scaricare un'immagine Live e provarla.
Ciao,
Petrus
Scusa, ma perchè scaricarlo direttamente dal sito quando hai dnf o Apper che ti risolvono il problema delle dipendenze con i files RPM? Adesso hai le librerie Qt installate due volte... Pensa prima di agire...
Scusa, ma perchè scaricarlo direttamente dal sito quando hai dnf o Apper che ti risolvono il problema delle dipendenze con i files RPM? Adesso hai le librerie Qt installate due volte
Perchè l'avrei installata 2 volte? Vedo che mi sottovaluti. Prima di procedere alla nuova installazione ho disinstallato i pachetti installatui prima con DNF.
Scusa se ho cambiato percorso, ma ho voluto provare. Nulla toglie però che posso tornare indietro. Per ora sto acquisendo conoscenze ed esperienza.
Dai no te la prendere.
Ciao,
Petrus
Quello che avessi prima disinstallato i pacchetti RPM non lo sapevo, ma non ne capisco la necessità. Solo perchè mancava qualche files per lo sviluppo o non trovavi qualche eseguibile hai scelto di scaricare il binario? Se era già disponibile nei repos ufficiali... non ti capisco...
Veramente non sono sicuro di avere fatto bene nemmeno dopo l'ultima installazione, perchè ho trovato la directory Qt in /home/piero e non dentro /usr/share, come mi pare che fosse prima.
Oggi, dopo il vostro consiglio di mettere su un ambiente KDE che usa le Qt già in nativo, non mi sento nemmeno sicuro di continuare, perchè in fedora-Gnome gira un mio applicativo scritto in Gambas con le librerie GTK. Quindi dovrei installare un altro SO con KDE, che sia fedora, Ubuntu, Mageia o altro.
Perciò, come diceva il grande Bartali "Gli è tutto da rifareeee".
Ciao,
Petrus
punico, punico... Perchè dovresti reinstallare il SO? KDE è una GUI al pari di GNOME, MATE, RazorQt, Trinity Desktop, eccetera costruite sopra X Window... KDE è costruito sulle fondamenta delle librerie Qt, nient'altro. Ti consiglio di:
1) disinstallare l'ambiente di sviluppo Qt che ha scaricato, l'installer, credo, ha l'opzione di disinstallazione.
2) installa dai repos ufficiali di Fedora le librerie Qt con Qt Creator e connessi.
3) se desideri, ripeto, se desideri, installati pure KDE.
4) chiedi qualche consiglio prima di agire.
Spero di esserti stato d'aiuto...
P.s: se novizio sull'ambiente Linux e giocherellavi, mettiamola così, sotto M$ Windows...
Ultima modifica di d68qdq8dq (06-05-2018 16:47:16)
No, non sono fresco di Linux, ma non conosco nè C++, nè l'ambiente QT.. Se sto pensando a KDE è perchè mi è stato suggerito durante questa discussione.
ma se vuoi sviluppare app per KDE perché non installi KDE?
Considera che è uscita fedora 28 e la 26 tra un mesetto sarà EOL (cioè non più mantenuta), potresti approfittarne per installare la spin con KDE, avresti sempre una fedora
Mi trovo un pò indeciso sul da farsi anche perchè utilizzo giornalmente una mia applicazione scritta con Gambas , in ambiente fedora con Gnome,
Se devo optare per un SO.Linux con KDE posso farlo con SO. diverso da fedora e lasciare fedora per gestire la mia applicazione.
Ciao,
Petrus
Guarda che non hai affatto necessità di installare un altro SO solo per usare KDE! KDE è uno dei tanti window managers che esistono sotto Linux e i vari Unix. E tutto questo "casino", scusa la parola, solo per far girare un applicativo scritto in Gambas! Prima di fare un altro passo falso informati almeno su come è strutturata l'interfaccia grafica sotto Linux! Io non so cosa dire... Vuoi sapere quanti sono i window managers disponibili sotto Fedora: sono 42, ad occhio e croce. Sei tu che decidi quale installare o meno. GNOME, KDE, Mate, Razor Qt e altri sono tutti disponibili. Cosa devo fare...
Credo che qui si sia messa troppa carne sul fuoco. Punico, ti consiglio di chiarirti le idee su Qt prima di fare altri passi laterali nel mondo di Linux che potrebbero non sembrarti chiari al momento. Se sei nuovo, serve un po' di tempo amalgamare il tutto.
Gnome non e' l'ambiente ideale per sviluppare widget grafici sotto Qt, ma se non sei a tuo agio sul come usare gli altri ambienti grafici, soffermati su Gnome e impare una cosa per volta.
Aggiungo inoltre che, una volta installato KDE con ad es.:
# dnf group install KDE
(invece con
# dnf group info KDE
puoi vedere quali pacchetti vengono installati con quel "gruppo" di pacchetti), ti basta scegliere al login quale ambiente desktop usare.
Puoi tenere insieme KDE e Gnome.
Il fatto e' che, come gia' detto molte volte sopra, KDE e' scritto in Qt, e quindi l'apparenza, il look-and-feel del tuo programma scritto in Qt saranno molto piu' simili al resto dell'ambiente grafico.
vedi se ti può essere utile:
https://www.youtube.com/watch?v=EkjaiDsiM-Q
ciao
Silvio
Qualcuno dice sempre che è impossibile fare qualcosa che qualcun altro sta facendo da qualche altra parte.