quindi che devo fare reinstallare questi driver o altro, altri driver nativi di fedora?
si ne rescue mode ne gli altri due kernel vecchi disponibili partono. non ricordo come ho installato driver grafici un po di tempo fa' ma poi non credo nemmeno fuzionassero stavo usando quelli che fornisce fedora non ricordo il nome non so perche la questione e ' questi driver Nvidia
marcomotta ha scritto:Sì, il problema sono i driver Nvidia:
pinux ha scritto:[ 310.804] (EE) NVIDIA: Failed to load the NVIDIA kernel module. Please check your [ 310.804] (EE) NVIDIA: system's kernel log for additional error messages. [ 310.804] (II) UnloadModule: "nvidia" [ 310.804] (II) Unloading nvidia [ 310.804] (EE) Failed to load module "nvidia" (module-specific error, 0) [ 310.804] (EE) No drivers available. [ 310.804] (EE) Fatal server error: [ 310.804] (EE) no screens found(EE)
Ma tu i driver Nvidia come li hai installati?
Hai provato a partire con un vecchio kernel?
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Scusa, ma bisogna capire, perché non mi è chiaro: hai installato i driver scaricati dal sito di Nvidia, o usi kmod o akmod installato da rpmfusion?
$ rpm -qa | egrep -i "nvidia|akmod" | sort
E poi, se non parti da DVD, quando si blocca, se premi CTRL+ALT+F3, riesci ad accedere in modalità testuale?
Ultima modifica di marcomotta (08-06-2018 06:35:21)
La filosofia è una disciplina con obiettivi, ma senza regole. La matematica è una disciplina con regole, ma senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un uomo che non aveva né obiettivi né regole. Studiava filosofia della matematica.
Se ricordo bene in passato avevo provato ad installare i driver Nvidia ma riscontravo dei bug allora ero tornato ai driver noveau credo. quindi si credo che al momento del blocco fossero in funzione i driver di rpmfusion. si non parto da DVD ma da Ubuntu installato in un'altra partizione. Si riesco ad entrare in modalita testuale e inviando startx il terminale risponde con degli errori appunto credo che manchino le configurazioni appunto di xinit o altro ora do un occhiata trascrivo quello che mi dice e te lo mando
Scusa, ma bisogna capire, perché non mi è chiaro: hai installato i driver scaricati dal sito di Nvidia, o usi kmod o akmod installato da rpmfusion?
$ rpm -qa | egrep -i "nvidia|akmod" | sort
E poi, se non parti da DVD, quando si blocca, se premi CTRL+ALT+F3, riesci ad accedere in modalità testuale?
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
[[email protected] /]# rpm -qa | egrep -i "nvidia|akmod" | sort
akmod-nvidia-304xx-304.137-4.fc27.x86_64
akmods-0.5.6-15.fc27.noarch
kmod-nvidia-304xx-4.15.16-300.fc27.x86_64-304.137-4.fc27.x86_64
kmod-nvidia-304xx-4.16.11-200.fc27.x86_64-304.137-4.fc27.x86_64
kmod-nvidia-304xx-4.16.12-200.fc27.x86_64-304.137-4.fc27.x86_64
nvidia-texture-tools-2.0.8-13.fc25.x86_64
nvidia-texture-tools-devel-2.0.8-13.fc25.x86_64
xorg-x11-drv-nvidia-304xx-304.137-1.fc27.x86_64
xorg-x11-drv-nvidia-304xx-libs-304.137-1.fc27.x86_64
questo e' l'output dal chroot di ubuntu
nello stesso modo da chroot di ubuntu inviando startx segue questo output
[[email protected] /]# startx
xauth: file /home/prana/.serverauth.2083 does not exist
X.Org X Server 1.19.6
Release Date: 2017-12-20
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: 4.15.14-300.fc27.x86_64
Current Operating System: Linux nath 4.13.0-36-generic #40-Ubuntu SMP Fri Feb 16 20:07:48 UTC 2018 x86_64
Kernel command line: BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-4.13.0-36-generic root=UUID=d879cd9b-1606-4954-a4e9-7824b3c1d725 ro splash quiet
Build Date: 12 April 2018 03:55:14PM
Build ID: xorg-x11-server 1.19.6-7.fc27
Current version of pixman: 0.34.0
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: "/var/log/Xorg.2.log", Time: Fri Jun 8 11:42:44 2018
(==) Using config file: "/etc/X11/xorg.conf"
(==) Using config directory: "/etc/X11/xorg.conf.d"
(==) Using system config directory "/usr/share/X11/xorg.conf.d"
modprobe: FATAL: Module nvidia not found in directory /lib/modules/4.13.0-36-generic
(EE)
Fatal server error:
(EE) no screens found(EE)
(EE)
Please consult the Fedora Project support
at http://wiki.x.org
for help.
(EE) Please also check the log file at "/var/log/Xorg.2.log" for additional information.
(EE)
(EE) Server terminated with error (1). Closing log file.
^[[Axinit: giving up
xinit: unable to connect to X server: Connection refused
xinit: server error
ora riavvio e ti do l'output da Fedora in modalita testuale
Se ricordo bene in passato avevo provato ad installare i driver Nvidia ma riscontravo dei bug allora ero tornato ai driver noveau credo. quindi si credo che al momento del blocco fossero in funzione i driver di rpmfusion. si non parto da DVD ma da Ubuntu installato in un'altra partizione. Si riesco ad entrare in modalita testuale e inviando startx il terminale risponde con degli errori appunto credo che manchino le configurazioni appunto di xinit o altro ora do un occhiata trascrivo quello che mi dice e te lo mando
marcomotta ha scritto:Scusa, ma bisogna capire, perché non mi è chiaro: hai installato i driver scaricati dal sito di Nvidia, o usi kmod o akmod installato da rpmfusion?
$ rpm -qa | egrep -i "nvidia|akmod" | sort
E poi, se non parti da DVD, quando si blocca, se premi CTRL+ALT+F3, riesci ad accedere in modalità testuale?
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Non dare startx (o altri comandi grafici) da root.
Se vuoi rimuovere i driver nvidia:
# dnf remove \*nvidia\*
Se al riavvio ancora non va,
$ cat /etc/default/grub
La filosofia è una disciplina con obiettivi, ma senza regole. La matematica è una disciplina con regole, ma senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un uomo che non aveva né obiettivi né regole. Studiava filosofia della matematica.
Ho eliminato i driver Nvidia con il primo comando che mi hai dato. Sono riuscito ad accedere alla schermata di login, ma l'user principale non ne vuole saper di avviarsi inserita la password ritorna alla schermata di login. ora ho fatto accesso da un utente secondario. posso. penso che i file di configurazion e dell'utente primario mi hanno detto ciao. Posso ripristinarli in qualche modo.
Non dare startx (o altri comandi grafici) da root.
Se vuoi rimuovere i driver nvidia:# dnf remove \*nvidia\*
Se al riavvio ancora non va,
$ cat /etc/default/grub
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
1) Anziché fare il login, digita CTRL+ALT+F2, e fai login testuale con l'utente che ti dà problemi. Se riesci, dai
$ startx
, e posta l'output in caso di errore.
2) Vedi se, digitando
$ dmesg
(va bene anche dall'utente provvisorio) compare qualcosa di interessante dopo l'errore di login.
3) in casi estremi, si potrebbe (con MOLTA attenzione):
a) installare system-config-users (il gestore utenti di Gnome non è abbastanza fine, e avremmo problemi di permessi sui tuoi files):
# dnf install system-config-users
b) rinominare la home dell'utente problematico:
# mv /home/pinux /home/pinux.old
(sostituisci pinux con il tuo nome utente linux);
c) eseguire
$ system-config-users
d) annotarsi l'ID utente dell'utente problematico (probabilmente è 1000);
e) selezionare l'utente problematico, e cliccare su "Elimina". Dovremmo aver spostato al punto b) i dati della home, ma per scrupolo, prima di dare l'ok, togli la spunta su "Cancella la home directory dell'utente ecc."
f) cliccare su "Aggiungi utente". Scegli come nome quello dell'utente precedente, metti la spunta su "Specificare l'ID utente manualmente", e a destra inserisci il numero annotato al punto d).
A questo punto, dopo aver fatto il login con il nuovo utente, sposta da /home/pinux.old a /home/pinux le cartelle importanti: es. la cartella .mozilla per firefox, .thunderbird se lo usi per la posta, i files di dati... Ovviamente, prima di spostare le cartelle il cui nome inizia con un punto (.) devi abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Certo, seguendo questa strada un po' drastica perderesti tutte le personalizzazioni del sistema, anche se in alcuni casi si potrebbe ovviare copiando alcune cartelle dalla vecchia home.
La filosofia è una disciplina con obiettivi, ma senza regole. La matematica è una disciplina con regole, ma senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un uomo che non aveva né obiettivi né regole. Studiava filosofia della matematica.
Mi e' venuto in mente perche questi driver Nvidia davano errore, qualche mese fa mi si e' rotta la scheda grafica che ho sostituito ed era una Nvidia! Grazie Marco ti devo molta birra
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Prima del login dal login testuale ho dato startx non sono riuscito a vedere l'output comunque e' sempre questo errore di xauth
Questo che segue e' invece l'output di dmesg
https://bpaste.net/show/3c882c9dff01
1) Anziché fare il login, digita CTRL+ALT+F2, e fai login testuale con l'utente che ti dà problemi. Se riesci, dai
$ startx
, e posta l'output in caso di errore.
2) Vedi se, digitando$ dmesg
(va bene anche dall'utente provvisorio) compare qualcosa di interessante dopo l'errore di login.
3) in casi estremi, si potrebbe (con MOLTA attenzione):
a) installare system-config-users (il gestore utenti di Gnome non è abbastanza fine, e avremmo problemi di permessi sui tuoi files):# dnf install system-config-users
b) rinominare la home dell'utente problematico:
# mv /home/pinux /home/pinux.old
(sostituisci pinux con il tuo nome utente linux);
c) eseguire$ system-config-users
d) annotarsi l'ID utente dell'utente problematico (probabilmente è 1000);
e) selezionare l'utente problematico, e cliccare su "Elimina". Dovremmo aver spostato al punto b) i dati della home, ma per scrupolo, prima di dare l'ok, togli la spunta su "Cancella la home directory dell'utente ecc."
f) cliccare su "Aggiungi utente". Scegli come nome quello dell'utente precedente, metti la spunta su "Specificare l'ID utente manualmente", e a destra inserisci il numero annotato al punto d).
A questo punto, dopo aver fatto il login con il nuovo utente, sposta da /home/pinux.old a /home/pinux le cartelle importanti: es. la cartella .mozilla per firefox, .thunderbird se lo usi per la posta, i files di dati... Ovviamente, prima di spostare le cartelle il cui nome inizia con un punto (.) devi abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Certo, seguendo questa strada un po' drastica perderesti tutte le personalizzazioni del sistema, anche se in alcuni casi si potrebbe ovviare copiando alcune cartelle dalla vecchia home.
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Ok pensavo di fare qualcosa del genere il mio problema era appunto tutta la storia di ID utente e varie. Ma quali sono in particolare le cartelle che non devo copiare?
Prima del login dal login testuale ho dato startx non sono riuscito a vedere l'output comunque e' sempre questo errore di xauth
Questo che segue e' invece l'output di dmesg
https://bpaste.net/show/3c882c9dff01marcomotta ha scritto:1) Anziché fare il login, digita CTRL+ALT+F2, e fai login testuale con l'utente che ti dà problemi. Se riesci, dai
$ startx
, e posta l'output in caso di errore.
2) Vedi se, digitando$ dmesg
(va bene anche dall'utente provvisorio) compare qualcosa di interessante dopo l'errore di login.
3) in casi estremi, si potrebbe (con MOLTA attenzione):
a) installare system-config-users (il gestore utenti di Gnome non è abbastanza fine, e avremmo problemi di permessi sui tuoi files):# dnf install system-config-users
b) rinominare la home dell'utente problematico:
# mv /home/pinux /home/pinux.old
(sostituisci pinux con il tuo nome utente linux);
c) eseguire$ system-config-users
d) annotarsi l'ID utente dell'utente problematico (probabilmente è 1000);
e) selezionare l'utente problematico, e cliccare su "Elimina". Dovremmo aver spostato al punto b) i dati della home, ma per scrupolo, prima di dare l'ok, togli la spunta su "Cancella la home directory dell'utente ecc."
f) cliccare su "Aggiungi utente". Scegli come nome quello dell'utente precedente, metti la spunta su "Specificare l'ID utente manualmente", e a destra inserisci il numero annotato al punto d).
A questo punto, dopo aver fatto il login con il nuovo utente, sposta da /home/pinux.old a /home/pinux le cartelle importanti: es. la cartella .mozilla per firefox, .thunderbird se lo usi per la posta, i files di dati... Ovviamente, prima di spostare le cartelle il cui nome inizia con un punto (.) devi abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Certo, seguendo questa strada un po' drastica perderesti tutte le personalizzazioni del sistema, anche se in alcuni casi si potrebbe ovviare copiando alcune cartelle dalla vecchia home.
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Più che pormi il problema di cosa non copiare, penserei a cosa copiare. Mi vengono in mente: .mozilla per firefox (a browser chiuso), .local/share/gnome-shell/extensions per le estensioni di gnome, la cartella della posta (per esempio, .thunderbird), e poi non so... dipende da che programmi usi, e da quali personalizzazioni ti servono, che non si possano ripristinare semplicemente dal programma specifico.
N.B. Ti consiglio, anziché spostare, di copiare le cartelle da quella vecchia, in modo che, se vengono fuori pasticci, tu possa nuovamente ripristinare le cartelle.
Poi, ovviamente, sposta i tuoi documenti, foto, film... le tue cose personali, che tenevi nella home.
La filosofia è una disciplina con obiettivi, ma senza regole. La matematica è una disciplina con regole, ma senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un uomo che non aveva né obiettivi né regole. Studiava filosofia della matematica.
Ho trovato questo in ksystemlog journald se puo essere utile altrimenti procedo con creare di nuovo l'utente ID 1000
08/06/18 16:57 login LOGIN ON tty2 BY prana
08/06/18 16:57 systemd Listening on D-Bus User Message Bus Socket.
08/06/18 16:57 systemd Reached target Sockets.
08/06/18 16:57 systemd Reached target Basic System.
08/06/18 16:57 systemd Reached target Default.
08/06/18 16:57 systemd Startup finished in 114ms.
08/06/18 16:57 systemd Started User Manager for UID 1000.
08/06/18 16:57 abrt-server Package 'google-chrome-stable' isn't signed with proper key
08/06/18 16:57 abrt-server 'post-create' on '/var/spool/abrt/ccpp-2018-06-08-16:57:11.461409-9310' exited with 1
08/06/18 16:57 abrt-server Deleting problem directory '/var/spool/abrt/ccpp-2018-06-08-16:57:11.461409-9310'
08/06/18 16:58 systemd Starting Cleanup of Temporary Directories...
08/06/18 16:58 systemd Started Cleanup of Temporary Directories.
08/06/18 16:58 audit SERVICE_START pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='unit=systemd-tmpfiles-clean comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 16:58 audit SERVICE_STOP pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='unit=systemd-tmpfiles-clean comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 16:58 dbus-daemon [system] Rejected send message, 0 matched rules; type="error", sender=":1.1" (uid=0 pid=587 comm="/usr/lib/systemd/systemd-logind ") interface="(unset)" member="(unset)" error name="org.freedesktop.DBus.Error.UnknownMethod" requested_reply="0" destination=":1.206" (uid=1000 pid=10208 comm="/usr/libexec/Xorg :1 vt2 -keeptty -auth /home/pran")
08/06/18 17:00 systemd Starting system activity accounting tool...
08/06/18 17:00 systemd Started system activity accounting tool.
08/06/18 17:00 audit SERVICE_START pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='unit=sysstat-collect comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:00 audit SERVICE_STOP pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='unit=sysstat-collect comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 sddm-greeter The X11 connection broke (error 1). Did the X11 server die?
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_unix(sddm-greeter:session): session closed for user sddm
08/06/18 17:01 audit USER_END pid=10118 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:session_close grantors=pam_unix,pam_systemd acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=:0 res=success'
08/06/18 17:01 audit CRED_DISP pid=10118 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:setcred grantors=pam_permit acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=:0 res=success'
08/06/18 17:01 systemd-logind Removed session c2.
08/06/18 17:01 systemd Stopping User Manager for UID 993...
08/06/18 17:01 systemd Stopped target Default.
08/06/18 17:01 systemd Stopping D-Bus User Message Bus...
08/06/18 17:01 systemd Stopped D-Bus User Message Bus.
08/06/18 17:01 systemd Stopped target Basic System.
08/06/18 17:01 systemd Stopped target Paths.
08/06/18 17:01 systemd Stopped target Timers.
08/06/18 17:01 systemd Stopped target Sockets.
08/06/18 17:01 systemd Closed D-Bus User Message Bus Socket.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Shutdown.
08/06/18 17:01 systemd Starting Exit the Session...
08/06/18 17:01 systemd Received SIGRTMIN+24 from PID 10219 (kill).
08/06/18 17:01 systemd pam_unix(systemd-user:session): session closed for user sddm
08/06/18 17:01 systemd Stopped User Manager for UID 993.
08/06/18 17:01 audit SERVICE_STOP pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='[email protected] comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 systemd Removed slice User Slice of sddm.
08/06/18 17:01 sddm QProcess: Destroyed while process ("/usr/libexec/sddm-helper") is still running.
08/06/18 17:01 sddm-helper PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_elogind.so): /usr/lib64/security/pam_elogind.so: cannot open shared object file: No such file or directory
08/06/18 17:01 sddm-helper PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_elogind.so
08/06/18 17:01 audit USER_AUTH pid=10227 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:authentication grantors=pam_permit acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 audit USER_ACCT pid=10227 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:accounting grantors=pam_permit acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 audit CRED_ACQ pid=10227 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:setcred grantors=pam_permit acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_unix(sddm-greeter:session): session opened for user sddm by (uid=0)
08/06/18 17:01 systemd Created slice User Slice of sddm.
08/06/18 17:01 systemd Starting User Manager for UID 993...
08/06/18 17:01 audit USER_ACCT pid=10228 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:accounting grantors=pam_unix,pam_localuser acct="sddm" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 audit USER_START pid=10228 uid=0 auid=993 ses=7 msg='op=PAM:session_open grantors=pam_selinux,pam_selinux,pam_loginuid,pam_keyinit,pam_limits,pam_systemd,pam_unix acct="sddm" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 systemd pam_unix(systemd-user:session): session opened for user sddm by (uid=0)
08/06/18 17:01 systemd-logind New session c3 of user sddm.
08/06/18 17:01 systemd Started Session c3 of user sddm.
08/06/18 17:01 systemd Starting D-Bus User Message Bus Socket.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Paths.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Timers.
08/06/18 17:01 systemd Listening on D-Bus User Message Bus Socket.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Sockets.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Basic System.
08/06/18 17:01 systemd Reached target Default.
08/06/18 17:01 systemd Startup finished in 56ms.
08/06/18 17:01 systemd Started User Manager for UID 993.
08/06/18 17:01 audit SERVICE_START pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='[email protected] comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 audit USER_START pid=10227 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:session_open grantors=pam_unix,pam_systemd acct="sddm" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=:0 res=success'
08/06/18 17:01 sddm-greeter Loading file:///usr/share/sddm/themes/01-breeze-fedora/Main.qml...
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject::installEventFilter(): Cannot filter events for objects in a different thread.
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 systemd Started D-Bus User Message Bus.
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject: Cannot create children for a parent that is in a different thread.
(Parent is SDDM::GreeterApp(0x7ffdca89f7a0), parent's thread is QThread(0x5558299dae70), current thread is QThread(0x555829a7e280)
08/06/18 17:01 sddm-greeter QObject::installEventFilter(): Cannot filter events for objects in a different thread.
08/06/18 17:01 sddm-greeter Cannot watch QRC-like path ":/icons/hicolor/index.theme"
08/06/18 17:01 sddm-greeter file:///usr/share/sddm/themes/01-breeze-fedora/components/VirtualKeyboard.qml:20:1: module "QtQuick.VirtualKeyboard" is not installed
08/06/18 17:01 CROND (root) CMD (run-parts /etc/cron.hourly)
08/06/18 17:01 run-parts (/etc/cron.hourly) starting 0anacron
08/06/18 17:01 anacron Anacron started on 2018-06-08
08/06/18 17:01 run-parts (/etc/cron.hourly) finished 0anacron
08/06/18 17:01 anacron Will run job `cron.daily' in 38 min.
08/06/18 17:01 anacron Jobs will be executed sequentially
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_kwallet5(sddm:auth): (null): pam_sm_authenticate
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_kwallet(sddm:auth): (null): pam_sm_authenticate
08/06/18 17:01 audit USER_AUTH pid=10255 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:authentication grantors=pam_unix,pam_gnome_keyring,pam_kwallet5,pam_kwallet acct="nath" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 audit USER_ACCT pid=10255 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:accounting grantors=pam_unix,pam_localuser acct="nath" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_kwallet5(sddm:setcred): pam_kwallet5: pam_sm_setcred
08/06/18 17:01 sddm-helper pam_kwallet(sddm:setcred): pam_kwallet: pam_sm_setcred
08/06/18 17:01 audit CRED_ACQ pid=10255 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 msg='op=PAM:setcred grantors=pam_unix,pam_gnome_keyring,pam_kwallet5,pam_kwallet acct="nath" exe="/usr/libexec/sddm-helper" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
Prima del login dal login testuale ho dato startx non sono riuscito a vedere l'output comunque e' sempre questo errore di xauth
Questo che segue e' invece l'output di dmesg
https://bpaste.net/show/3c882c9dff01marcomotta ha scritto:1) Anziché fare il login, digita CTRL+ALT+F2, e fai login testuale con l'utente che ti dà problemi. Se riesci, dai
$ startx
, e posta l'output in caso di errore.
2) Vedi se, digitando$ dmesg
(va bene anche dall'utente provvisorio) compare qualcosa di interessante dopo l'errore di login.
3) in casi estremi, si potrebbe (con MOLTA attenzione):
a) installare system-config-users (il gestore utenti di Gnome non è abbastanza fine, e avremmo problemi di permessi sui tuoi files):# dnf install system-config-users
b) rinominare la home dell'utente problematico:
# mv /home/pinux /home/pinux.old
(sostituisci pinux con il tuo nome utente linux);
c) eseguire$ system-config-users
d) annotarsi l'ID utente dell'utente problematico (probabilmente è 1000);
e) selezionare l'utente problematico, e cliccare su "Elimina". Dovremmo aver spostato al punto b) i dati della home, ma per scrupolo, prima di dare l'ok, togli la spunta su "Cancella la home directory dell'utente ecc."
f) cliccare su "Aggiungi utente". Scegli come nome quello dell'utente precedente, metti la spunta su "Specificare l'ID utente manualmente", e a destra inserisci il numero annotato al punto d).
A questo punto, dopo aver fatto il login con il nuovo utente, sposta da /home/pinux.old a /home/pinux le cartelle importanti: es. la cartella .mozilla per firefox, .thunderbird se lo usi per la posta, i files di dati... Ovviamente, prima di spostare le cartelle il cui nome inizia con un punto (.) devi abilitare la visualizzazione dei files nascosti.
Certo, seguendo questa strada un po' drastica perderesti tutte le personalizzazioni del sistema, anche se in alcuni casi si potrebbe ovviare copiando alcune cartelle dalla vecchia home.
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
In realta uso KDE principalmente ma ho installato anche Gnome.aspetto una risposta sull'output di journald poi procedo.
Più che pormi il problema di cosa non copiare, penserei a cosa copiare. Mi vengono in mente: .mozilla per firefox (a browser chiuso), .local/share/gnome-shell/extensions per le estensioni di gnome, la cartella della posta (per esempio, .thunderbird), e poi non so... dipende da che programmi usi, e da quali personalizzazioni ti servono, che non si possano ripristinare semplicemente dal programma specifico.
N.B. Ti consiglio, anziché spostare, di copiare le cartelle da quella vecchia, in modo che, se vengono fuori pasticci, tu possa nuovamente ripristinare le cartelle.
Poi, ovviamente, sposta i tuoi documenti, foto, film... le tue cose personali, che tenevi nella home.
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Grazie marcomotta per l'help. Sono riuscito A sistemare l'essenziale, piano piano tutto il resto, wine, e mooding varie. Non so come ringraziare. Se qualcosa non va mi risentite presto.
Una domanda fuori tema. Ma in che modo Fedora sta contribuendo, partecipando, al mondo del BTC.
whatever action a great man performs, common men follow. And whatever standards he sets by exemplary acts, all the world pursues.
Una domanda fuori tema. Ma in che modo Fedora sta contribuendo, partecipando, al mondo del BTC.
Sono due mondi diversi, e me ne sto ben alla larga dal secondo. Consiglio di aprire un topic a parte nella sezione birra se ti interessa.