Come dicevo prima, ho poca esperienza con quei driver, ma ti consiglio di usare gli akmod, così il modulo per il kernel viene compilato appositamente per la versione che hai.
Come dicevo prima, ho poca esperienza con quei driver, ma ti consiglio di usare gli akmod, così il modulo per il kernel viene compilato appositamente per la versione che hai.
Seguendo l'Howto presente sul sito di rpmfusion, akmod-nvidia è proprio uno tra i pacchetti che devono essere installati...
Legacy GeForce 8/9/200
Supported on current stable Xorg server release.dnf install xorg-x11-drv-nvidia-340xx akmod-nvidia-340xx "kernel-devel-uname-r == $(uname -r)" dnf update -y
Questi sopra citati sono i pacchetti che ho installato io, compatibili con la mia scheda video... comunque la cosa strana è che senza driver proprietari non c'è verso di avviare il sistema, ho provato anch'io ad editare la stringa del kernel aggiungendo il parametro nomodeset, ma dopo plymouth non carica nient'altro.
Ultima modifica di oStile10001 (01-10-2017 19:07:04)
Tαʟκ ıƨ cнεαρ. Sнσш мε тнε cσɔε.
Sei sicuro che il build di akmod vada a buon fine?
per quanto riguarda il kernel 4.11.8-300 va senza dubbio a buon fine... difatti i driver proprietari funzionano tranquillamente. sulla versione aggiornata del kernel 4.12.14-300 qualche dubbio ce l'avrei visto che, anche se il sistema si avvia, i driver non vengono caricati correttamente.
Starò a vedere cosa succede al prossimo aggiornamento del kernel.
Tαʟκ ıƨ cнεαρ. Sнσш мε тнε cσɔε.
O c'è un problema di compatibilità a livello di driver nvidia... Prova a fare il rebuild forzato. Penso basti questo comando:
# akmods --force
Di default dovrebbe prenderti il kernel attualmente in uso. Se fallisce ti dice dove trovare i log, che potresti caricare su fpaste.org ed incollare qui il link.
Problemi di rete... Forse l'aggiornamento non è proprio andato a buon fine...
In ogni caso, come primo passaggio, cominciamo con il recuperare i famosi output di post #7.Recupera una pendrive e attaccala alla macchina. Con comandi del tipo di 'blkid' e 'fdisk -l' vedi con quale device (/dev/sdb, /dev/sdc o quant'altro) è identificata dal sistema.
Nei comandi qui sotto, ho asserito che essa sia identificata come "/dev/sdb", ma la tua situazione potrebbe essere diversa.
Se non sono stato sufficientemente chiaro, fermati qui e domanda delucidazioni. Altrimenti, procedi con i seguenti comandi:
# mkdir -p /mnt/chiavetta # mount -t /dev/sdb /mnt/chiavetta $ lspci -knn | grep -iA 3 vga >> /mnt/chiavetta/output.txt $ rpm -qa | grep kmod | sort >> /mnt/chiavetta/output.txt $ rpm -qa | grep kernel | sort >> /mnt/chiavetta/output.txt # umount /dev/sdb
Monta ora la chiavetta su un'altra macchina e posta qui il contenuto del file "output.txt", che trovi all'interno di essa.
se potresti spiegarmi esattame te come identificare la pendrive che non ho ben capito
se potresti spiegarmi esattame te come identificare la pendrive che non ho ben capito
Per esempio, puoi ispezionare il seguente output
# blkid | grep fat
Nel mio caso, il comando restituisce questo:
[[email protected] giulio]# blkid | grep fat
/dev/sdd1: LABEL="GIULIO8GB" UUID="FC1A-B928" TYPE="vfat" PARTUUID="9f84020f-01"
I primi caratteri identificano come la memoria è riconosciuta dal sistema.
Nel mio caso, essa è contrassegnata dal dispositivo "/dev/sdd".
Di conseguenza, i relativi comandi sarebbero:
[...]
# mount -t /dev/sdd /mnt/chiavetta
[...]
# umount /dev/sdd
|| FAS: juliuxpigface || IRC: jpigface || GITHUB: pigjuliux ||
spx ha scritto:se potresti spiegarmi esattame te come identificare la pendrive che non ho ben capito
Per esempio, puoi ispezionare il seguente output
# blkid | grep fat
Nel mio caso, il comando restituisce questo:
[[email protected] giulio]# blkid | grep fat /dev/sdd1: LABEL="GIULIO8GB" UUID="FC1A-B928" TYPE="vfat" PARTUUID="9f84020f-01"
I primi caratteri identificano come la memoria è riconosciuta dal sistema.
Nel mio caso, essa è contrassegnata dal dispositivo "/dev/sdd".
Di conseguenza, i relativi comandi sarebbero:[...] # mount -t /dev/sdd /mnt/chiavetta [...] # umount /dev/sdd
ecco L'output
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation HD Graphics 530 [8086:191b] (rev 06)
Subsystem: Lenovo Device [17aa:380a]
Kernel driver in use: i915
Kernel modules: i915
akmod-nvidia-375.66-3.fc26.x86_64
akmods-0.5.6-10.fc26.noarch
kmod-24-1.fc26.x86_64
kmod-libs-24-1.fc26.x86_64
kmod-nvidia-375.66-3.fc26.x86_64
kmod-nvidia-4.12.11-300.fc26.x86_64-375.66-3.fc26.x86_64
kmod-nvidia-4.12.13-300.fc26.x86_64-375.66-3.fc26.x86_64
kmodtool-1-24.fc26.noarch
xorg-x11-drv-nvidia-kmodsrc-375.66-7.fc26.x86_64
abrt-addon-kerneloops-2.10.3-3.fc26.x86_64
kernel-4.11.8-300.fc26.x86_64
kernel-4.12.11-300.fc26.x86_64
kernel-4.12.13-300.fc26.x86_64
kernel-core-4.11.8-300.fc26.x86_64
kernel-core-4.12.11-300.fc26.x86_64
kernel-core-4.12.13-300.fc26.x86_64
kernel-devel-4.12.11-300.fc26.x86_64
kernel-devel-4.12.13-300.fc26.x86_64
kernel-headers-4.12.13-300.fc26.x86_64
kernel-modules-4.11.8-300.fc26.x86_64
kernel-modules-4.12.11-300.fc26.x86_64
kernel-modules-4.12.13-300.fc26.x86_64
kernel-modules-extra-4.11.8-300.fc26.x86_64
kernel-modules-extra-4.12.11-300.fc26.x86_64
kernel-modules-extra-4.12.13-300.fc26.x86_64
libreport-plugin-kerneloops-2.9.1-3.fc26.x86_64
Ultima modifica di spx (04-10-2017 13:46:04)
O c'è un problema di compatibilità a livello di driver nvidia... Prova a fare il rebuild forzato. Penso basti questo comando:
# akmods --force
Di default dovrebbe prenderti il kernel attualmente in uso. Se fallisce ti dice dove trovare i log, che potresti caricare su fpaste.org ed incollare qui il link.
Per quanto mi riguarda, sono riuscito a risolvere forzando il rebuild di akmods sul kernel 4.12.14-300 che è andato a buon fine. Adesso riesco ad avviare il sistema anche con il kernel aggiornato e i driver proprietari funzionano senza problemi.
Grazie frafra :thumb:
Ultima modifica di oStile10001 (04-10-2017 12:55:01)
Tαʟκ ıƨ cнεαρ. Sнσш мε тнε cσɔε.
spx, apisco le tue necessità, ma siamo un forum di volontari e, in quanto tale, abbiamo tempo e risorse limitate. Il mio dovere di moderatore mi impone di farti notare il punto 15 della netiquette:
15. Se non ottieni risposta subito non offenderti, forse non la sa nessuno in quel momento.
Detto questo, procedi così:
1) All'avvio, posizionati sulla riga di Grub relativa al kernel più recente.
2) Identifica la riga dei parametri del kernel (quella che inizia con "linux") e posizionati su di essa.
3) Con il tasto "Fine" della tastiera posizionati in coda ad essa.
4) Aggiungi uno spazio e il parametro "3".
5) Effettua il boot premendo i tasti "CTRL+X".
6) Rimuovi i driver nvidia:
# dnf remove xorg-x11-drv-nvidia\*
7) Riavvia e vedi se il sistema torna ad avviarsi graficamente.
|| FAS: juliuxpigface || IRC: jpigface || GITHUB: pigjuliux ||
Dopo aver rimosso i driver proprietari, si potrebbe prendere in considerazione l'idea di installare Bumblebee per usare la doppia scheda video.
Nota: come avevo notato in una discussione di qualche tempo fa, il comando
$ lspci -knn | grep -iA3 vga
potrebbe non rilevare la scheda Nvidia semplicemente perché questa non si dichiara come vga, ma come Nvidia.
Quindi consiglio di usare
$ lspci -knn | egrep -iA3 "vga|nvidia"
Ultima modifica di marcomotta (05-10-2017 18:31:30)
La filosofia è una disciplina con obiettivi, ma senza regole. La matematica è una disciplina con regole, ma senza obiettivi.
Un giorno ho incontrato un uomo che non aveva né obiettivi né regole. Studiava filosofia della matematica.
spx, apisco le tue necessità, ma siamo un forum di volontari e, in quanto tale, abbiamo tempo e risorse limitate. Il mio dovere di moderatore mi impone di farti notare il punto 15 della netiquette:
netiquette ha scritto:15. Se non ottieni risposta subito non offenderti, forse non la sa nessuno in quel momento.
Detto questo, procedi così:
1) All'avvio, posizionati sulla riga di Grub relativa al kernel più recente.
2) Identifica la riga dei parametri del kernel (quella che inizia con "linux") e posizionati su di essa.
3) Con il tasto "Fine" della tastiera posizionati in coda ad essa.
4) Aggiungi uno spazio e il parametro "3".
5) Effettua il boot premendo i tasti "CTRL+X".
6) Rimuovi i driver nvidia:# dnf remove xorg-x11-drv-nvidia\*
7) Riavvia e vedi se il sistema torna ad avviarsi graficamente.
si mi scuso se sono sembrato prepotente o altro, anzi vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando infatti ho anche specificato "quando avete tempo" :thumb: grazie anche per la rinfrescata sul punto 15, tornanto al problema tra breve vi riferiro la situazione
spx, apisco le tue necessità, ma siamo un forum di volontari e, in quanto tale, abbiamo tempo e risorse limitate. Il mio dovere di moderatore mi impone di farti notare il punto 15 della netiquette:
netiquette ha scritto:15. Se non ottieni risposta subito non offenderti, forse non la sa nessuno in quel momento.
Detto questo, procedi così:
1) All'avvio, posizionati sulla riga di Grub relativa al kernel più recente.
2) Identifica la riga dei parametri del kernel (quella che inizia con "linux") e posizionati su di essa.
3) Con il tasto "Fine" della tastiera posizionati in coda ad essa.
4) Aggiungi uno spazio e il parametro "3".
5) Effettua il boot premendo i tasti "CTRL+X".
6) Rimuovi i driver nvidia:# dnf remove xorg-x11-drv-nvidia\*
7) Riavvia e vedi se il sistema torna ad avviarsi graficamente.
si il sistema ha ripreso ad avviarsi con la grafica
Ottimo.
Procedi con un update con dnf e, successivamente, posta qui i seguenti output:
$ cat /etc/fedora-release
$ dnf list extras
$ dnf repoquery --duplicates
|| FAS: juliuxpigface || IRC: jpigface || GITHUB: pigjuliux ||